
Un piatto amatissimo, gli spaghetti con le polpette regalano sempre un sorriso a chi li mangia. Ideali in famiglia o quando vuoi coccolare gli amici con una cena che mette tutti d'accordo.
Mi è sempre piaciuto vedere mia nonna prepararli la domenica. Ancora oggi, quel profumino che riempiva casa mi fa tornare bambino ogni volta che li cucino.
Ingredienti
- 400g passata di pomodoro dà dolcezza e rende il sugo vellutato, prendi pomodori italiani se puoi
- 400g spaghetti formato lungo perfetto per raccogliere il sugo, scegli grano duro
- 400g carne bovina macinata saporita e succosa, cerca un mix con un po' di grasso
- 1 cipolla media dona sapore delicato, va bene sia la bianca che la dorata
- 1 patata media rende le polpette morbidissime, meglio farinosa
- 1 uovo tiene tutto unito, usalo a temperatura ambiente
- Farina 00 serve per una crosta croccante, basta poca
- Concentrato di pomodoro esalta il gusto del sugo, aggiungilo poco per volta
- Prezzemolo fresco dà colore e freschezza, usa solo le foglie
- Basilico fresco profumo irrinunciabile, mettilo all'ultimo
- Olio extravergine di oliva per friggere e condire, meglio se italiano
- Sale fino e grosso serve per impasto e acqua della pasta
- Pepe nero aggiunge un tocco piccante, sempre appena macinato
Facili Passaggi
- Fai il sugo
- Dopo che avrai dorato tutte le polpette, versa la passata nella stessa padella. Aggiungi due cucchiai di concentrato, un po' di sale, pepe e basilico fresco. Lascia andare a fuoco dolce per una ventina di minuti mescolando ogni tanto, così il sugo si insaporisce.
- Cotto e scolato
- Cuoci gli spaghetti in acqua abbondante e salata. Tira fuori la pasta un minuto prima del tempo scritto sulla scatola e trasferiscila subito nel sugo bollente.
- Impanatura e forma
- Con le mani umide prendi poco impasto per volta, modella delle palline uguali e rotolale delicatamente nella farina
- Prepara il mix per le polpette
- Mischia carne macinata, cipolla e prezzemolo tritati, patata schiacciata ancora calda e l'uovo. Aggiungi sale e pepe, poi amalgama bene fino ad avere un composto sodo
- Cipolla e prezzemolo
- Taglia finemente cipolla e prezzemolo, mescolali finché non sembrano un trito omogeneo e profumato
- Friggi le polpette
- Scalda abbondante olio in padella, poi cuoci le palline girandole finché non avranno una crosta dorata dappertutto, ci vorranno circa 5-8 minuti
- Ultima mescolata
- Salta la pasta con polpette e sugo a fuoco vivo per un minuto, così prende bene sapore
- Servi in tavola
- Dividi nei piatti, spezzetta sopra altro basilico fresco e, se vuoi, un po' di parmigiano

Quando lo preparo mi sembra di tornare alle domeniche rumorose in famiglia. Intingere il pane nel sughetto caldo mentre aspetti di sederti era già una festa.
Come Conservare
Metti tutto in un contenitore chiuso e tieni in frigo per 2 o 3 giorni. Per scaldare, basta una padella antiaderente con un goccio d'acqua o brodo, così la pasta non diventa secca. Se preferisci, puoi usare il microonde ma copri con pellicola bucherellata. Le polpette resistono anche 4 giorni da sole e si congelano tranquillamente sia crude sia cotte per un mese.
Varianti Facili
Vuoi alleggerire? Cuoci le polpette in forno a 180°C per una ventina di minuti dopo averle unte con poco olio. Per insaporirle di più, aggiungi all'impasto un cucchiaio di parmigiano o un po' di noce moscata. La carne? Puoi scegliere metà manzo e metà maiale oppure provare con pollo o tacchino. Con le verdure, invece, via libera a polpette di melanzane o legumi per una versione vegetariana.
Abbinamenti e Idee
Basta una semplice insalata verde condita con olio e limone accanto. Da bere, un rosso non troppo pesante come Chianti o Montepulciano va a nozze con il sugo di carne. Vuoi fare bella figura? Aggiungi bruschette al pomodoro prima e chiudi con macedonia fresca o un sorbetto al limone.
Piccole Storie
In realtà, questa accoppiata piatto unico viene dall'America, non dall'Italia. Da noi, di solito le polpette sono un secondo, non vanno mai insieme alla pasta. Sono stati gli italiani emigrati negli USA a inventarsi questa combinazione, così da dar da mangiare a tutta la famiglia con poco. Negli anni è diventata famosa nei film e nei cartoni, tipo "Lilli e il Vagabondo", creando il mito degli spaghetti con le polpette come piatto tipico italiano all'estero.

Domande Frequenti
- → Come posso rendere le polpette più tenere?
Per tenerezza extra, schiaccia bene la patata nella carne e non stringere troppo quando dai forma. Metti tutto a riposare mezz’ora in frigo prima di cucinarle e il risultato sarà super soffice.
- → Le polpette si possono preparare prima?
Certo! Falli crude e lasciale in frigo fino a un giorno. Oppure friggile in anticipo, tienile in frigo (2-3 giorni al massimo) e scalda tutto insieme al sugo quando hai fame.
- → Che carne va meglio per le polpette?
Il manzo va benissimo ma puoi mischiare con maiale se vuoi un gusto più deciso. Basta che abbia un po’ di grasso, così le polpette non diventano dure (tra il 15 e il 20% va bene).
- → Posso cuocere le polpette in forno invece che friggerle?
Sì, vuoi qualcosa di più leggero? Cuocile in forno a 200°C per 15-20 minuti, girandole a metà strada. Poi fanno un salto veloce nel sugo di pomodoro per prender sapore.
- → Che alternative vegetariane ci sono?
Lenticchie lessate e schiacciate mescolate con pane ammollato, formaggio e aromi. Cambia la consistenza ma resta tutto bello saporito.
- → Come faccio a dare più sapore al sugo?
Mettici dell’aglio, un po’ di peperoncino o carota tritata piccola insieme alla cipolla. Un goccio di vino rosso sfumato prima del pomodoro ci sta da Dio per insaporire ancora di più.