Gustosi ravioli con uova salmone

In evidenza su: Portate Principali

Questi favolosi ravioli casalinghi uniscono una pasta all'uovo fatta a mano con un goloso ripieno di sogliola e gamberetti. Si inizia facendo l'impasto, poi si prepara il ripieno saporito con pesce e porro. Dopo aver tagliato i ravioli, li cuoci in acqua salata e li salti in una salsina con scalogni, vino bianco e panna. Per finire, aggiungi le uova di salmone che danno al piatto un tocco speciale, perfetto per sorprendere i tuoi ospiti.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Wed, 23 Apr 2025 21:12:38 GMT
Pasta con pesce e olive. Salvalo
Pasta con pesce e olive. | ciboditalia.com

Questi deliziosi fagottini di mare con perle di salmone rappresentano un autentico gioiello della tradizione marinara italiana, unendo il meglio della pasta fatta in casa con un interno saporito e una finitura elegante.

Le perle di salmone danno quel tocco in più che trasforma un primo tradizionale in qualcosa di davvero memorabile. Ho fatto questi fagottini per la prima volta a una cena natalizia e da quel momento tutti me li chiedono ogni volta che c'è una festa importante.

Cosa Ti Serve

  • Farina bianca 200g meglio se tipo 00 per una sfoglia più sottile e morbida
  • Uova due tirale fuori dal frigo un'ora prima per un impasto più lavorabile
  • Olio d'oliva extravergine che dà morbidezza alla pasta e un sapore più ricco
  • Filetti di sogliola 200g con la loro carne bianca e tenera perfetta per il ripieno
  • Gamberetti 200g presi dal banco del pesce per un gusto marino autentico
  • Panna liquida 60g per il ripieno e 200g per il sugo che lega tutti i sapori
  • Porro 50g che ha un sapore più gentile della cipolla normale
  • Pancarré che aiuta a tenere insieme il ripieno dandogli la giusta morbidezza
  • Scalogno con quel suo profumo speciale che non trovi nella cipolla
  • Vino bianco secco che dà carattere sia al ripieno che al condimento – sceglilo buono!
  • Erbe fresche maggiorana, prezzemolo e timo che danno profumo a tutto il piatto
  • Perle di salmone con il loro colore vivace, sapore di mare e quella sensazione unica quando le mangi

Istruzioni Passo Passo

Prepara la pasta
Metti la farina sul piano di lavoro formando un buco al centro. Rompi le uova nel buco, aggiungi un cucchiaio d'olio e un pizzico di sale. Mischia prima con la forchetta prendendo pian piano la farina dai bordi. Poi usa le mani fino a ottenere una palla liscia ed elastica. Avvolgila nella pellicola e mettila in frigo mezz'ora così diventa più facile da stendere.
Prepara il ripieno parte 1
Metti a bagno tre fette di pancarré nella panna. Questo passo è cruciale per avere un ripieno con la consistenza giusta. Il pane deve diventare bello morbido senza essere troppo bagnato.
Prepara il ripieno parte 2
Taglia finemente lo scalogno e fai fettine sottili di porro. Falli appassire piano piano in due cucchiai d'olio a fuoco medio finché non diventano morbidi ma non colorati. Butta dentro i pezzi di sogliola e i gamberetti puliti. Aggiungi un po' di sale e pepe. Versa un terzo di bicchiere di vino bianco e lascia che l'alcol se ne vada completamente a fuoco alto.
Finisci il ripieno
Quando il mix si è un po' raffreddato, frullalo ma non troppo per non renderlo una pappa. Metti tutto in una ciotola. Aggiungi il pancarré inzuppato di panna senza strizzarlo e mescola bene fino a ottenere un impasto cremoso ma abbastanza solido da poterci lavorare.
Crea i fagottini
Tira la pasta con la macchinetta fino a farla diventare sottile ma ancora resistente. Metti piccoli mucchietti di ripieno su metà sfoglia, lasciando circa 5 cm tra uno e l'altro. Copri con l'altra metà di pasta, premi bene intorno a ogni mucchietto per far uscire l'aria. Taglia i fagottini con una rotella dentata formando dei quadrati regolari.
Cuoci i fagottini
Metti a bollire tanta acqua salata in una pentola grande. Cala i fagottini pochi alla volta così non si attaccano. Cuocili per circa 3 minuti o finché non vengono a galla. Toglili con delicatezza usando una schiumarola per non romperli.
Fai il condimento
Trita fine due scalogni e mettili in una padella larga con il vino bianco. Fai bollire finché il liquido non si riduce di tre quarti a fuoco medio. Poi aggiungi la panna e falla sobbollire un paio di minuti finché si addensa un po'. Metti dentro una bella manciata di erbe tritate.
Unisci tutto
Metti i fagottini scolati nella padella con la salsa. Saltali a fuoco vivace per un minuto muovendo delicatamente la padella per far prendere sapore alla pasta senza romperla. I fagottini devono assorbire i sapori della salsa ma restare interi.
Metti in tavola
Metti i fagottini nei piatti. Poi spargi sopra a ognuno un bel cucchiaio di perle di salmone. Porta subito in tavola per gustare al meglio la cremosità della salsa e la consistenza perfetta della pasta.
Piatti di pasta con carne e verdure. Salvalo
Piatti di pasta con carne e verdure. | ciboditalia.com

Cose Interessanti

  • Questo piatto è pieno di proteine di qualità e omega 3 grazie al pesce e alle uova di salmone
  • È l'ideale per serate importanti come cene romantiche o feste
  • Va benissimo con un buon bicchiere di Vermentino di Sardegna

Le perle di salmone sono il vero tesoro di questa ricetta. Il loro gusto intenso e quella sensazione di scoppio in bocca creano un contrasto fantastico con la morbidezza dei fagottini. La prima volta che le ho messe era per festeggiare un anniversario importante e ora non riesco più a immaginare questo piatto senza questo tocco magico.

Come Conservare

Puoi preparare i fagottini in anticipo e tenerli in frigo fino a 24 ore. Mettili su un vassoio con un po' di farina senza sovrapporli e coprili con la pellicola. Se vuoi, puoi anche congelarli: mettili prima su un vassoio ben distanziati e quando sono duri trasferiscili nei sacchetti freezer. Quando li cuoci da congelati, aggiungi solo un minuto in più. Il sugo è meglio farlo al momento, ma se proprio devi, puoi conservarlo in frigo per un giorno coperto con pellicola a contatto.

Alternative Possibili

Se non trovi la sogliola, usa il branzino o l'orata che sono altrettanto delicati. Se non hai gamberetti freschi, vanno bene anche quelli surgelati di buona qualità, ma asciugali bene dopo averli scongelati. Al posto delle uova di salmone puoi usare quelle di lompo rosse che costano meno, oppure della bottarga grattugiata finemente per un sapore diverso ma sempre intenso. Se non digerisci il lattosio, sostituisci la panna con besciamella di riso o latte di cocco non zuccherato che darà un tocco esotico.

Idee per Servire

Questi fagottini sono perfetti come primo in un menu di pesce. Servili in piatti caldi così mantengono la temperatura giusta. Un filo d'olio buono aggiunto all'ultimo momento fa la differenza. Come contorno, prova un'insalata di finocchi tagliati sottili con olio, limone e pepe nero che pulisce il palato tra un boccone e l'altro. Puoi anche decorare il piatto con un rametto di aneto fresco che va d'accordo con i sapori di mare.

Un Po' di Storia

I fagottini ripieni di pesce sono una specialità delle zone costiere italiane, soprattutto della Liguria e della Sicilia. Questa versione con le perle di salmone mostra come la cucina italiana si evolve: mantiene le sue radici ma si arricchisce con ingredienti nuovi e tecniche moderne. Il condimento di panna viene dal nord Italia e si sposa alla perfezione con la delicatezza del ripieno di pesce, creando un ponte tra la cucina mediterranea e quella del nord Italia.

Pasta con carne e verdure. Salvalo
Pasta con carne e verdure. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Quanto ci vuole per fare questi ravioli?

Ti serviranno circa 90 minuti in tutto, contando 30 minuti per far riposare la pasta, 20 minuti per preparare il ripieno, 30 minuti per formare i ravioli e 10 minuti per cuocerli alla fine.

→ Posso fare i ravioli prima?

Certo, puoi prepararli un giorno prima e tenerli in frigo, oppure congelarli per un mese. Se li congeli, non serve scongelarli prima di cuocerli, basta farli bollire un po' più a lungo.

→ Posso usare un altro pesce invece della sogliola?

Sì, va bene anche branzino o orata. Scegli comunque un pesce dal gusto leggero per non coprire gli altri sapori.

→ Devo per forza usare le uova di salmone?

Le uova di salmone danno un gusto e un aspetto speciale, ma se non le trovi puoi mettere dei pezzetti di salmone fresco scottato o farne a meno, magari aggiungendo più erbette al condimento.

→ Posso comprare la pasta già pronta?

Sì, puoi usare la sfoglia fresca già pronta per risparmiare tempo. Cerca di prendere una pasta all'uovo sottile e di buona qualità per un risultato migliore.

→ Come conservo gli avanzi?

I ravioli già conditi si possono tenere in frigo per un giorno in un contenitore chiuso. Per scaldarli, aggiungi un po' di brodo o panna e mettili in padella a fuoco basso.

Pasta ripiena mare speciale

Eleganti ravioli caserecci ripieni con sogliola e gamberetti, accompagnati da una cremina alla panna e uova di salmone.

Tempo di Preparazione
60 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
75 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Difficile

Cucina: Italiana

Quantità: 6 Porzioni (54 ravioli circa)

Regime Alimentare: ~

Ingredienti

→ Impasto base

01 200g farina normale
02 2 uova fresche
03 Un filo d'olio d'oliva
04 Un pizzico di sale

→ Dentro ai ravioli

05 200g sogliola a filetti
06 200g gamberi freschi da pulire
07 60g panna da cucina
08 50g porro pulito
09 3 fette di pane bianco
10 1 scalogno piccolo
11 Un po' di vino bianco secco
12 Un giro d'olio d'oliva
13 Sale quanto basta
14 Pepe a piacere

→ Salsa finale

15 250g vino bianco secco
16 200g panna fresca
17 2 scalogni medi
18 Mix di erbe (maggiorana, prezzemolo, timo)
19 Uova di salmone per guarnire

Istruzioni

Passo 01

Disponi la farina a vulcano sul tavolo. Rompi le uova al centro, aggiungi un po' d'olio e un pizzico di sale. Mischia prima con la forchetta, poi lavora con le mani fino a ottenere un impasto che non si appiccica. Avvolgilo nella pellicola e mettilo in frigo per mezz'ora.

Passo 02

Metti a bagno nella panna le fette di pane bianco.

Passo 03

Taglia finemente lo scalogno e fallo dorare nell'olio con il porro a fettine. Butta dentro i filetti di sogliola e i gamberi già puliti. Condisci con sale e pepe, poi sfuma con un po' di vino. Lascia asciugare a fiamma alta. Quando è pronto, frulla tutto e metti in una ciotola.

Passo 04

Aggiungi al pesce frullato il pane ammollato senza strizzarlo. Mescola bene fino a ottenere una crema uniforme.

Passo 05

Stendi la pasta con la macchinetta fino a renderla sottile. Su metà sfoglia metti mucchietti di ripieno distanziati di 5 cm. Copri con l'altra metà di pasta, premi intorno a ogni mucchietto e taglia i ravioli a quadrati.

Passo 06

Raccogli i pezzi di pasta rimasti, impastali di nuovo e fai altri ravioli finché non hai usato tutto. Dovresti fare circa 54 pezzi.

Passo 07

Butta i ravioli in acqua bollente salata e scolali quando sono ancora un po' al dente.

Passo 08

Trita gli scalogni, mettili a cuocere col vino fino a ridurlo di tre quarti. Aggiungi la panna, i ravioli scolati e un po' di erbe tritate.

Passo 09

Fai saltare tutto a fuoco alto per far prendere sapore alla pasta. Prima di servire, spargi sopra un bel cucchiaio di uova di salmone e porta subito in tavola.

Note

  1. Puoi fare i ravioli un giorno prima e tenerli in frigo, o anche congelarli crudi per usarli dopo.

Utensili Necessari

  • Tavolo da lavoro
  • Macchinetta stendipasta
  • Frullatore
  • Padella grande

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Ha glutine
  • Contiene gamberi
  • C'è uovo
  • Presenza di lattosio
  • Include pesce

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 385
  • Grassi Totali: 19.5 g
  • Carboidrati Totali: 28.2 g
  • Proteine: 22.6 g