Gustose sarde mediterranee

In evidenza su: Portate Principali

Questo buon piatto del mediterraneo richiede sarde già pulite e senza interiora, cotte in una padella dopo aver rosolato l'aglio e aggiunto pomodori frullati. Si aggiungono origano, basilico e un po' di prezzemolo, cuocendo tutto insieme per circa 6 minuti a fiamma media.

Non è difficile da preparare ma fate attenzione quando pulite le sarde. Otterrete un secondo di pesce davvero aromatico, da mangiare subito caldo per goderne tutto il sapore.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Mon, 21 Apr 2025 18:35:57 GMT
Piatti di pesce con basilico. Salvalo
Piatti di pesce con basilico. | ciboditalia.com

Le sarde alla marinara in padella sono un autentico gioiello della tradizione mediterranea, ideali quando cerchi un piatto di pesce gustoso e facile da fare.

Ho imparato a cucinare queste sarde durante un viaggio in Sicilia. Un vecchio pescatore del posto mi ha svelato i trucchi per rendere speciale questo pesce economico ma pieno di sapore. Da quel momento, la mia famiglia non può farne a meno nelle serate estive.

Cosa Ti Serve

  • 800g di sardine fresche meglio se piccoline perché sono più delicate al palato.
  • 350g di pomodorini maturi per dare un tocco di dolcezza naturale al sugo.
  • Foglie di basilico per quell'aroma estivo che non può mancare.
  • Un ciuffo di prezzemolo che dà quel tocco verde e bilancia il sapore del pesce.
  • Un pizzico di origano per sentire tutto il Mediterraneo nel piatto.
  • Spicchi d'aglio che daranno carattere al soffritto.
  • Olio d'oliva extravergine quello buono, mi raccomando.
  • Sale marino quanto basta per tirare fuori i sapori.
  • Un po' di pepe nero appena macinato per un leggero piccantino.

Come Preparare il Piatto

Pulisci le sardine
Taglia la testa e togli le interiora con un coltellino. Passa il dorso della lama sulla pelle per eliminare le squame. Sciacquale bene sotto l'acqua fredda e asciugale con carta assorbente. Aggiungi un pizzichino di sale e mettile da parte.
Prepara la base saporita
Scalda 5 cucchiai abbondanti d'olio in una padella larga a fuoco medio. Butta dentro l'aglio tritato finemente e un pizzico d'origano. Lascia che profumino l'olio per un paio di minuti, ma occhio che l'aglio non bruci.
Fai il sugo
Passa i pomodori maturi al passaverdure per avere una polpa liscia. Versala nella padella con l'olio aromatizzato e fai bollire. Cuoci a fiamma bassa per 3-4 minuti finché si addensa un pochino.
Cuoci le sardine
Sistema con cura le sardine nel sugo bollente. Lasciale cuocere a fuoco medio-basso per circa 6 minuti, girandole con delicatezza a metà cottura perché si cuociano bene da entrambi i lati.
Dai il tocco finale
Aggiusta di sale e pepe come più ti piace. Trita insieme basilico e prezzemolo freschi e spargili sopra le sardine. Questo passaggio finale porta una bella freschezza e colore al piatto.
Piatti di pesce con basilico e tomate. Salvalo
Piatti di pesce con basilico e tomate. | ciboditalia.com

Informazioni Utili

  • Questo piatto è pieno di Omega-3 e non costa un occhio della testa pur essendo super nutriente.
  • Non cuocere troppo a lungo per non rovinare la morbidezza e il sapore del pesce.
  • Il piatto va mangiato appena fatto, quando tutti i profumi sono al massimo.

Il vero segreto sta nei pomodori che usi. La mia nonna raccoglieva sempre quelli più maturi dal suo orticello, e ripeteva che solo così si trova quel giusto mix tra dolce e acidulo che fa cantare le sardine.

Come Conservare

Puoi tenere le sardine alla marinara in frigo per un giorno al massimo, chiuse in un contenitore. Non ti consiglio di congelarle perché quando le scongeli diventano mollicce e perdono gusto. Per scaldarle, usa una padellina a fuoco basso e aggiungi un filo d'olio se vedi che il sugo si è asciugato troppo.

Varianti Possibili

Se non trovi le sardine fresche, vanno bene anche le acciughe o gli sgombretti piccoli, pulendoli allo stesso modo. Se non hai pomodori freschi, buttaci 300g di polpa in barattolo di buona qualità. Per chi ama i sapori più decisi, aggiungi un pezzetto di peperoncino fresco tritato insieme all'aglio.

Con Cosa Abbinarlo

Questo piatto sta benissimo con delle belle fette di pane casareccio abbrustolito e strofinato con l'aglio. Per fare un pasto completo, mettici accanto un'insalatina verde condita semplicemente con olio e limone. Un bicchiere di bianco secco della zona, tipo un Grillo siciliano, ci sta a pennello per valorizzare i sapori di mare.

Un Po' di Storia

Le sardine alla marinara sono un classico della cucina siciliana e rappresentano l'anima della cucina povera mediterranea: roba semplice ed economica trasformata in piatti buonissimi. Nei tempi antichi, i pescatori lo preparavano direttamente sulle barche con il pesce appena pescato e quei pochi ingredienti che si portavano dietro.

Piatti di pesce con salsa. Salvalo
Piatti di pesce con salsa. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Come pulire bene le sarde?

Per pulire bene le sarde, togliete prima le interiora, poi grattate via le squame con delicatezza. Sciacquatele bene sotto l'acqua corrente e asciugatele con carta da cucina prima di iniziare a cuocerle.

→ Vanno bene i pomodori in barattolo?

Certo, puoi usare anche la passata o i pelati in barattolo al posto dei pomodori freschi. Ti basteranno circa 300g di prodotto in scatola, e puoi aggiustare la quantità se vuoi un sugo più o meno denso.

→ Quanto tempo si mantengono dopo la cottura?

Dopo averle cucinate, le sarde si mantengono in frigo per 1-2 giorni al massimo, chiuse in un contenitore ben sigillato. Ti consiglio comunque di mangiarle appena fatte per sentirne tutto il gusto e la freschezza.

→ Cosa posso servire insieme a questo piatto?

Questo piatto sta bene con contorni semplici come un'insalata, delle verdure alla griglia o delle patate al forno. Molti amano anche servirlo con delle fette di pane casalingo tostato.

→ Che vino ci abbino?

Con queste sarde va benissimo un bicchiere di bianco secco e fresco come un Vermentino, un Grillo della Sicilia o una Falanghina. La freschezza di questi vini va d'accordo con il sapore forte del pesce e la leggera acidità dei pomodori.

→ Posso preparare qualcosa prima?

Anche se le sarde sono più buone appena fatte, puoi preparare in anticipo il sugo con pomodoro, aglio e aromi. Quando è ora di mangiare, basta scaldare il sugo e cuocerci dentro le sarde pulite per 6 minuti come dice la ricetta.

Sarde alla mediterranea

Un piatto saporito di sarde cotte con pomodori, spezie e uno spicchio d'aglio per un sapore tipicamente mediterraneo.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
25 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Siciliana

Quantità: 4 Porzioni

Regime Alimentare: Basso Contenuto di Carboidrati, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti base

01 800 g di sarde pulite
02 350 g di pomodori ben maturi

→ Sapori e spezie

03 Un mazzetto di basilico fresco
04 Prezzemolo tritato q.b.
05 Un pizzico di origano secco
06 1 spicchio d'aglio sbucciato
07 5 cucchiai di olio extravergine
08 Sale marino q.b.
09 Pepe nero macinato q.b.

Istruzioni

Passo 01

Togli le interiora dalle sarde e rimuovi le squame con attenzione. Sciacquale bene, tamponale con della carta e aggiungici un po' di sale.

Passo 02

Scalda l'olio in una padella grande con l'aglio tritato finemente e un pizzichino di origano.

Passo 03

Passa i pomodori nel setaccio fino e buttali nella padella. Fai bollire il tutto.

Passo 04

Metti le sarde già pulite nella salsa e lasciale cuocere a fuoco medio per 6 minuti circa.

Passo 05

Aggiusta con sale e pepe, poi spargi sopra il basilico e prezzemolo tritati insieme. Porta subito in tavola.

Note

  1. Un classico della cucina marinara siciliana, va gustato caldo appena fatto.

Utensili Necessari

  • Padella spaziosa
  • Passapomodoro
  • Carta assorbente

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Presenza di pesce

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 285
  • Grassi Totali: 18.3 g
  • Carboidrati Totali: 5.2 g
  • Proteine: 24.5 g