
Quando ho voglia di qualcosa di davvero soddisfacente e tutto vegetale, questo panino con portobello e radicchio è diventato uno dei miei must delle serate. Ha tutto quello che cerco: consistenza, sapore intenso e ingredienti facili da trovare in qualsiasi supermercato italiano. Se sei stufo dei soliti panini di carne e hai voglia di sorprendere con sapori nuovi, questa alternativa conquista al primo assaggio!
Ho cominciato a fare questo panino la sera dopo una lunga camminata nei boschi, tornando a casa con radicchio e funghi freschi. Da quell’esperimento è nato un panino che rifaccio sempre volentieri quando ho amici a cena e voglio puntare sul vegetale.
Ingredienti
- Funghi portobello grandi: prendi quelli turgidi senza punti scuri, così tengono bene la forma e danno sostanza al panino
- Tofu affumicato buono: assicurati che sia solido, così si taglia a fette senza sbriciolarsi e aggiunge gusto affumicato e proteine
- Granella di nocciole: scegli nocciole tostate o fresche, regalano croccantezza e profumo
- Panini integrali tondi: meglio se morbidi ma abbastanza consistenti da reggere tutti gli ingredienti senza spappolarsi
- Radicchio rosso: opta per cespi sodi, foglie croccanti di un bel viola deciso
- Aceto balsamico tradizionale: per un accento dolce-acidulo che bilancia ogni morso
- Maionese veg cremosa: facile da fare con olio di semi, latte di soia, un po’ di limone e sale, oppure compra una versione già pronta
- Salsa di soia: dona un gusto ancora più ricco ai funghi
- Olio extravergine d’oliva: scegli quello fruttato, che esalta verdure e funghi
- Sale: solo il minimo indispensabile, meglio marino per un tocco naturale
Istruzioni passo-passo
- Assemblare il panino:
- Taglia i panini a metà, scaldali appena così sono leggermente croccanti sotto, poi aggiungi prima il radicchio condito, sopra le fette di tofu, poi tanta maionese veg e infine il portobello, termina con la granella di nocciole e copri col pane
- Tagliare il tofu:
- Affetta il tofu affumicato a fette di circa mezzo centimetro, cercando di seguire la forma del panino così si sposa perfettamente
- Preparare il radicchio:
- Togli le foglie esterne più dure dal radicchio, taglia le rimanenti a striscioline, mescola con poco aceto balsamico, sale e olio
- Cuocere i funghi:
- Metti i funghi su una teglia coperta da carta forno, cuoci nel forno statico a 180° per circa un quarto d’ora finché diventano teneri ma ancora carnosi
- Condire i funghi:
- Spennella ogni cappella con poco olio evo e salsa di soia distribuendo bene su tutti i lati
- Pulire i funghi:
- Usa un panno bagnato per togliere la terra dai funghi portobello, poi rimuovi con calma anche i gambi così restano solo le cappelle
- Attendere prima di servire:
- Fai riposare i panini già assemblati un paio di minuti per far insaporire tutto e ammorbidire leggermente il pane

Quello che non può mai mancare qui è la granella di nocciole: il profumo mi riporta subito alle merende d’autunno fatte con la famiglia la domenica. Un giorno la mamma ne ha messa tantissima ed è stato un successo. Adesso la metto sempre anch’io senza pensarci due volte!
Come si conserva
Metti gli avanzi in frigo in un contenitore chiuso, tieni il pane separato così non diventa molle
Funghi e tofu tornano golosi se li scaldi qualche minuto in forno prima di rimontare i panini
Radicchio meglio aggiungerlo fresco, così non perde croccantezza
Cambi facili
Non trovi tofu affumicato? Prova tempeh affettato o melanzane grigliate, hanno comunque una nota affumicata piacevole
Per la granella puoi sostituire le nocciole con mandorle o noci, sempre per la croccantezza
Per dare una marcia in più alla maionese veg, unisci una punta di senape o un goccio di limone
Idee per servire
Abbinaci un’insalatina fresca o le classiche patate arrosto al rosmarino se vuoi una cena completa
Prova a portarlo in tavola su un tagliere di legno con verdure grigliate, così conquisti tutti anche con la vista
Tagliato a metà è perfetto pure come finger food nei buffet di stagione

Due parole sulle origini
Questi panini vegani nascono in America, ma in Italia ci abbiamo aggiunto ingredienti semplici e nostrani, come radicchio e funghi. In particolare, nel Nord Est radicchio e funghi sono da sempre protagonisti in cucina, e portarli in un panino ci sta tutto: moderno e genuino, senza complicarsi la vita!
Domande Frequenti
- → Cosa posso usare al posto del tofu affumicato?
Prova anche tempeh, seitan tagliato sottile o carciofi fatti alla griglia per cambiare gusto e consistenza.
- → Come faccio una maionese vegana semplice?
Frulla latte di soia fresco, olio di semi, sale, un po’ di limone e un cucchiaio di senape finché diventa bella densa.
- → Se non ho radicchio cosa ci metto?
Volendo puoi sostituire con indivia oppure rucola, così doni una nota diversa al panino.
- → Come faccio a renderlo più croccante?
Tosta prima il panino, poi aggiungi qualche rondella di cipolla fritta o dei cetriolini per quella freschezza extra.
- → Che salse vanno bene con questo panino?
Oltre alla maionese vegetale stanno bene lo yogurt di soia condito o un pesto alle erbe leggero.