Colorata pasta sgombro pomodori

In evidenza su: Portate Principali

Questa pasta con sgombro è davvero saporita e si fa con facilità. Prima si cuociono al volo aglio, prezzemolo e peperoncino nell’olio. Poi dentro i pomodori con sale e origano, lasciati insaporire. Sfiletta lo sgombro, leva le spine e la pelle, poi taglia tutto a pezzi e unisci al sugo. Intanto fai cuocere la pasta e mettila direttamente in padella col condimento per mantecare bene. Alla fine aggiungi prezzemolo fresco e se vuoi ancora un po’ di peperoncino. Così ottieni un piatto pieno di gusto ma leggero.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Thu, 17 Jul 2025 15:42:33 GMT
Pasta con pesce e pomodoro. Salvalo
Pasta con pesce e pomodoro. | ciboditalia.com

Un bel piatto di pasta con lo sgombro fresco ti salva sempre la serata quando vuoi portare in tavola il profumo del mare senza impazzire. Uso ingredienti semplici che tengo sempre a casa e in pochi minuti porto in tavola qualcosa che fa un figurone. Ho scoperto questa combinazione in piena estate al mercato e ora ogni volta che vedo gli sgombri freschi non resisto: la faccio subito.

Quando l'ho cucinata la prima volta, il profumino mi ha subito portata alle vacanze sulla spiaggia. Da allora i miei ragazzi la cercano spesso, soprattutto quando fa caldo.

Ingredienti Speciali

  • 400 g di spaghetti: scelgo sempre quelli di semola buona, resistono bene in cottura e raccolgono tutto il condimento
  • 750 g di sgombro fresco: bello lucido e con gli occhi vivi, è lui a dare carattere al piatto
  • 700 g di pomodori pelati: io prendo quelli italiani, meglio ancora se in barattolo di vetro
  • 2 spicchi d'aglio: danno la base profumata, senza anima per un gusto più delicato
  • 1 peperoncino (fresco o secco): regolati in base a quanto ti piace il piccante
  • Un bel mazzetto di prezzemolo: scegli sempre quello bello verde
  • Origano secco q.b.: meglio se raccolto in Italia, profuma subito d'estate
  • Un filo abbondante d'olio extravergine d'oliva: scegli sempre un olio crudo spremuto a freddo
  • Un pizzico di sale marino naturale: regola tu, serve a tirare fuori tutti i sapori
  • Prezzemolo tritato per decorare: da aggiungere all'ultimo per dare freschezza
  • Peperoncino extra (opzionale): per chi vuole una botta in più

Pratica Guida

Ultima il sugo:
Metti in una padella ampia un giro d'olio e subito l'aglio tagliato e il peperoncino a rondelle. Poi butta un po' di prezzemolo sminuzzato. Lascia andare il tutto finché l'aglio prende colore, ma non diventa scuro. Mescola spesso così non si brucia niente.
Metti i pomodori:
Strappa i pomodori con le mani e butta tutto in padella con anche il liquido. Aggiungi origano e sale, poi mescola bene e lascia andare a sobbollire per circa dieci minuti. Non lasciarlo seccare troppo!
Prepara sgombro e pasta:
Sfiletta tu lo sgombro (o fatti aiutare dal pescivendolo), togli pelle e lische. Mentre il sugo si stringe, metti su la pentola per la pasta, sala l'acqua e butta gli spaghetti senza cuocerli troppo.
Cottura del pesce:
Taglia i filetti a pezzetti e aggiungili nel sugo. Tieni la fiamma bassa. Bastano pochi minuti, meglio se il pesce resta morbido e succoso.
Salta la pasta:
Scola gli spaghetti belli al dente, tieni da parte l'acqua di cottura. Mescola subito in padella con il condimento, aggiungi ancora origano e se serve un goccio di acqua di cottura. Deve restare tutto bello lucido e amalgamato.
Porta in tavola:
Impiatta tutto subito, aggiungi tanto prezzemolo fresco tritato e se vuoi un altro po' di peperoncino. Goditela calda finché sprigiona profumo.
Pasta con pesce e pomodori. Salvalo
Pasta con pesce e pomodori. | ciboditalia.com

Mi piace abbondare con il prezzemolo, dà quella botta di freschezza che sa proprio d'estate e mi ricorda le cucinate con la nonna all'aperto. Faccio spesso un secondo giro di trito appena prima di portare in tavola, cambia tutto.

Come Si Conserva

Questa pasta si può mettere in frigo dentro un contenitore, ma va mangiata entro il giorno dopo. Il pesce si secca in fretta, meglio gustarla subito. Se vuoi portarti avanti puoi preparare solo il sugo prima e condire all'ultimo.

Alternative agli ingredienti

Se non trovi sgombro fresco puoi prendere la palamita oppure un altro pesce azzurro a tranci, meglio quelli non troppo magri. Puoi anche arricchirla con olive nere (taggiasche vanno benissimo) o cambiare tipo di pasta: linguine e paccheri sono il top per raccogliere il sugo. Se il piccante non lo ami, saltalo pure.

Idee Furbe

Con questa pasta risolvi anche un pasto unico e va che è una meraviglia con un'insalata fresca di contorno. Per renderla ancora più golosa, porta a tavola anche una fetta di pane abbrustolito. In estate prova a gustarla fredda: anche da avanzata, a temperatura ambiente, è spettacolare.

Una ciotola di spaghetti con pesce e verdure. Salvalo
Una ciotola di spaghetti con pesce e verdure. | ciboditalia.com

Un po' di Storia e Curiosità

Nelle zone di mare in Italia, la pasta con sgombro si prepara da sempre. Era il modo dei pescatori per usare il pesce appena pescato quando rientravano al porto e avevano solo ciò che trovavano. Resta una delle preparazioni più amate da chi cerca sapori veri, con cose semplici e fresche.

Domande Frequenti

→ Si può sostituire lo sgombro con un altro pesce?

Certo, anche il tonno, il merluzzo o il salmone stanno benissimo. Cambia solo il tempo sul fuoco se usi un pesce più delicato.

→ Posso scegliere pomodori freschi al posto dei pelati?

Assolutamente! Se ne hai di belli maturi, basta passarli un attimo in acqua bollente, levare la buccia e tagliarli a pezzi.

→ Come togliere la piccantezza dal piatto?

Basta mettere meno peperoncino o non aggiungerlo proprio se preferisci un sapore più leggero.

→ Che faccio se mi avanza questa pasta?

Mettila in frigo in un contenitore chiuso; dura un paio di giorni. Per scaldarla usa un po’ d’acqua della pasta o un giro d’olio in padella.

→ Si può preparare con pasta integrale o senza glutine?

Va benissimo! Usa pure quella che preferisci e cuocila seguendo i tempi indicati sulla confezione.

Pasta sgombro pomodori freschi

Pasta con filetti di sgombro, pomodori e aromi, pronta in poco tempo.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
40 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Quantità: 4 Porzioni (4 porzioni)

Regime Alimentare: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Pasta

01 400 g di spaghetti

→ Pesce

02 750 g di sgombro fresco

→ Sugo

03 700 g di pomodori pelati
04 2 spicchi d’aglio
05 1 peperoncino fresco
06 1 mazzetto di prezzemolo fresco
07 Origano secco q.b.
08 Olio extra vergine d'oliva q.b.
09 Sale q.b.

→ Guarnizione

10 Prezzemolo fresco tritato q.b.
11 Peperoncino fresco q.b.

Istruzioni

Passo 01

Rimuovi la pelle e le spine dallo sgombro, poi taglialo in pezzi non troppo piccoli.

Passo 02

Scalda un po' d’olio extra vergine in una padella ampia con l’aglio tagliato a fettine e il peperoncino a rondelle. Spargi un po' di prezzemolo tritato e lascia cuocere qualche minuto a fuoco basso.

Passo 03

Versa i pomodori pelati schiacciati nella padella, aggiungi un pizzico di sale e un po’ di origano. Mescola e cuoci a fiamma dolce per circa 5-10 minuti.

Passo 04

Aggiungi i pezzi di sgombro al sugo e continua la cottura tenendo il fuoco basso.

Passo 05

Porta a ebollizione una pentola con acqua salata e cuoci gli spaghetti fino a quando sono al dente.

Passo 06

Scola gli spaghetti e uniscili al sugo nella padella. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua di cottura della pasta e una spolverata di origano secco.

Passo 07

Dai una rapida mescolata per insaporire. Disponi gli spaghetti nei piatti e guarnisci con una manciata di prezzemolo tritato e, se ti piace, un po' di peperoncino.

Note

  1. Preparare il pesce in anticipo lo rende più semplice da usare; puoi anche chiedere aiuto alla pescheria per la pulizia.

Utensili Necessari

  • Ampia padella
  • Pentola per bollitura
  • Coltello affilato
  • Scolapasta

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Pesce
  • Glutine (spaghetti tradizionali)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 540
  • Grassi Totali: 13 g
  • Carboidrati Totali: 62 g
  • Proteine: 41 g