Goloso sformato di spinaci

In evidenza su: Portate Principali

Questo sformato combina un interno morbido di spinaci e ricotta con un esterno croccante di patate. Le patate vanno tagliate fini, fritte e sistemate nello stampo formando un contenitore.

Il ripieno si prepara mescolando spinaci saltati, ricotta, feta, parmigiano, uova, cipollotti e un tocco di menta. Versate il composto nel guscio di patate e infornate a 180°C per mezz'ora. Otterrete un piatto che sorprende con la sua doppia consistenza, croccante fuori e cremoso dentro.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Wed, 16 Apr 2025 17:17:28 GMT
Un piatto di verdura con erbe fresche. Salvalo
Un piatto di verdura con erbe fresche. | ciboditalia.com

Questa squisita preparazione di spinaci e formaggi con base croccante di patate rappresenta una gustosa opzione rispetto ai classici sformati, unendo la morbidezza del ripieno con una base e bordo di patate che prendono il posto della tradizionale pasta.

Ho inventato questo piatto quando cercavo qualcosa senza glutine per mia sorella durante una riunione familiare. È piaciuta così tanto che ormai la faccio spesso anche quando non ci sono problemi di intolleranze.

Cosa Ti Serve

  • Tre o quattro patate medie: sono il fondamento della nostra crosticina esterna sceglile più o meno della stessa grandezza per cuocerle uniformemente
  • Olio di semi: perfetto per far dorare le patate senza bruciare e senza aggiungere sapori non voluti
  • 200g di spinaci già lessati e ben strizzati: danno colore e sostanze benefiche al ripieno ricordati di strizzarli bene o il composto verrà troppo bagnato
  • 250g di ricotta: crea la base morbida del ripieno cerca di prendere quella più fresca possibile
  • 80g di formaggio greco: dà quel tocco salato che fa la differenza meglio sceglierlo conservato in salamoia
  • 40g di grana padano grattugiato: arricchisce il sapore di tutto il ripieno meglio se ben stagionato
  • Due uova: servono a tenere insieme tutto meglio se non sono appena uscite dal frigo
  • Due cipollotti: aggiungono un gusto leggero ma presente cercali con le foglie ancora belle verdi
  • Un po' di menta fresca: dà quel tocco in più che bilancia i sapori intensi dei formaggi
  • Sale: giusto quello che serve per tirare fuori i sapori
  • Pepe nero: appena macinato per un po' di brio

Come Preparare Tutto

Inizia con le patate:
Togli la buccia con un pelapatate ben affilato. Taglia una patata per lungo in fette di 3 4 mm che userai per i bordi. Le altre tagliale nella stessa misura ma in orizzontale per il fondo. Un coltello ben affilato o una mandolina ti aiuteranno a fare fette tutte uguali. Scalda tanto olio in una padella grande. Quando è ben caldo abbassa un po' la fiamma e friggi poche patate alla volta senza metterle una sopra l'altra. Falle dorare leggermente, ci vogliono circa 2 3 minuti per lato. Mettile su carta da cucina per togliere l'olio in più.
Sistema lo stampo:
Ungi bene uno stampo apribile di 20 cm. Metti sul fondo un disco di carta forno fissandolo con l'anello. Sistema le fette tonde di patate sul fondo sovrapponendole un po' per fare un doppio strato che copra tutto. Metti le fette lunghe sui bordi facendole sporgere un centimetro circa e sovrapponendole un po' per creare un bordo bello da vedere.
Fai il ripieno:
Metti nel mixer gli spinaci già cotti e ben asciugati. Aggiungi la ricotta, il formaggio greco tagliato a pezzetti piccoli e i cipollotti tritati fini. Metti dentro le uova, il formaggio grattugiato, qualche foglia di menta, sale e pepe. Frulla tutto fino a ottenere una crema liscia fermandoti ogni tanto per pulire i bordi del contenitore. Il composto deve venire uniforme ma non troppo liquido.
Metti insieme e cuoci:
Versa con calma il composto di spinaci e formaggi dentro il guscio di patate. Sistema bene la superficie con un cucchiaio. Scalda il forno a 180°C. Cuoci per mezz'ora finché il ripieno non è ben sodo e un po' dorato sopra. Per capire se è pronto infila uno stecchino al centro, deve uscire quasi asciutto ma non bagnato.
Falla riposare e servi:
Tira fuori la torta e lasciala raffreddare nello stampo per 15 20 minuti. Questo passaggio è importante per far solidificare bene il ripieno. Apri con attenzione lo stampo e metti la torta su un piatto da portata. Tagliala a fette e servila magari con un'insalata fresca a fianco.
Un piatto di tartaruga con foglie di basilico. Salvalo
Un piatto di tartaruga con foglie di basilico. | ciboditalia.com

La menta è quello che fa la differenza in questo piatto. Durante una cena estiva tutti i miei amici si sono stupiti del fresco profumo che dà al ripieno, facendo un bellissimo contrasto con i formaggi. Mia nonna la usava sempre quando faceva la pasta in casa e ho voluto riprendere questa usanza di famiglia adattandola a una ricetta più moderna.

Come Conservarla

Questa torta resta buona in frigo per 2 3 giorni se la copri bene con pellicola. Per mangiarla al meglio tirala fuori dal frigo un po' prima o scaldala leggera nel forno a 150°C per 10 minuti così le patate tornano croccanti. Non usare il microonde perché rende le patate molli. Se vuoi congelarla fallo prima di cuocerla avvolgendola bene con pellicola e alluminio e ti durerà fino a un mese. Scongelala completamente in frigo prima di infornare e aggiungi 5 minuti al tempo di cottura.

Cambi Possibili

Se non hai spinaci puoi usare bietole o cavolo nero dopo averli scottati e strizzati. In primavera prova con asparagi a pezzetti o zucchine grattugiate ben strizzate. Se non trovi il formaggio greco va bene anche la caciotta fresca o il primo sale che danno un sapore simile anche se più delicato. Al posto dei cipollotti puoi usare lo scalogno tritato fine o erba cipollina. Invece della menta puoi mettere basilico o maggiorana per un profumo diverso ma sempre gradevole.

Con Cosa Servirla

Questa torta va benissimo come piatto principale con accanto un'insalatina di pomodorini e rucola condita con olio buono. Per un pranzo più ricco affiancala a qualche fetta di crudo o bresaola. Sta bene con un bicchiere di vino bianco fresco come un Vermentino o un Pecorino delle Marche. Tagliala a spicchi per un antipasto in una cena estiva o fai porzioni più piccole per un aperitivo elegante. È buona sia calda che a temperatura normale, quindi perfetta anche per picnic o buffet.

Una torta con verdura e noci. Salvalo
Una torta con verdura e noci. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Posso fare questo sformato il giorno prima?

Certo, puoi prepararlo fino a 24 ore prima e tenerlo in frigo. Scaldalo a 150°C per 15-20 minuti prima di mangiarlo per far tornare le patate croccanti.

→ Vanno bene anche gli spinaci congelati?

Sì, funzionano benissimo. Scongelali, cuocili e poi strizzali con cura per togliere tutta l'acqua prima di aggiungerli al composto.

→ Come faccio a tagliare le patate tutte uguali?

Ti consiglio di usare una mandolina, che taglia fette dello stesso spessore. Se non ce l'hai, usa un coltello ben affilato e taglia con pazienza mantenendo uno spessore di 3-4 mm.

→ Posso cambiare la feta con un altro formaggio?

Puoi sostituirla con caciotta, primosale o anche gorgonzola dolce se ti piace un gusto più forte. Scegli un formaggio che fonde un po' ma non troppo durante la cottura.

→ C'è un modo per non friggere le patate?

Puoi cuocerle al forno: spennellale con un filo d'olio e mettile su una teglia con carta da forno. Cuoci a 200°C per circa 15 minuti fino a quando saranno morbide ma non completamente cotte, poi usale per foderare lo stampo.

→ Come faccio a capire quando lo sformato è pronto?

Lo sformato è cotto quando il centro appare sodo e le patate intorno sono dorate e croccanti. Puoi fare la prova con uno stecchino: se lo infili al centro e viene fuori pulito, è pronto.

Sformato patate e spinaci

Morbido composto di spinaci e formaggio abbracciato da patate croccanti, impreziosito da feta e menta fresca.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
30 Minuti
Tempo Totale
60 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Quantità: 6 Porzioni (1 torta da 20 cm)

Regime Alimentare: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

→ Per la base

01 3-4 patate di media grandezza
02 Olio di semi q.b.

→ Per il contenuto

03 200 g di spinaci già lessati e strizzati
04 250 g di ricotta fresca
05 80 g di formaggio greco
06 40 g di grana grattugiato
07 2 uova fresche
08 2 cipolle novelle
09 Foglie di menta q.b.
10 Un pizzico di sale
11 Pepe nero q.b.

Istruzioni

Passo 01

Togli la buccia alle patate e taglia una patata a fette sottili di 3-4 mm per lungo. Taglia le altre patate allo stesso modo ma per la larghezza. Puoi usare un coltello affilato o una mandolina per tagliare meglio.

Passo 02

Scalda tanto olio di semi in una padella. Quando bolle, abbassa il fuoco e friggi poche fette alla volta. Mettile poi su carta assorbente per togliere l'olio in più.

Passo 03

Metti il burro in uno stampo apribile di 20 cm e rivesti il fondo con carta da forno. Sistema le fette tonde di patata in due strati sul fondo, sovrapponendole un po'. Usa le fette lunghe per i bordi, sempre sovrapponendole un pochino.

Passo 04

Metti nel mixer gli spinaci, la ricotta, i cubetti di formaggio greco e le cipolle tagliate a rondelle. Aggiungi le uova, il grana, un po' di menta, sale e pepe. Frulla tutto fino a creare un composto liscio.

Passo 05

Versa la miscela dentro il guscio di patate e spianala con un cucchiaio. Inforna a 180°C per mezz'ora.

Passo 06

Tira fuori dal forno e lascia raffreddare prima di aprire lo stampo. Servi la torta quando è a temperatura ambiente.

Note

  1. Puoi fare questa torta un giorno prima e metterla in frigo. Meglio mangiarla a temperatura ambiente.

Utensili Necessari

  • Stampo apribile da 20 cm
  • Frullatore o mixer
  • Mandolina (se vuoi)
  • Padella antiaderente

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • C'è formaggio (ricotta, formaggio greco, grana)
  • C'è uova
  • Possibili tracce di frutta secca (olio di semi)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 285
  • Grassi Totali: 16.7 g
  • Carboidrati Totali: 22.3 g
  • Proteine: 13.5 g