
Questo primo piatto freddo con formaggio fresco, pesce affumicato e verdure verdi è l'ideale quando fa caldo e cerchi qualcosa di saporito ma non pesante. Il mix di questi ingredienti crea un sapore bilanciato che ti conquisterà subito.
Ho inventato questo primo un afoso pomeriggio di agosto mentre cercavo una soluzione rapida ma gustosa. Ora è il mio trucco salva-cena preferito quando arrivano amici all'improvviso durante l'estate.
Ingredienti
- 320 g di pasta corta vanno benissimo farfalle o rigatoni che catturano meglio il sugo.
- 350 g di piselli freschi sgusciati quelli di stagione hanno un gusto più zuccherino e sono più morbidi di quelli del freezer.
- 100 g di salmone affumicato meglio sceglierlo tagliato fino per un aroma più leggero.
- 200 g di formaggio spalmabile tipo stracchino la sua morbidezza diventa la base perfetta per il condimento, senza bisogno di olio extra.
- Sale fino per tirare fuori tutti gli aromi.
- Pepe nero appena macinato per dare un po' di brio al piatto.
Istruzioni Passo Passo
- Sistema gli ingredienti
- Togli i piselli freschi dal baccello. Se usi quelli congelati, falli scongelare. Taglia il salmone a listarelle non troppo fini per mantenere il suo aroma speciale.
- Cuoci la pasta
- Metti tanta acqua salata a bollire in una pentola grande. Butta la pasta e seguì i minuti scritti sulla scatola per una cottura giusta. Quando mancano 3 minuti, aggiungi anche i piselli nell'acqua per risparmiare tempo e avere verdure cotte al punto giusto.
- Prepara il condimento
- Mentre la pasta bolle, lavora il formaggio in una scodella capiente con una spatola finché diventa liscio. Non saltare questo passo se vuoi evitare i grumi. Se ti sembra troppo duro, mettici un po' di acqua della pasta.
- Metti tutto insieme
- Scola pasta e piselli tenendo da parte un po' di acqua. Falli raffreddare del tutto. Unisci tutto al formaggio cremoso e mescola piano per non rompere i piselli. Aggiungi il salmone tagliato grosso e mescolalo con movimenti dal fondo verso l'alto.
- Ultimi tocchi
- Controlla il sale e metti tanto pepe nero appena macinato. Mettila in frigo almeno mezz'ora prima di mangiarla così i sapori si mescolano meglio.

Adoro particolarmente il salmone in questo piatto. Una volta l'ho cucinata per casa e mio figlio ha detto che era la pasta fredda più buona che avesse mai mangiato. Da allora è diventata la nostra scelta fissa quando facciamo le gite al mare d'estate.
Come Conservarla
Questo primo freddo resta buono in frigo fino a due giorni se lo metti in un contenitore chiuso bene. Ti suggerisco di metterlo nella parte più fredda del frigorifero e coprirlo con pellicola a contatto sopra per non farlo seccare. Prima di mangiarlo di nuovo, assaggialo e se serve aggiungi un cucchiaio di formaggio fresco per dargli cremosità.
Alternative e Cambi
Se non trovi i piselli freschi vanno benissimo quelli surgelati. Per renderla più ricca puoi metterci pomodorini tagliati o olive nere. Al posto del salmone puoi usare tonno sgocciolato bene o prosciutto cotto a cubetti per un gusto diverso ma sempre buono. Se non hai il formaggio spalmabile puoi lavorare della ricotta con un filo d'olio d'oliva.
Come Servirla
Questa pasta fredda è ottima come pasto unico estivo con un'insalata verde. Per una festa puoi metterla in bicchierini singoli decorati con un rametto di erba aromatica. Sta bene con un bicchiere di bianco freddo come un Vermentino o un Pinot Grigio. Per darle croccantezza puoi aggiungere dei pezzetti di pane tostato al momento di portarla in tavola.

Domande Frequenti
- → I piselli surgelati sono adatti per questa ricetta?
Sì, vanno benissimo. Segui i tempi di cottura riportati sulla confezione. In genere sono più veloci da cuocere rispetto a quelli freschi, quindi tienine conto.
- → Quanto tempo posso conservare il piatto prima di servirlo?
Puoi farlo fino a un giorno prima. Riponilo in un contenitore chiuso in frigorifero e mescolalo bene prima di servirlo. Se appare asciutto, aggiungi un filo d’olio d’oliva per ridargli consistenza.
- → Qual è il formato di pasta migliore per questa preparazione?
Formati corti come fusilli, farfalle o penne sono perfetti perché catturano bene il condimento. Spaghetti e linguine, invece, non sono l’ideale per una preparazione fredda.
- → Si può usare un formaggio diverso dal Philadelphia?
Certo, scegli qualsiasi formaggio spalmabile. Anche ricotta mescolata con un po’ di yogurt greco va benissimo, regalando un gusto leggermente unico.
- → Come si può personalizzare questa pasta fredda?
Aggiungi olive, cetrioli freschi a dadini, pomodorini, capperi, erba cipollina o un po’ di aneto. Un tocco di succo di limone darà ulteriore freschezza al piatto.
- → È possibile gustare questo piatto tiepido?
Certo, lo puoi servire tiepido. In questo caso, amalgama il formaggio con la pasta ancora calda per creare una crema e aggiungi il salmone all’ultimo momento, evitando che il calore lo cuocia.