
Mordere questa focaccia con farina di mais Corvino mi fa pensare subito agli spuntini dalla nonna. Unisce il sapore unico del mais scuro e la morbidezza delle patate cotte, regalando una sensazione coccolosa perfetta nelle giornate fredde o durante le feste.
Quando ho iniziato questa focaccia, tornavano subito i profumi delle cucine delle zie nei giorni speciali. La cosa che amo di più è portarla a tavola ancora fumante con la famiglia riunita.
Ingredienti
- Patate lesse: scegli quelle bianche un po’ vecchie, tengono bene l’umidità e l’impasto resta soffice
- Farina 1: meglio se bio e macinata a pietra, per dare consistenza e un sapore pieno
- Farina di mais Corvino: quella fine rende la focaccia più liscia e con gusto deciso
- Acqua tiepida: serve in pratica per il lievito
- Lievito di birra fresco: basta controllare che sia attivo, fa crescere tutto bello arioso
- Sale marino integrale: per insaporire e far lavorare meglio il lievito
- Olio extravergine d’oliva: dai la preferenza a quello fruttato e di qualità, rende tutto più buono
- Altro olio: ci serve per spennellare bene la teglia così la base resta bella croccante
- Pomodorini ciliegia: prendi quelli belli maturi, sono dolci e danno freschezza
- Origano secco: quello del sud profuma tanto, scegli quello secco italiano
Golose istruzioni
- Cuoce le patate:
- Lessale con la buccia per mantenere il sapore, poi pelale e schiacciale subito quando sono ancora calde
- Prepara il lievito:
- Metti l’acqua tiepida in una ciotola, scioglici il lievito e aggiungi un po’ d’olio, mescola bene
- Unisci tutto:
- In una ciotola grande setaccia la farina 1, aggiungi la farina di mais, le patate e il sale, versa il mix col lievito e gira tutto fino a impasto super morbido
- Impasta a mano:
- Tira fuori l’impasto su una spianatoia infarinata e lavora per una decina di minuti: deve diventare elastico e non appiccicoso, semmai aggiungi un pelo di farina
- Prima riposo:
- Metti la massa in una ciotola unta d’olio, copri con pellicola e fai riposare in forno spento ma con luce accesa per circa 1 ora e mezza: deve diventare il doppio
- Pomodorini:
- Tagliali a metà e lasciali in uno scolapasta per perder un po’ d’acqua, così non ammollano la superficie
- Dai forma:
- Ungi bene due teglie tonde o rettangolari, dividi l’impasto e stendilo con le mani unte fino a coprire tutto
- Metti la farcitura:
- Distribuisci sopra i pomodorini, schiacciali un po' dentro, poi origano, sale e un altro filo d’olio buono
- Secondo riposo:
- Anche ora lascia in forno spento con luce accesa per un’altra ora e mezza: la superficie si gonfia ed è soffice
- Inforna:
- Fai cuocere a 200 gradi nella parte alta per 30 minuti, poi sposta sotto per altri 30 così si crea una bella crosticina
- Finale croccante:
- Se ti piace, appena prima di mettere in forno aggiungi una spolverata di sale grosso per un tocco croccante

I pomodorini caldi appena sfornati sono il pezzo che amo di più, inondano la casa di profumo. Questa focaccia mi ricorda i pranzi d’estate sul balcone tutti insieme, chi arriva all’ultimo spera sempre che sia rimasta una fetta.
Tenuta perfetta
Per tenerla morbida anche il giorno dopo basta avvolgerla in un canovaccio pulito o chiuderla in un sacchetto per alimenti quando è bella fredda. Se vuoi conservarla di più tagliala a quadrotti e mettila in freezer, così ne hai sempre una porzione pronta da scaldare pochi minuti in forno.
Varianti facili
Se non trovi la farina di mais Corvino, va benissimo la farina di mais fioretto (il sapore sarà solo leggermente diverso). Se vuoi cambiare condimento, puoi mettere olive nere o fettine sottili di cipolla rossa invece dei pomodorini.
Idee per servirla
Spacca come antipasto con salumi e formaggi italiani. Da provare anche con crema di ricotta o salsina alle erbe: la dolcezza del mais viene esaltata. I bambini la adorano tagliata a spicchi anche a merenda!

Un tocco tradizionale
Il mais Corvino, varietà antica tornata di moda solo di recente, dà alle preparazioni un colore scuro e sapore tostato. Pare si usasse già nelle campagne venete, ora lo coltivano con tanta cura pochi appassionati. Questo piatto nasce proprio dalla voglia di riportare in tavola i sapori e le emozioni delle feste di famiglia.
Domande Frequenti
- → Si può cambiare la farina per questa focaccia?
Certo, puoi scambiare la farina di tipo 1 con l’integrale o anche usare una farina bianca semplice. Gusto e morbidezza verranno un po’ diversi, ma funziona.
- → Si può impastare prima e lasciare in frigo?
Assolutamente sì. Prepara l’impasto e fallo stare in frigo una notte, coprilo bene e vedrai che lievita piano senza problemi.
- → Cosa posso mettere al posto dei pomodorini?
Scegli tu! Puoi andare con olive, fette di cipolla, erbe che ti piacciono di più o anche qualche pezzo di formaggio sparso qua e là.
- → Serve proprio la farina di mais Corvino?
La farina di mais Corvino dà quel tocco speciale e la rende diversa dal solito. Ma se non la trovi, va bene qualsiasi farina di mais.
- → Come mantengo la focaccia morbida più giorni?
Copri la focaccia con un panno pulito a temperatura ambiente, dura bene un paio di giorni. Se avanza, congelala in un sacchetto, così la ritrovi come appena fatta.