Deliziosi pandorini fatti in casa

In evidenza su: Lievitati & Muffin

I pandorini sono una gustosa versione salata del famoso dolce delle feste. L'impasto morbido è arricchito con dadini di provolone e salame cacciatore, che creano un mix di sapori irresistibile.

Il procedimento prevede due fasi di lievitazione: una dopo aver mescolato tutti gli ingredienti e una seconda nei piccoli stampi da pandoro. La cottura va fatta a 180°C per circa 30 minuti, coprendo con alluminio a metà tempo per evitare che diventino troppo scuri.

Otterrai uno spuntino morbido e saporito, perfetto come antipasto, per l'aperitivo o da servire a un buffet.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Wed, 16 Apr 2025 17:17:33 GMT
Piatto con pomodoro e uovo. Salvalo
Piatto con pomodoro e uovo. | ciboditalia.com

Questi piccoli pandori in versione salata rappresentano una svolta creativa sul dolce tradizionale natalizio, ideali come stuzzichino o per intrattenere ospiti durante un aperitivo.

Ho inventato questi pandorini durante una serata con gli amici cercando qualcosa di non banale. Da allora non mancano mai nei miei buffet casalinghi.

Componenti

  • Farina 00 garantisce la morbidezza e leggerezza della pasta
  • Lievito di birra fresco dona gonfiore e sapore genuino
  • Acqua e latte danno la giusta umidità per un impasto maneggevole
  • Zucchero un piccolo tocco per far lavorare il lievito senza dolcificare
  • Un uovo arricchisce l'impasto e ne migliora il colore
  • Sale aiuta a valorizzare tutti i sapori
  • Burro ammorbidito per renderli fragranti
  • Salame nostrano tagliato piccolo per un gusto deciso
  • Provolone a dadini per aggiungere cremosità e carattere

Procedimento Dettagliato

Creare l'impasto
Metti in una terrina la farina con lievito, aggiungi acqua, latte, zucchero e uovo. Lavora tutto nella planetaria a velocità normale finché gli elementi non si uniscono bene.
Inserimento del grasso
Quando vedi che la pasta inizia a staccarsi dai bordi della ciotola, inserisci gradualmente il sale e poi il burro morbido. Continua a impastare fino a ottenere una massa liscia che abbia assorbito tutto il burro.
Aggiunta dei salati
Metti i pezzetti di salame e provolone nell'impasto. Lavora con forza per spargere bene i pezzi in tutta la pasta, così ogni boccone avrà un sapore equilibrato.
Tecnica delle pieghe
Fai qualche piega ripiegando l'impasto su se stesso più volte. Questo passaggio è cruciale per dare elasticità alla pasta e creare una struttura interna che permetterà una crescita uniforme durante la lievitazione.
Lievitazione iniziale
Sistema la palla d'impasto in una ciotola spaziosa e coprila con la pellicola. Mettila in un posto caldo fino a quando raddoppia, circa tre ore. La calma in questa fase ti ripagherà con pandorini più soffici.
Creazione delle forme
Terminata la lievitazione, dividi l'impasto in parti da 60 g ciascuna. Arrotondali fino a formare palline lisce, lavorandole sul tavolo con movimenti circolari.
Sistemazione negli stampi
Metti ogni pallina in uno stampino per mini pandoro ben imburrato. Gli stampi in silicone sono particolarmente adatti per questo tipo di preparazione.
Ulteriore lievitazione
Copri gli stampini con pellicola e lascia crescere ancora i pandorini per circa un'ora o finché l'impasto non arriva al bordo degli stampi.
Tempo di forno
Inforna in forno statico già caldo a 180 °C per circa 30 minuti. A metà tempo copri con un foglio d'alluminio per evitare che si scuriscano troppo.
Come presentare
Tira fuori i pandorini quando sono pronti, toglili dagli stampi con cura e portali in tavola ancora caldi per gustarne profumo e morbidezza.
Una tazza con un'insalata di pomodoro e ova. Salvalo
Una tazza con un'insalata di pomodoro e ova. | ciboditalia.com

Il provolone è secondo me l'ingrediente che fa la differenza perché fonde parzialmente durante la cottura creando zone filanti che rendono ogni morso una sorpresa gustosa. La prima volta che li ho offerti ai miei nipoti pensavano fossero dolci e sono rimasti stupiti dal gusto salato.

Come Conservarli

Puoi tenere i pandorini a temperatura ambiente per un giorno coprendoli con un canovaccio pulito. Per conservarli più a lungo, fino a tre giorni, mettili in frigo in un contenitore chiuso. Prima di mangiarli, scaldali un po' in forno a 150°C per circa 5 minuti per ritrovare la loro fragranza originale.

Alternative e Sostituzioni

Questa ricetta si adatta a tanti cambiamenti secondo i gusti di ognuno. Puoi usare prosciutto cotto, speck o pancetta al posto del salame. Il provolone può diventare scamorza, pecorino o fontina. Per farli vegetariani, togli il salame e aggiungi olive, noci o pomodori secchi. Prova anche con erbe come rosmarino o timo per un aroma diverso.

Modi di Presentazione

I pandorini salati stanno benissimo come antipasto accanto a un tagliere di formaggi e affettati vari. Sono perfetti per l'aperitivo accompagnati da prosecco o vino bianco fresco. Durante un brunch speciale servili tiepidi con uova strapazzate e verdure alla griglia. Puoi anche tagliarli a metà e farcirli con creme aromatiche per creare mini panini gourmet.

Tradizione e Innovazione

Questa versione salata reinterpreta il famoso pandoro di Verona, tipico dolce natalizio italiano. Il pandoro tradizionale nasce nel XIX secolo a Verona. La variante salata rappresenta l'inventiva moderna della cucina italiana che ama giocare con le tradizioni, trasformando in salato i dolci iconici. Questo tipo di reinvenzione mostra perfettamente la creatività culinaria italiana, sempre in bilico tra rispetto delle origini e voglia di novità.

Una tazza di pasta con verdure e un uovo. Salvalo
Una tazza di pasta con verdure e un uovo. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Quanto tempo serve per preparare i pandorini salati?

Ci vogliono circa 5 ore in tutto, contando mezz'ora per l'impasto, 3 ore per la prima lievitazione, un'ora per la seconda dopo aver formato i panetti, più 30 minuti di cottura.

→ Posso sostituire il salame cacciatore con altri salumi?

Certo, puoi usare prosciutto cotto, speck o cubetti di pancetta. Basta scegliere un salume che non rilasci troppo grasso mentre cuoce.

→ Che formaggio posso usare al posto del provolone?

Puoi usare altri formaggi semi-duri che resistono bene al calore, come scamorza, fontina o asiago. Meglio evitare quelli troppo morbidi che si scioglierebbero completamente.

→ Come conservare i pandorini salati?

Si mantengono per 2-3 giorni in un contenitore chiuso a temperatura ambiente. Per gustarli meglio, riscaldali un pochino in forno prima di mangiarli.

→ Posso congelare i pandorini salati?

Sì, dopo averli cotti puoi congelarli. Avvolgili uno per uno nella pellicola e mettili in un sacchetto da freezer. Durano fino a 1 mese. Per mangiarli, falli scongelare a temperatura ambiente e scaldali 5 minuti in forno a 180°C.

→ Come posso servire questi pandorini?

Sono perfetti come antipasto, per l'aperitivo o ai buffet. Puoi servirli così o con salse come maionese aromatizzata o crema di formaggio.

Morbidi pandorini con provolone

Morbidi pandorini arricchiti con dadini di provolone e salame cacciatore, ideali per aperitivi e buffet.

Tempo di Preparazione
40 Minuti
Tempo di Cottura
30 Minuti
Tempo Totale
70 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Lievitati & Muffin

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Quantità: 8 Porzioni (8 pandorini saporiti)

Regime Alimentare: ~

Ingredienti

→ Base

01 Farina normale
02 Lievito fresco
03 Acqua tiepida
04 Latte intero
05 Zucchero semolato
06 1 uovo medio
07 Un pizzico di sale
08 Burro morbido

→ Ripieni

09 Soppressata italiana
10 Formaggio provolone

→ Per lo stampo

11 Noce di burro

Istruzioni

Passo 01

Metti in una ciotola grande farina, lievito, acqua, latte, zucchero e l'uovo. Lavora tutto con la planetaria finché non vedi che l'impasto inizia ad attaccarsi all'uncino.

Passo 02

Mentre l'impasto lavora, taglia a dadini piccoli la soppressata e il provolone.

Passo 03

Appena l'impasto si attacca all'uncino, aggiungi un po' alla volta il sale e il burro morbido, continuando a far girare la planetaria.

Passo 04

Butta dentro i dadini di soppressata e provolone e continua a impastare per far distribuire bene tutti i pezzettini nel composto.

Passo 05

Piega più volte l'impasto su se stesso per renderlo più elastico e resistente.

Passo 06

Metti la palla d'impasto in una ciotola larga, coprila con pellicola e lasciala gonfiare fino a quando raddoppia, ci vorranno circa tre ore.

Passo 07

Dopo che è lievitato, dividi l'impasto in palline da 60 g e arrotondali sul piano facendoli girare tra le mani per renderli lisci e senza pieghe.

Passo 08

Metti le palline nello stampo per mini pandori già imburrato e lasciale gonfiarsi di nuovo, coperte con pellicola, per un'ora circa o finché non arrivano al bordo dello stampo.

Passo 09

Cuoci in forno già caldo a 180 gradi per 30 minuti circa. A metà tempo copri con un foglio di alluminio per non farli bruciare sopra.

Passo 10

Sforna i pandorini, toglili subito dallo stampo e mangiali mentre sono ancora caldi.

Note

  1. Questi pandorini sono l'ideale per stuzzichini e feste.
  2. Puoi tenerli per 2-3 giorni chiusi in un contenitore.

Utensili Necessari

  • Planetaria
  • Stampo in silicone per pandorini
  • Pellicola trasparente
  • Foglio di alluminio

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Presenza di glutine
  • Presenza di latticini
  • Presenza di uova