
Questi cannelloni con ricotta e spinaci rappresentano un vero capolavoro della tradizione culinaria italiana, capace di conquistare ogni commensale con il suo interno cremoso e il suo gusto delicato.
Ho cucinato questi cannelloni la prima volta quando i miei suoceri son venuti a cena, e da quel momento son diventati un must durante le nostre riunioni di famiglia.
Cosa Ti Serve
- Pasta all'uovo 250 g prendi quelle fini per un risultato più elegante
- Ricotta 400 g meglio se fresca e ben asciugata per evitare un ripieno troppo umido
- Spinaci 400 g puliti usa quelli piccoli per un gusto più morbido
- Uovo 1 intero aiuta a tenere insieme il ripieno mentre cuoce
- Grana Padano 100 g più altro per cospargere meglio se invecchiato per un sapore più intenso
- Noce moscata q.b. meglio se fresca da grattare al momento
- Sale e pepe q.b.
- Per la besciamella
- Latte 1 litro usa quello intero per una consistenza più ricca
- Burro 100 g scegli quello buono per un sapore migliore
- Farina 100 g tipo 00 per una salsa liscia senza grumi
- Noce moscata sale e pepe q.b.
Procedimento Dettagliato
- Lavorazione degli spinaci
- Rimuovi le parti dure dei gambi e lava bene gli spinaci sotto l'acqua corrente. Cuocili in padella con un po' d'acqua e un pizzico di sale per circa 2 minuti col coperchio finché non diventano morbidi. Aspetta che si raffreddino, poi strizzali bene per togliere tutta l'acqua. Tritali finemente col coltello e mettili da parte.
- Come fare la besciamella
- Sciogli il burro a fuoco basso in un pentolino senza farlo dorare. Butta dentro tutta la farina in una volta e mescola forte con una frusta per fare un composto liscio. Continua a girare per circa 2 minuti per tostare un po' la farina. Versa piano piano il latte caldo mentre continui a mescolare per evitare i grumi. Fai bollire girando sempre finché non diventa densa. Aggiungi sale, pepe e un po' di noce moscata grattugiata.
- Preparazione del composto
- In una ciotola grande metti spinaci tritati ben freddi, ricotta ben scolata, l'uovo e il formaggio grattugiato. Aggiungi una bella grattugiata di noce moscata e un po' di pepe nero. Mescola tutto con cura usando una spatola fino a ottenere un impasto uniforme e cremoso. Assaggia e sistema di sale se serve.
- Formazione dei cannelloni
- Stendi le sfoglie su un piano leggermente bagnato. Metti un bel cucchiaio di ripieno su un lato corto della sfoglia e arrotolala con delicatezza formando un cilindro. Continua così fino a finire tutti gli ingredienti. Versa un filo di besciamella sul fondo di una teglia, poi sistema i cannelloni uno accanto all'altro in un solo strato.
- Passaggio in forno
- Ricopri tutti i cannelloni con la besciamella rimasta, assicurandoti che siano tutti ben coperti. Cospargi con tanto formaggio grattugiato che creerà una gustosa crosticina durante la cottura. Inforna a 180°C per circa 25-30 minuti finché la superficie non diventa dorata e un po' croccante. Lascia riposare 5 minuti prima di servire.

Gli spinaci appena raccolti fanno tutta la differenza in questo piatto. Mia nonna li coltivava personalmente e mi ha mostrato come scegliere quelli più morbidi e dolci, perfetti per farcire i cannelloni.
Come Conservarli
Puoi tenere i cannelloni in frigo per 2-3 giorni in un contenitore chiuso. Si possono anche congelare prima di cuocerli, avvolgendoli uno per uno nella pellicola e poi in un contenitore adatto al freezer. Così durano fino a 3 mesi. Per mangiarli basta scongelarli in frigo per una notte e poi cuocerli normalmente.
Varianti Possibili
Se hai poco tempo puoi usare la pasta per lasagne già pronta, basta scottatla un attimo in acqua bollente salata. Per una versione più leggera puoi fare la besciamella con latte parzialmente scremato e meno burro. Se ami i sapori più forti puoi mettere nel ripieno un pizzico di peperoncino o sostituire parte del formaggio con del pecorino.
Con Cosa Servirli
I cannelloni ricotta e spinaci sono un piatto unico che va benissimo con un contorno leggero come un'insalata di stagione. Per una cena più elegante puoi servirli come primo, seguito da un secondo leggero come pesce al forno o pollo. Il vino che ci sta meglio è un bianco secco di medio corpo come un Verdicchio o un Soave.

Domande Frequenti
- → Posso preparare i cannelloni il giorno prima?
Sì, assemblali in anticipo, copri con pellicola e mettili in frigo. Non aggiungere però la besciamella fino a poco prima di infornarli, così la pasta non si ammolla.
- → È possibile usare spinaci surgelati al posto di quelli freschi?
Certo! Ti serviranno circa 250g di spinaci surgelati. Scongelali, scaldali brevemente e strizzali bene per eliminare l'eccesso di acqua prima di usarli nel ripieno.
- → Quanto deve cuocere la pasta al forno?
Bastano 25-30 minuti in forno caldo a 180°C. Sono pronti quando la superficie diventa croccante e la besciamella è dorata.
- → Che altro formaggio potrei usare invece del Parmigiano?
Grana Padano o Pecorino Romano sono ottime alternative. Il Pecorino darà un sapore più deciso, ma puoi anche provare una miscela di formaggi stagionati grattugiati.
- → Come alleggerire questa preparazione?
Usa ricotta light, meno Parmigiano e fai una besciamella con latte scremato o parzialmente scremato e meno burro. Puoi anche aumentare la quantità di spinaci rispetto alla ricotta nel ripieno.
- → Posso congelare i cannelloni?
Sì, congelali crudi o già cotti. Per quelli crudi, evita la besciamella finché non li cuoci. Per i cotti, dividi in porzioni, avvolgi in pellicola e metti in freezer per massimo 3 mesi.