Riso vongole e pomodorini

In evidenza su: Portate Principali

Per questa preparazione estiva utilizza riso Baldo cotto al dente e vongole fresche. Lavora sulle vongole con acqua e sale per eliminare la sabbia, poi falle cuocere in padella con vino e aggiungi un tocco di peperoncino. Una volta aperte, rimuovi le conchiglie e filtra il liquido di cottura. I pomodorini vengono tagliati a piccoli pezzi e mescolati con il riso, le vongole, un filo d'olio, pepe e prezzemolo. Lascia riposare al fresco e servi.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Tue, 13 May 2025 18:52:14 GMT
Piatto di riso leggero con frutti di mare e pomodorini. Salvalo
Piatto di riso leggero con frutti di mare e pomodorini. | ciboditalia.com

Questa insalata di riso con lupini di mare e pomodorini è lo spuntino ideale per le serate calde in balcone, unendo il gusto marino con la leggerezza del riso.

Ho fatto questo piatto per la prima volta durante un viaggio in Calabria. Stavamo in un appartamentino vicino alla spiaggia e i lupini erano freschissimi. Da quel momento è diventato il piatto che mi ricorda le estati sul nostro mare.

Ingredienti

  • Riso tipo Baldo o Roma: 300g ottimo per le insalate fredde perché non diventa molle
  • Lupini di mare: 1kg meglio scegliere quelli piccoli perché sono più saporiti
  • Vino bianco secco: 1 bicchiere un Falanghina o Soave leggero va benissimo
  • Pomodori perini: 3 cercateli maturi ma non troppo morbidi per un buon contrasto
  • Peperoncino fresco: quel tanto che basta per dare un pizzico di calore che migliora il sapore dei lupini
  • Prezzemolo fresco: fondamentale per dare freschezza e un tocco di verde al piatto
  • Olio extravergine di oliva: uno buono ma non troppo forte
  • Sale e pepe: giusto un po' per bilanciare i sapori senza coprire il gusto del mare

Istruzioni Passo Passo

Preparazione dei lupini:
Lavate bene i lupini sotto l'acqua fredda. Metteteli a bagno in una ciotola grande con acqua e un cucchiaio di sale per mezz'ora. Così tireranno fuori tutta la sabbia. Date un'occhiata ogni tanto e buttate quelli che galleggiano.
Cottura del riso:
Fate bollire tanta acqua con poco sale in una pentola grande. Buttate il riso e cuocetelo seguendo la confezione ma togliendolo un po' prima per tenerlo al dente. Scolatelo con cura e mettetelo su un canovaccio pulito per farlo raffreddare bene e non farlo appiccicare.
Cottura dei lupini:
Scolate i lupini e risciacquateli ancora. In una padella grande versate il vino e aggiungete un pezzetto di peperoncino. Quando il vino comincia a bollire mettete i lupini e coprite. Lasciate cuocere a fiamma alta per circa 5 minuti finché non si aprono tutti. Buttate quelli che restano chiusi.
Preparazione del condimento:
Passate il brodo dei lupini in un colino fine per togliere ogni granello di sabbia. Sgusciate metà dei lupini e lasciate gli altri interi per bellezza. Pelate i pomodori passandoli prima in acqua bollente e poi fredda. Togliete i semi e tagliateli a cubetti piccoli.
Assemblaggio dell'insalata:
In una padella mettete il brodo filtrato dei lupini e i cubetti di pomodoro. Fate cuocere a fuoco medio per 5 minuti per insaporire. Unite tutti i lupini, mescolate piano e spegnete subito. Fate raffreddare del tutto. Tritate finemente il prezzemolo fresco.
Completamento del piatto:
In una ciotola grande mettete il riso ben sciolto. Aggiungete il mix di lupini e pomodori ben freddo. Condite con un bel giro d'olio buono, un po' di pepe nero appena macinato e il prezzemolo tritato. Mescolate molto delicatamente con due cucchiai per non rompere il riso. Lasciate in frigo per 10 minuti prima di portare in tavola.
Riso con carne e verdure. Salvalo
Riso con carne e verdure. | ciboditalia.com

I lupini sono la parte che amo di più in questo piatto. La prima volta l'ho assaggiato in una trattoria sul golfo di Napoli. Il cuoco mi ha detto che il trucco sta nell'usare lupini freschi e nel lasciare riposare tutto prima di mangiare così i sapori si uniscono meglio.

Conservazione

L'insalata di riso coi lupini e pomodorini si può tenere in frigo per massimo un giorno. Usate un contenitore che chiude bene per mantenere tutto fresco. Prima di mangiarla, fatela stare fuori dal frigo per un quarto d'ora così si sente meglio il sapore. Non provate a congelarla perché i lupini diventerebbero molli e perderebbero gusto.

Sostituzioni Possibili

Se non trovate lupini freschi potete usare quelli surgelati già sgusciati ma avranno meno sapore. In questo caso mettete un cucchiaio di bottarga grattugiata per dare più gusto di mare. Al posto del riso Baldo va bene anche il Carnaroli che resta sodo anche freddo. Per una versione senza pesce, usate cubetti di tofu marinati nella salsa di soia con alghe nori tritate.

Suggerimenti per Servire

Servite questa insalata in piatti un po' fondi decorando con qualche lupino col guscio e foglioline di prezzemolo. Un bicchiere di Falanghina freddo ci sta perfettamente e fa risaltare i sapori marini. Per dare più colore e gusto potete aggiungere al momento qualche fettina sottile di limone non trattato o un po' di scorza grattugiata.

Origini del Piatto

Questa insalata di riso mostra proprio la tradizione delle coste italiane dove pesce e prodotti di terra si incontrano. Nasce dalla cucina semplice dei pescatori che usavano gli avanzi di riso col pesce del giorno. Nella versione napoletana spesso c'è un po' di origano mentre in Sicilia aggiungono capperi e olive. Ogni famiglia ha la sua ricetta ma la cosa importante resta sempre la freschezza degli ingredienti.

Una ciotola con riso e carne di coniglio. Salvalo
Una ciotola con riso e carne di coniglio. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Quale varietà di riso è più indicata?

Si consiglia di utilizzare riso Baldo o Roma perché regge bene la cottura senza perdere consistenza, perfetto per preparazioni fredde come questa.

→ Come si devono trattare le vongole prima di cucinarle?

Risciacqua le vongole sotto acqua corrente e lasciale in ammollo in acqua salata per circa mezz'ora. In questo modo rimuoverai eventuali residui di sabbia o impurità.

→ Ci sono modi per capire se le vongole sono fresche?

Durante la cottura le vongole devono aprirsi. Quelle che rimangono chiuse vanno scartate, poiché potrebbero non essere idonee al consumo.

→ È possibile preparare questo piatto in anticipo?

Sì, prepararlo qualche ora prima e lasciarlo riposare in frigo è un'ottima idea. In questo modo i sapori si amalgamano alla perfezione.

→ Come servire al meglio questo piatto?

Servilo freddo o a temperatura ambiente. È un'opzione perfetta per rinfrescare le tue giornate calde e gustarlo come antipasto o piatto unico leggero.

→ Cosa usare al posto delle vongole?

In alternativa, puoi optare per frutti di mare come cozze o telline. Oppure, crea una combinazione golosa usando vari tipi di molluschi per un mix ricco di sapori.

Riso vongole e pomodorini

Un'alternativa estiva che unisce sapori del mare e la dolcezza cremosa dei pomodorini freschi con riso profumato.

Tempo di Preparazione
40 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
65 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Quantità: 4 Porzioni (Porzione per 4 persone)

Regime Alimentare: Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Base

01 300 g di riso tipo Roma o Baldo
02 1 kg di vongole veraci

→ Condimenti e Aromi

03 3 pomodori a grappolo maturi
04 1 bicchiere di buon vino bianco secco
05 Un po' di peperoncino fresco
06 Prezzemolo tritato fresco
07 Olio d'oliva extravergine
08 Un pizzico di sale
09 Pepe macinato al momento

Istruzioni

Passo 01

Lava bene le vongole sotto l'acqua corrente. Metti tutto in una ciotola grande piena d'acqua fredda con sale grosso. Lasciale spurgare per almeno mezz'ora.

Passo 02

Lessalo in tanta acqua con poco sale. Poi scolalo attentamente e spargilo su un panno pulito per farlo raffreddare e asciugare.

Passo 03

Scola e sciacqua le vongole di nuovo. Falle cuocere in una padella capiente con il vino bianco e un pezzetto di peperoncino. Mantieni la fiamma alta fino a quando le vongole si aprono, togliendo quelle già aperte man mano. Butta via quelle che non si aprono.

Passo 04

Filtra il liquido di cottura delle vongole. Togli alcuni molluschi dalle conchiglie e raccoglili in una ciotola. Versa il liquido in una pentola con i pomodori spellati, privati dei semi e tagliati a pezzi. Fai insaporire per 5 minuti a fuoco basso.

Passo 05

Aggiungi alla salsa i molluschi sia con il guscio che senza. Mescola con cura e spegni subito il fuoco. Lasciali intiepidire.

Passo 06

Trita il prezzemolo tanto da ottenere circa due cucchiai. Metti il riso raffreddato in una ciotola grande. Aggiungi molluschi, pomodori, un filo generoso di olio d'oliva, una spolverata di pepe e il prezzemolo tritato.

Passo 07

Mescola tutto delicatamente. Fai riposare l'insalata in frigorifero per circa 10 minuti e poi portala in tavola.

Note

  1. Questo piatto è perfetto per una giornata calda. Servilo non troppo freddo, così potrai gustarne ogni sapore al meglio.
  2. Assicurati che le vongole siano sempre fresche. Scarta quelle che non si aprono durante la cottura.

Utensili Necessari

  • Padella capiente
  • Ciotola grande
  • Setaccio fine
  • Panno da cucina pulito

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Potrebbe contenere tracce di molluschi

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 380
  • Grassi Totali: 8.5 g
  • Carboidrati Totali: 52 g
  • Proteine: 22 g