
Quando serve un pranzo che metta tutti d'accordo e sia pronto in pochissimo, punto sul comfort delle tagliatelle con prosciutto cotto e mozzarella. Bastano pochi ingredienti genuini e senza sforzo si porta a tavola qualcosa che fa tornare il sorriso, soprattutto se la mozzarella fila per bene e il prosciutto è di quelli buoni.
La prima volta che l'ho fatta era una sera senza preavviso, con amici affamati. Ho capito subito che tutto sta nel trovare il giusto equilibrio tra mozzarella e prosciutto, così nessun sapore si perde. Da allora, quando voglio viziare qualcuno, preparo questo piatto che ormai è tra i preferiti di tutti.
Ingredienti
- Tagliatelle all’uovo fresche: Per una consistenza bella corposa e un gusto ricco, scegli la versione fresca all’uovo
- Mozzarella: Preferisci quella ben scolata tagliata a piccoli quadretti, così rimane filante senza bagnare troppo la pasta
- Prosciutto cotto di qualità tagliato spesso: Va ridotto a dadini per gustare il suo sapore delicato in ogni morso
- Grana padano grattugiato fresco: Dona sapidità e forza al piatto, grattugia al momento
- Burro: Usane un po’ per tenere tutto insieme e lucidare la pasta, meglio italiano
- Sale: Solo per l’acqua, dosalo che non copra gusto dei formaggi
- Pepe nero: Meglio appena macinato per sprigionare profumo
Velocissimi Passaggi
- Cottura delle tagliatelle:
- Fai bollire una pentola di acqua già salata, butta le tagliatelle fresche e controlla spesso, devono essere solo appena cotte così restano belle sode
- Prepara il mix:
- Mentre la pasta si cuoce taglia sia mozzarella che prosciutto a piccoli cubetti, radunali in una grande insalatiera insieme al grana grattugiato e aggiungi subito del pepe macinato fresco
- Scola e aggiungi:
- Maina direttamente le tagliatelle bollenti dentro la ciotola col condimento: il calore farà sciogliere mozzarella e formaggio. Getta subito qualche pezzetto di burro ancora freddo.
- Gira con calma:
- Con movimenti delicati mescola pasta e condimento, o ruota la ciotola piano, così i condimenti filano senza rompere i nastri
- Servile subito:
- Dividi nei piatti quando è ancora bollente, vedrai la mozzarella filare a ogni forchetta. Aggiungi altro grana appena grattugiato se vuoi

Tra tutto, è la mozzarella che mi fa venire sempre voglia di rifare questo piatto. Mi piace vedere quei fili filanti quando porto in tavola, mi riporta alle domeniche passate da bambina, quando nonna mi insegnava a farle e quelle giornate sembravano diventare una festa.
Come Conservare
Sono il massimo appena preparate, ma se ne avanzano, basta chiuderle bene in un contenitore e metterle in frigo: durano un paio di giorni. Quando le vuoi scaldare, aggiungi un goccino di latte o brodo per ridare morbidezza senza seccare la pasta.
Alternative e Sostituzioni
Se vuoi cambiare puoi provare con la scamorza o la provola invece della mozzarella per renderle più affumicate. Vuoi una versione più leggera? Riduci il burro o usa un filo d’olio extravergine al posto. Grana padano si può scambiare con il parmigiano reggiano, così hai un gusto ancora più deciso.
Come Portarle in Tavola
Le servo sempre su piatti belli caldi e con una nevicata di formaggio fresco sopra. Sono il primo perfetto per una cena veloce tra amici ma i bambini le adorano anche semplici, senza sapori forti. Stanno benissimo insieme a insalata verde o saltate di verdure

Curiosità dalla Tradizione
Non nasce dalla cucina classica italiana ma è uno di quei piatti furbi nati nelle case, quando si vuole qualcosa di buono senza complicarsi la vita. Ricorda le paste boscaiola che sono diventate famose negli anni Ottanta quando la mozzarella è arrivata nei primi piatti caldi.
Domande Frequenti
- → Quale mozzarella è meglio usare?
Io preferisco la fiordilatte fresca che fila tanto, però anche quella a panetto va benissimo se volete che resti più compatta e decisa.
- → Si può usare il prosciutto crudo invece del cotto?
Assolutamente sì, il crudo dà più sapore. Il cotto invece è più dolce e delicato, quindi scegliete quello che più vi piace.
- → Cosa posso usare al posto del burro?
Nessun problema, va benissimo anche dell’olio extravergine. Così il piatto resta più leggero e comunque buonissimo.
- → Posso cambiare il tipo di pasta?
Ma certo, vanno bene fettuccine, pappardelle o anche pasta corta tipo penne o rigatoni. Il condimento si abbina a tutto.
- → Si può preparare in anticipo?
Non te lo consiglio, è meglio gustarla subito appena fatta così resta cremosa e bella filante.