
Ogni volta che preparo l'insalata di polpo con patate mi sembra di tornare alle vacanze passate tra il profumo del mare e le giornate di sole È un piatto fresco facile e pieno di sapori vivaci con il limone e il prezzemolo che lo rendono speciale Lo adoro d'estate ma anche d'inverno quando voglio sentire il gusto del Mediterraneo a casa Ottimo per un antipasto o una cena lieve con gli amici
La prima volta che l'ho fatta è stato per un barbecue sul balcone Ora la preparo ogni volta che c’è una festa tutti me la chiedono e non resta mai nemmeno un pezzetto
Ingredienti freschissimi
- Polpo fresco: scegli sempre un polpo sodo e colorato per avere un sapore pieno e una carne morbida
- Limone: se puoi prendi quelli biologici così usi la buccia senza pensieri dà un profumo buonissimo
- Sale marino: basta poco per dare sapore senza coprire tutto il resto
- Prezzemolo fresco: sciacqualo bene e asciugalo perché sia super aromatico
- Pepe nero macinato: mettilo un po’ alla volta e senti come cambia il gusto
- Patate a pasta gialla: non si rompono durante la cottura e tengono bene la forma
- Olio d'oliva extravergine: meglio se fruttato così la citronette è una bomba
- Se non trovi il polpo fresco: quello precotto va bene lo stesso Se hai solo surgelato scongela con calma in frigorifero
Facili step per prepararla
- Prepara il polpo
- Lava il polpo sotto l'acqua corrente strofina bene e rimuovi tutto quello che non serve tipo occhi e becco Fai attenzione a non lasciare residui
- Curl ai tentacoli
- Metti a bollire una pentola piena d'acqua Tieni il polpo dalla testa immergi solo i tentacoli per qualche secondo poi tiralo su Fai questa cosa per tre volte così si arricciano.
- Cottura lenta
- Cambia l'acqua della pentola aggiungi il sale Rimetti il polpo con i tentacoli in su Copri e cuoci 20 minuti ogni chilo (se è piccolo ci vuole meno tempo) A fine cottura spegni e lascia che si raffreddi piano nell’acqua per mezz’ora Copri sempre con il coperchio così resta tenerissimo
- Patate pronte
- Mentre il polpo si riposa pela le patate tagliale a dadi di circa due centimetri Fai bollire in acqua salata finché sono cotte ma non sfatte Scolale e falle raffreddare su un piatto distese
- Taglia e unisci
- Affetta il polpo a pezzetti come le patate così ogni boccone è perfetto
- Fai la citronette
- Emulsiona in una ciotola olio succo di limone prezzemolo tritato sale e pepe Sbatti con la forchetta fino a che tutto è ben mescolato
- Mix finale
- Mescola con delicatezza polpo e patate con la citronette in una ciotola grande Gira senza rompere troppo le patate
- Riposa e gusta
- Metti in frigo per almeno due ore così i sapori si fondono meglio Ancora meglio se la prepari il giorno prima Prima di servire riportala a temperatura ambiente e gustali tutti gli aromi

Mi affascina sempre il profumo che invade la cucina quando cuocio il polpo Mi fa tornare in mente spiagge e pranzi allegri con la famiglia Una magia semplice che mette subito di buonumore chiunque la provi
Come conservarla al meglio
Conservala sempre in un contenitore chiuso in frigorifero così resta buona e sicura per due giorni Meglio condirla solo prima di servirla così le patate restano sode e non si inzuppano troppo Evita di congelarla già pronta perché altrimenti le patate diventano molli e farinose dopo lo scongelamento
Alternative agli ingredienti
Se non trovi il polpo fresco vai pure con quello precotto del banco frigo (anche se ha una consistenza diversa) Puoi cambiare il limone con lime o arancia per un gusto diverso ma il limone resta il vero protagonista Se vuoi aggiungi del sedano a pezzetti, olive nere taggiasche o qualche cappero per darci una marcia in più
Modo migliore per servirla
Se vuoi una presentazione chic servi l’insalata su foglie di lattuga Con crostini integrali o focaccia calda prende proprio un altro sapore Un filo d’olio a crudo prima di portarla in tavola la rende super Provala con un vino bianco freddo per sentire ancora di più il profumo del mare
Radici e tradizione
L’insalata di polpo con patate è un classico delle città di mare in Italia ognuno la fa a modo suo ma sempre con ingredienti freschi Il segreto è tutto nella cottura giusta del polpo e nella qualità degli ingredienti Non manca mai nei pranzi importanti in famiglia soprattutto d’estate

Domande Frequenti
- → Come scegliere la giusta cottura per il polpo?
Molla il polpo in acqua che bolle, lasciandolo andare per 20 minuti ogni chilo. Poi fallo stare nella sua acqua finché non è bello freddo.
- → Quanto tempo bollire le patate?
Basta tagliare le patate a dadini, buttarle in acqua salata e farle bollire circa 20 minuti. Devono restare compatte, non sfatte.
- → Qual è il trucco per una citronette perfetta?
Prendi olio EVO, limone fresco, trita il prezzemolo, poi aggiungi sale e pepe. Mischia bene finché trovi la giusta cremosità.
- → È meglio prepararla il giorno prima?
Certo, se la fai qualche ora prima o anche la sera prima, i sapori si legano e viene ancora più gustosa.
- → Si serve fredda o a temperatura ambiente?
Dopo il riposo in frigo, è meglio tirarla fuori un po' prima. Così tutti i profumi e i sapori si sentono meglio.