
Questi burger di lenticchie pieni di proteine vegetali sono l'ideale per una cenetta gustosa e sana, che conquista anche chi guarda con sospetto i piatti vegetariani.
La prima volta che ho fatto questi burger è stato durante una cena con amici che mangiano di tutto. Son rimasti così colpiti dal gusto che adesso li fanno spesso pure loro!
Ingredienti
- 370 g di lenticchie rosse cotte essenziali per la texture e cariche di proteine
- 100 g di peperone rosso dà dolcezza e un bel colore all'impasto
- Scalogno offre un gusto più fine della cipolla normale
- 2 spicchi d'aglio danno sapore deciso senza essere troppo forti
- 30 g di farina 00 serve a tenere insieme tutto
- 2 cucchiai di pangrattato regola quanto deve essere sodo l'impasto
- Prezzemolo fresco aggiunge freschezza e colore verde
- 1 cucchiaino di paprika affumicata dà profondità al sapore
- 3/4 di cucchiaino di semi di cumino per note speziate
- Olio extravergine d'oliva fondamentale per insaporire e cucinare
- Sale e pepe q.b. per aggiustare il gusto
- 150 g di yogurt greco base cremosa con leggera acidità
- 1 cucchiaino di paprika affumicata per un aroma di fumo
- Erba cipollina aggiunge freschezza aromatica
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva per renderla più morbida
- Sale e pepe per bilanciare i sapori
Procedimento Dettagliato
- Preparare le verdure
- Taglia finemente lo scalogno e fallo soffriggere in una padella antiaderente con olio e aglio. Unisci il peperone tagliato a dadini piccolissimi e continua la cottura finché tutto diventa morbido e lucido. Lascia raffreddare del tutto prima di andare avanti.
- Fare l'impasto
- Metti le verdure fredde nel mixer con le lenticchie ben sgocciolate. Aggiungi il prezzemolo tritato, la paprika, il sale, il pepe, la farina e il cumino. Frulla poco tempo mantenendo un po' di consistenza granulosa che darà più carattere ai tuoi burger.
- Dare forma ai burger
- Versa tutto in una ciotola e aggiungi pangrattato fino a ottenere un composto umido ma che si possa modellare. Con mani un po' bagnate prendi delle porzioni d'impasto e crea dei burger di circa 12 cm. Mettili su una teglia con carta forno, ben distanti tra loro.
- Cuocere al forno
- Passa un po' d'olio extravergine sui burger e infornali in forno già caldo a 220°C per 25-30 minuti, girandoli a metà cottura. Saranno pronti quando avranno una bella crosta dorata fuori ma resteranno morbidi dentro.
- Fare la salsa di yogurt
- In una ciotolina mescola lo yogurt greco con olio, paprika, erba cipollina tagliata, sale e pepe. Lascialo in frigo per almeno 15 minuti così i sapori si mescolano bene.

Le lenticchie rosse sono quello che preferisco in questa preparazione, non solo per il loro gusto delicato ma anche perché prendono bene il sapore delle spezie. Ogni volta che faccio questi burger mi torna in mente la faccia sorpresa dei miei amici carnivori quando li hanno provati per la prima volta.
Conservazione
Questi burger di lenticchie stanno bene in frigo per 2-3 giorni in un contenitore chiuso ermeticamente. Puoi anche congelarli sia crudi che cotti mettendoli separati con carta forno così non si attaccano. Per scaldarli mettili in forno a 180°C per circa 10-15 minuti o in padella con un filo d'olio per farli diventare ancora più croccanti.
Alternative e Cambi
Se non hai tutti gli ingredienti puoi cambiare qualcosa. Al posto delle lenticchie rosse vanno bene quelle verdi o i ceci già lessati. Se non hai il peperone rosso usa carote grattate o zucchine per mantenere umidità e gusto. Per una versione senza glutine, usa farina di ceci o di riso invece della 00 e cerca pangrattato senza glutine.
Come Servirli
Questi burger sono super versatili. Puoi metterli nel panino classico con lattuga, pomodoro e la salsa allo yogurt, oppure servirli come piatto principale con un'insalata mista fresca o patate al forno. Per un tocco più speciale, prova ad abbinarli con marmellata di cipolle rosse caramellate o crema di avocado. Sono buonissimi anche freddi, tagliati a pezzetti nelle insalate estive.

Domande Frequenti
- → È possibile prepararle con largo anticipo?
Sì, puoi farle il giorno prima e conservarle al fresco. Scaldale poi a 180°C in forno per circa 10 minuti per un risultato croccante e perfetto.
- → Come adattare la ricetta per un'opzione vegana?
Basta eliminare la salsa di yogurt o sostituirla con uno yogurt vegetale, come quello di soia, o con una cremosa salsa di avocado fatta in casa.
- → Si possono congelare facilmente queste polpette?
Sì! Una volta cotte, lasciale raffreddare e congelale separandole con carta forno. Durano fino a 3 mesi. Per servirle, descongelale e scaldale in forno.
- → Che contorni si abbinano meglio con queste polpette?
Provale con insalata fresca, verdure alla griglia, patate croccanti al forno o una colorata insalata di quinoa. Servi la salsa di yogurt a parte o direttamente sopra.
- → Posso sostituire le lenticchie rosse con un'altra base?
Certo! Ceci o fagioli cannellini sono ottime alternative. Potrai dover adattare il mix aggiungendo più pangrattato per regolare la consistenza.
- → Come aggiungere un tocco piccante alla preparazione?
Mixa del peperoncino fresco nell'impasto, oppure aumenta la paprika. Aggiungi anche un pizzico di peperoncino nella salsa per un sapore extra deciso.