
Quando voglio sorprendere gli amici per aperitivo o merenda preparo sempre questi muffin colorati. Bastano pochi ingredienti che si trovano facilmente e la loro sofficità è incredibile, grazie alle verdure fresche di stagione e a un impasto che resta morbido per giorni.
Li porto spesso alle feste dei miei bimbi e vanno sempre a ruba. Mi chiedono ogni volta di aggiungere le verdure che amano di più.
Ingredienti
- Zucchina: preferisci quelle piccole e sode danno umidità e un gusto delicato
- Peperone rosso e giallo: colorano tantissimo e sono dolci scegli quelli belli carnosi
- Melanzana: una tenera va benissimo con buccia sottile e sapore delicato
- Farina 00: la base che rende i muffin soffici affidati a una farina italiana di buona qualità
- Latte intero: aggiunge cremosità e aiuta a mischiare tutto meglio meglio se non ghiacciato di frigo
- Olio di semi: per avere muffin leggeri usa olio di girasole che non copre i sapori
- Uova fresche: servono a legare e a far crescere l’impasto prendi quelle medie e lasciale fuori dal frigo un po’ prima
- Parmigiano reggiano grattugiato: scegli quello stagionato almeno ventiquattro mesi regala sapore spettacolare
- Cipollotto di Tropea: gusto dolce e delicato scegli quello ancora con le foglie fresche
- Lievito per torte salate: usa quello nelle bustine specifiche fa gonfiare bene l’impasto
- Olio extravergine d’oliva: serve a saltare le verdure scegline uno delicato e poco amaro
- Sale fino marino: perfetto per insaporire fa risaltare tutti i gusti
- Pepe nero appena macinato: da una spinta piccante dosalo come vuoi tu
Preparazione
- Prepara le verdure:
- Taglia la melanzana e la zucchina a dadini piccolissimi così cuociono meglio. Affetta i peperoni a bastoncini sottili e cerca di mantenere le verdure più o meno delle stesse misure.
- Cuoci le verdure:
- Metti un po’ d’olio extravergine in padella. Fai rosolare il cipollotto a rondelle per tre minuti a fuoco basso. Butta dentro tutte le verdure aggiusta di sale e pepe mescola spesso per una decina di minuti finché saranno morbide poi trasferisci tutto su un piatto e lascia raffreddare.
- Prepara la base:
- In una ciotola capiente sbatti uova latte e olio di semi fino a che il composto è liscio. Versa parmigiano e farina setacciata mescolando con una spatola solo il tempo necessario.
- Unisci verdure e lievito:
- Versa il lievito setacciato nel composto mescola appena e aggiungi le verdure raffreddate lasciando da parte un po’ per la decorazione finale. Gira tutto velocemente non lavorare troppo l’impasto.
- Riempi gli stampini:
- Imburra e infarina dodici stampi per muffin o usa i pirottini. Distribuisci l’impasto con due cucchiai riempiendo solo due terzi di ogni contenitore. Completa decorando la superficie con le verdure messe da parte.
- Cuoci:
- Porta il forno statico a centottanta gradi. Inforna per circa venticinque minuti. Fai la prova dello stecchino quando esce asciutto toglili e falli raffreddare su una gratella.

A casa tutti adorano il profumo del parmigiano reggiano in questi muffin è il dettaglio che li fa amare dai bambini. Una volta li ho portati in gita e sono diventati subito la merenda più gettonata di tutta la scuola.
Conservazione
Basta tenerli in un contenitore chiuso a temperatura ambiente e te li godi per due giorni. Se li vuoi ancora caldi scaldali qualche minuto in forno o passali leggermente al microonde. Puoi congelarli e scongelarli a temperatura ambiente rimangono buonissimi.
Varianti
Cambia le verdure in base alla stagione e ai tuoi gusti: carote, spinaci o piselli vanno benissimo al posto di melanzane o peperoni. Prova anche il pecorino dolce o il grana invece del parmigiano. Se ti manca il cipollotto usa un po’ di cipolla dorata oppure un porro piccolo. Se vuoi un tocco diverso spezzi l’impasto con erbe fresche come basilico o prezzemolo.
Come portarli in tavola
Stanno benissimo nel cestino del picnic e sono ideali nei brunch in compagnia. Puoi servirli con una salsa allo yogurt o anche il guacamole per renderli più gustosi. Provali su un letto di insalata con pomodorini e olive nere diventano perfetti per l’aperitivo con gli amici.

Dietro le quinte
In Italia i muffin salati ormai non mancano mai durante le feste. Questa preparazione unisce la semplicità della cucina casalinga con le verdure saltate che profumano di famiglia. Il parmigiano li rende mitici e puoi creare ogni volta una versione diversa mescolando le verdure tipiche che trovi dove vivi.
Domande Frequenti
- → Si possono mettere altri tipi di verdura?
Assolutamente! Prova ad aggiungere carote, spinaci o magari piselli, quello che ti piace di più.
- → Come si mantengono freschi più a lungo?
Mettili in un contenitore chiuso in frigo, durano fino a 3 giorni. Se vuoi, li congeli e li ritrovi buoni per un mese.
- → C'è modo di renderli meno calorici?
Sì, basta rimpiazzare l’olio con dello yogurt magro e mettere un po’ meno parmigiano.
- → Al posto della farina normale che uso?
Usa farina integrale o semola rimacinata, il sapore cambia un po’ ma va benissimo.
- → Come capisco se sono cotti?
Prendi uno stecchino, infilzalo al centro: se viene fuori asciutto, puoi spegnere il forno.