
Questi muffin al cioccolato son perfetti quando vuoi uno spuntino sfizioso a merenda o appena sveglio, e puoi farli un giorno prima per averli pronti quando ti servono.
La prima volta che li ho fatti era il compleanno del mio bambino, e da quel momento tutti a casa me li chiedono sempre. Non c'è niente da fare, quel mix tra pasta soffice e ripieno cremoso fa impazzire proprio tutti.
Cosa ti serve
- Farina 00 dà la struttura giusta e leggera al dolce
- Zucchero di canna regala un gusto più profondo del normale zucchero bianco
- Cacao amaro serve per un sapore di cioccolato vero, non troppo dolciastro
- Lievito vanigliato fa crescere bene i muffin rendendoli soffici
- Uova tengono insieme tutto e danno struttura
- Latte rende tutto più umido e morbido
- Burro sciolto ci mette quel tocco goloso in più
- Pezzi di cioccolato fondente per trovare sorprese gustose in ogni morso
- Miele di fiori per dolcificare in modo naturale la crema
Come prepararli
- La base dell'impasto
- Metti in un contenitore grande la farina col lievito, zucchero e cacao, e mescola tutto bene per togliere i grumi. Passa al setaccio il cacao se vuoi essere sicuro di non avere grumi che poi rovinano tutto. Aggiungi le uova e il latte piano piano, mescolando dal basso verso l'alto con una frusta a mano per tenere tutto leggero.
- Gli ultimi ingredienti
- Metti dentro il burro che hai fatto sciogliere ma che non è più bollente, sennò cuoce le uova. Spezzetta il cioccolato fondente in pezzettini piccoli e aggiungili in giro per tutto l'impasto. Attento alla grandezza: se sono troppo grossi vanno tutti a fondo durante la cottura.
- In forno
- Metti l'impasto nei pirottini ma riempili solo fino a tre quarti, così crescono bene. Metti sopra un po' di zucchero di canna e qualche pezzetto di cioccolato, schiacciando un po' così restano attaccati. Cuoci a 190°C nel forno già caldo per circa 15-20 minuti, e fai la prova stecchino che deve uscire quasi senza impasto.
- La crema al cioccolato
- Scalda il latte con la panna e il miele finché stanno quasi per bollire, ma fermati prima. Rompi il cioccolato in pezzettini piccoli e versaci sopra il liquido caldo. Mescola finché non si scioglie tutto. Fai raffreddare completamente in frigo prima di montarlo con le fruste.
- Metti tutto insieme
- Quando i muffin sono freddi, fai un buco al centro in cima. Monta la crema fredda finché diventa soffice, mettila in una sacca da pasticcere e riempi bene ogni muffin creando un centro cremoso di cioccolato.

Mi piace usare cioccolato fondente al 70% perché dà un sapore più intenso. La prima volta che li ho portati a una merenda con gli amici sono spariti subito, e ormai li faccio sempre quando c'è un'occasione speciale.
Come conservarli
I muffin restano buoni fuori dal frigo per 2 giorni se li tieni in un contenitore chiuso. Se li hai ripieni con la crema meglio metterli in frigo e tirarli fuori un po' prima di mangiarli. Puoi anche congelarli prima di farcirli: avvolgili uno per uno nella pellicola e poi mettili in un sacchetto da freezer, durano fino a 3 mesi.
Altre versioni
Se non digerisci il lattosio, usa latte di mandorla o avena e margarina al posto del burro. Per farli meno dolci, metti solo 90 grammi di zucchero e usa cioccolato all'85%. Per un tocco in più, aggiungi 50 grammi di nocciole tritate o un pizzico di peperoncino che crea un bel contrasto col dolce.
Come servirli
Stanno benissimo con un caffè o un tè caldo. Se vuoi fare più scena, servili tiepidi con una pallina di gelato alla vaniglia o una salsa di lamponi. Quando hai ospiti, puoi decorarli con scagliette di cioccolato bianco o frutti di bosco freschi sopra la crema, fanno un figurone.
Da dove vengono
I muffin sono nati nei paesi anglosassoni ma quelli al cioccolato sono arrivati in Italia negli anni '90 con i primi bar americani. Questa ricetta è la versione fatta in casa ma arricchita con un tocco italiano: la ganache montata che trasforma un semplice dolcetto in una piccola delizia per i golosi.

Domande Frequenti
- → Posso sostituire il cioccolato fondente con un'altra varietà?
Sì! Se preferisci, prova il cioccolato al latte o bianco. Tieni presente che il cioccolato al latte è più dolce e quello bianco aggiunge un gusto delicato e cremoso.
- → Come faccio a sapere se i muffin sono pronti?
Per capire se sono cotti, inserisci uno stecchino al centro. Dovrebbe uscire asciutto o con qualche briciola, mai umido. Tocca la superficie: dev'essere ben dorata e compatta.
- → Quanto durano questi muffin una volta preparati?
Conservati in un contenitore a chiusura ermetica a temperatura ambiente, durano 3-4 giorni. Se farciti con ganache, riponili in frigo e consumali entro 2-3 giorni.
- → Posso preparare in anticipo la ganache?
Certo! Puoi farla il giorno prima e tenerla in frigo. Quando serve, lasciala a temperatura ambiente per circa mezz'ora, poi montala con una frusta per renderla soffice.
- → Si possono congelare questi muffin?
Sì, quelli senza ganache si congelano bene. Avvolgili uno per uno nella pellicola trasparente e conservali fino a 3 mesi. Scongelali a temperatura ambiente e aggiungi la ganache appena prima di servirli.
- → Ci sono alternative al burro per l'impasto?
Puo utilizzare olio di semi o yogurt per ottenere un impasto più leggero. Anche l'olio di cocco funziona bene: lascia i muffin morbidi e dona un leggero sapore di cocco.