
Adoro gli spaghetti di riso piccanti al salmone, ormai sono il mio comfort food quando voglio qualcosa di gustoso senza sensi di colpa! L'ispirazione è nata in Liguria, affacciato su una terrazza di un localino asiatico, con il profumo del mare tutt'attorno. Da allora li preparo spesso, magari in compagnia oppure quando ho poco tempo ma voglio qualcosa che stupisca e che sia bello anche da vedere.
Quando li ho fatti per la prima volta ero dubbiosa, ma sono spariti in un attimo. Da allora sono sempre tra le mie scelte sicure per cena.
Ingredienti
- Trote salmonate fresche: tagliate a dadini; punta su filetti sodi e freschissimi che non si sfaldano
- Spaghetti di riso integrali: dànno più consistenza e sono più ricchi, cerca quelli senza aggiunte strane
- Olio EVO: esalta tutti i sapori e lega il condimento, meglio quello dal gusto equilibrato
- Lime: scorza e succo donano freschezza e profumo, scegli lime dalla buccia bella soda
- Zucchero: aiuta a smorzare l’intensità degli altri ingredienti
- Semi vari: tipo sesamo, lino, papavero: tostali un secondo per più gusto e croccantezza
- Zenzero fresco grattugiato: dà vitalità e una nota speziata particolare
- Coriandolo fresco: per un tocco erbaceo sia in cottura che sul piatto
- Peperoncino rosso fresco: privato dei semi se preferisci meno piccante
- Pasta di miso: per il famoso sapore umami, meglio bianca o chiara se vuoi delicatezza
- Salsa di soia: apporta il gusto sapido: se la vuoi leggera, cerca quella a ridotto contenuto di sale
Sfiziosi Passaggi
- Taglia il pesce:
- Affetta la trota a cubetti grandi uguali (circa due centimetri) togliendo spine e pelle, così si cuoce in un attimo senza sfaldarsi
- Cuoce gli spaghetti:
- Porta a bollore tanta acqua, metti un po’ di coriandolo e un pizzico di sale, cuoci gli spaghetti seguendo il tempo sulla confezione, lasciandoli belli al dente, e tieni da parte poca acqua di cottura
- Prepara il fondo aromatico:
- Scalda l'olio in un wok, aggiungi peperoncino a rondelle, zenzero grattugiato e semi, falli saltare un paio di minuti mescolando spesso così profumeranno il piatto senza bruciare
- Fai la salsa:
- Abbassa il fuoco, aggiungi miso, salsa di soia, scorza e succo del lime, più lo zucchero. Mescola così i sapori si fondono e la salsa si addensa
- Cottura del pesce:
- Metti i pezzi di trota nel fondo caldo, saltali dolcemente su tutti i lati per qualche minuto. Se si asciuga troppo, aggiungi una goccia d’acqua degli spaghetti
- Salta tutto insieme:
- Versa gli spaghetti scolati direttamente in padella, amalgama il tutto velocemente così catturano bene la salsa
- Servi e decora:
- Metti tutto nelle ciotole e completa con una pioggia di coriandolo fresco: dà colore e tanta freschezza

Uno dei miei ricordi preferiti è una sera in cui li ho fatti con mio padre che scappa davanti ai piatti troppo strani. Appena li ha assaggiati, però, ha cambiato idea! Amo il coriandolo perché il suo profumo mi ricorda le notti d’estate passate all’estero—basta spezzarlo tra le dita e sembra di tornare in viaggio.
Come Conservarli
Sono al top appena fatti, ma puoi tenerli in frigorifero chiusi bene massimo ventiquattro ore. Puoi giocare d’anticipo tagliando il pesce e mescolando la salsa anche prima, però ti consiglio di cuocere gli spaghetti e assemblare solo all’ultimo per gusto e consistenza. Per scaldarli, basta aggiungere un goccio d’acqua in padella e saltare pochi minuti a fuoco vivo.
Scambi Furbissimi
Se non trovi la trota salmonata, va bene anche il tonno o pesci simili, sempre freschi e sodi.
In versione vegetariana? Prova con cubetti di tofu belli compatti e appena dorati in padella.
Se manca il miso, aggiungi un po’ più di salsa di soia ma stai attento che non diventi troppo salato.
Idee per Servirli
Aggiungi altri semi tostati e fettine di lime sopra ogni porzione per croccantezza e freschezza.
Accosta un’insalata di cetriolo marinato per dare contrasto tra caldo e fresco.
Sono perfetti sia come pranzo veloce che come cena easy tra amici, magari serviti in belle ciotole grandi tutti insieme.
Curiosità e Tradizioni
I noodles di riso sono sempre più comuni anche da noi, una valida alternativa agli spaghetti classici. Qui si mescolano i profumi orientali e il pesce fresco in stile nordico per una fusione che fa pensare ai viaggi e alla voglia di provare senza complicarsi la vita in cucina.

Domande Frequenti
- → Si può cambiare il salmone con altro pesce?
Certo, puoi scegliere trota, tonno oppure persico. Ricorda solo di regolare i tempi in base al tipo di pesce.
- → Hai alternative agli spaghetti di riso?
Sì, puoi provare noodles di soia o spaghetti di grano saraceno per cambiare o per esigenze senza glutine.
- → Serve per forza il peperoncino?
No, puoi anche non metterlo. Se ti piace, usa del pepe nero per un gusto meno deciso.
- → Si può usare olio diverso?
Sì, cambia l’olio d’oliva con quello di sesamo se vuoi un aroma orientale.
- → Cosa usare al posto della pasta di miso?
La pasta di miso esalta il sapore, ma puoi mettere un po’ di brodo di pesce o non metterla affatto.