
Nei mesi primaverili, questo risotto di carciofi e piselli è diventato il preferito in casa mia. Quando i carciofi sono al massimo della freschezza e i piselli dolcissimi, insieme al riso cremoso creano un piatto che porta tutta la primavera in tavola.
Ho provato a cucinarlo la prima volta quando avevo comprato troppi carciofi al mercato. Da quel momento, ogni primavera non può mancare sulla nostra tavola e i bambini me lo chiedono sempre, anche fuori stagione.
Ingredienti
- 3 carciofi freschi cercali duri e pesanti per essere sicuro siano freschi
- 150 g di piselli freschi o surgelati quelli freschi sono più dolci e saporiti
- 400 g di passata di pomodoro meglio se di qualità per dare più gusto
- 350 g di riso per risotti va bene Carnaroli o Arborio per un risultato cremoso
- 2 spicchi di aglio per dare un sapore leggero che non copre gli altri ingredienti
- Olio extravergine di oliva q.b. scegli un olio buono per esaltare tutto
- Sale fino q.b. aggiungi poco alla volta assaggiando
- 100 ml di acqua o vino bianco secco il vino dà più carattere al piatto
Istruzioni Passo Passo
- Preparare i carciofi
- Togli le foglie dure esterne e le punte spinose. Accorcia il gambo lasciandone un pezzetto. Taglia a metà ogni carciofo, leva la barbetta centrale, poi affettali sottili. Mettili in acqua con limone per non farli annerire.
- Soffriggere gli aromi
- Metti due cucchiai d'olio in una pentola grande e scalda l'aglio leggermente schiacciato. Fallo dorare a fuoco medio per circa 2 minuti fino a quando profuma bene senza bruciarlo.
- Cuocere i carciofi
- Butta i carciofi affettati nel soffritto e gira bene per insaporirli. Cuocili a fuoco medio per 5-10 minuti finché non si ammorbidiscono un po'. Non cuocerli troppo perché dovranno continuare la cottura dopo.
- Sfumare il tutto
- Aggiungi mezzo bicchiere d'acqua o vino bianco secco e lascialo evaporare completamente girando spesso. Questo passaggio dà più gusto e aiuta a cuocere meglio i carciofi.
- Aggiungere piselli e pomodoro
- Metti i piselli e la passata di pomodoro mescolando bene. Aggiungi il sale e lascia cuocere per 10-15 minuti a fuoco basso col coperchio non del tutto chiuso. Il sugo deve diventare più denso e saporito.
- Cuocere il riso
- Mentre il sugo cuoce, fai bollire tanta acqua salata in un'altra pentola. Cuoci il riso seguendo i tempi sulla confezione ma toglilo quando è ancora un po' al dente perché finirà di cuocere nel sugo.
- Mantecare il risotto
- Unisci il riso scolato al sugo di carciofi e piselli. Mescola piano per 1-2 minuti a fuoco basso così il riso prende tutti i sapori. Se vuoi renderlo più cremoso puoi aggiungere un filo d'olio o un po' di parmigiano grattugiato fresco.
- Servire
- Metti il risotto nei piatti e decora con foglioline di menta fresca o un po' di pepe nero appena macinato per dargli freschezza.

I carciofi sono l'anima di questo piatto. Mi ricordo quando la nonna li raccoglieva dal suo orto e mi insegnava a pulirli con calma. Mi diceva sempre che il sapore del carciofo va a nozze col riso e che questa combo fa parte della tradizione italiana di primavera.
Consigli per la Conservazione
Questo risotto si tiene bene in frigo per 1-2 giorni in un contenitore chiuso. Prima di mangiarlo di nuovo aggiungi un po' di brodo o acqua calda e scaldalo a fuoco basso mescolando ogni tanto. Il sapore di solito migliora il giorno dopo perché tutti gli aromi si mescolano meglio.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovi carciofi freschi vanno bene anche quelli surgelati o quelli sott'olio ben sgocciolati e sciacquati. In questo caso cuocili meno all'inizio. Al posto dei piselli puoi usare fave fresche in primavera o zucchine a dadini d'estate. Per renderlo più ricco aggiungi 100g di pancetta a cubetti da rosolare con l'aglio.
Suggerimenti per Servire
Questo piatto è perfetto come piatto principale con un'insalata verde condita con olio e limone per bilanciare. Ci sta benissimo un vino bianco secco come un Vermentino o un Pinot Grigio. Per le occasioni speciali puoi servire porzioni piccole come antipasto con scaglie di parmigiano e foglioline di menta.
Storia e Tradizione
Il risotto con carciofi e piselli celebra la primavera in tante regioni italiane, soprattutto in Veneto e Toscana. Viene dalla tradizione contadina di usare le verdure quando sono al top della freschezza. Una volta lo facevano le famiglie di agricoltori quando raccoglievano carciofi e piselli insieme, creando un piatto nutriente che sfruttava quello che cresceva nell'orto di casa.

Domande Frequenti
- → Si può fare prima questo risotto e tenerlo da parte?
Certo, puoi cucinare il sugo di carciofi e piselli un giorno prima e metterlo in frigo. Quando servi, basta cuocere il riso al momento e mescolarlo col sugo scaldato.
- → Che riso va meglio per questo piatto?
Il Carnaroli o l'Arborio sono perfetti perché mantengono bene la cottura e si legano meglio col sugo.
- → Vanno bene i carciofi congelati invece di quelli freschi?
Sì, puoi usare tranquillamente i carciofi congelati, ma cuocili un po' meno perché sono già quasi pronti.
- → Come posso fare un piatto più morbido?
Per un risultato più morbido, aggiungi un po' di burro o un goccio di panna mentre mescoli, oppure metti più parmigiano.
- → Si può fare per vegetariani o vegani?
Il piatto è già adatto ai vegetariani. Per i vegani, basta non mettere il parmigiano o sostituirlo con formaggio vegetale.
- → Per quanto tempo si può tenere in frigo?
Il risotto con carciofi e piselli dura 2-3 giorni in frigo chiuso bene. Quando lo riscaldi, metti un po' di brodo o acqua per non farlo seccare.