Saporito pollo al limone

In evidenza su: Portate Principali

Questo piatto unisce morbide fette di pollo a gustosi peperoni colorati. I petti vanno immersi in una marinatura di succo di limone, rametti di rosmarino, un filo d'olio, sale e pepe, poi cotti fino a doratura. I peperoni si preparano in padella con uno spicchio d'aglio e una spruzzata d'aceto, completando con basilico fresco a fine cottura. Per servire, taglia il pollo sottilmente e sistemalo accanto ai peperoni multicolori. È un'opzione veloce, gustosa e leggera per chi cerca un pasto semplice ma nutriente.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Tue, 22 Apr 2025 18:14:25 GMT
Piatti di pollo con verdure. Salvalo
Piatti di pollo con verdure. | ciboditalia.com

Questo saporito pollo a fette con contorno di peperoni combina facilità e gusto intenso, ideale per cene veloci o quando ospiti amici a casa.

Ho cucinato questo piatto per la prima volta durante una serata estiva sul balcone. Da quel momento è diventato un must in famiglia, e anche i bambini più difficili me lo chiedono spesso.

Ingredienti

  • Petto di pollo meglio se fresco per garantire tenerezza
  • Peperoni misti usa varietà diverse per rendere il piatto più colorato
  • Limone biologico la scorza dà un tocco aromatico delicato al pollo
  • Spicchi d'aglio meglio se nostrano per un sapore più deciso
  • Rametti di rosmarino fresco se possibile per un aroma più intenso
  • Foglie di basilico danno freschezza al piatto finale
  • Aceto di vino per dare un po' di brio ai peperoni
  • Olio d'oliva extravergine quello buono fa la differenza nel gusto
  • Sale fino preferibilmente marino
  • Pepe nero appena macinato per un profumo più vivo

Istruzioni Passo per Passo

Prepara il pollo
Togli l'osso centrale dai petti e tagliali a metà. Mettili in una ciotola e condiscili con olio, sale, pepe fresco, rosmarino tritato e scorza di limone grattugiata. Strofina bene la carne per far entrare i sapori. Coprila e mettila in frigo per almeno 15 minuti così prende gusto.
Cuoci la carne
Scalda bene una padella antiaderente a fuoco alto. Metti i petti di pollo con tutto il condimento nella padella bollente. Falli dorare per circa 5 minuti per lato finché non si forma una bella crosticina. Abbassa poi il fuoco, copri con un coperchio e continua per altri 8 minuti, girandoli un paio di volte. Il pollo è pronto quando raggiunge 72°C al centro o quando il sugo che esce è chiaro, non rosato.
Prepara il contorno
Mentre cuoci il pollo, lava i peperoni, togli i semi e i filamenti bianchi, e tagliali a strisce. In un'altra padella, scalda un po' d'olio con uno spicchio d'aglio leggermente schiacciato. Quando l'olio è caldo, butta dentro i peperoni e saltali a fuoco alto per 5 minuti. Aggiungi mezzo bicchiere d'aceto e lascialo evaporare. Cuoci ancora per 5 minuti fino a quando sono morbidi ma non troppo. Prima di spegnere, aggiusta di sale e metti qualche foglia di basilico spezzata a mano.
Componi il piatto
Lascia riposare il pollo per un paio di minuti, poi taglialo a fette sottili in diagonale. Sistema le fette nei piatti o su un vassoio grande. Metti i peperoni saltati accanto o sotto al pollo. Finisci con un filo d'olio a crudo, qualche foglia di basilico fresco e se ti va una macinata di pepe. Servi subito per godere della morbidezza della carne.
Piatti di pollo con erbe e limone. Salvalo
Piatti di pollo con erbe e limone. | ciboditalia.com

La scelta del pollo cambia tanto il risultato finale. Io preferisco comprarlo fresco dal macellaio piuttosto che al supermercato. Mi dà sempre tanta soddisfazione quando taglio il pollo e vedo che dentro è succoso e tenero.

Come Conservare

Questo piatto è fantastico appena fatto, ma puoi tenerlo in frigo per 1-2 giorni in un contenitore chiuso. Per riscaldarlo, usa una padella a fuoco medio-basso con un goccio di brodo o acqua per non farlo seccare. I peperoni invece stanno bene anche freddi, anzi migliorano col tempo.

Alternative Possibili

Se non ti piacciono i peperoni, prova con zucchine tagliate a rondelle o melanzane a dadini, cucinandole allo stesso modo. Non hai rosmarino? Vanno benissimo anche timo o salvia. Per una versione ancora più light, puoi grigliare il pollo anziché cuocerlo in padella, usando la stessa marinatura.

Idee per Servire

Questo pollo sta benissimo con patate al forno o un'insalata fresca. Per un pasto completo ma leggero, aggiungi un po' di riso integrale o farro. È perfetto anche per il pranzo fuori casa del giorno dopo, insieme a verdure grigliate e un pezzo di pane casereccio.

Storia del Piatto

La tagliata nasce come piatto di manzo, ma questa versione con il pollo è più leggera e alla portata di tutti. Le erbe e il limone richiamano i sapori tipici mediterranei, mentre la cottura veloce mantiene il pollo succoso, cosa non facile visto che il petto tende a seccarsi facilmente.

Due pezzi di pollo con erbe e limone. Salvalo
Due pezzi di pollo con erbe e limone. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Come verifico la cottura del pollo?

Il pollo è ben cotto quando dentro raggiunge 72°C. Se non hai un termometro, controlla che la carne sia bianca dentro e che i liquidi che escono siano chiari, mai rosati.

→ Posso lasciare il pollo in marinatura più tempo?

Puoi tenerlo in frigo fino a 4-6 ore per un gusto più forte. Non superare un giorno intero però, perché il limone potrebbe cambiare la consistenza della carne.

→ Che tipo di peperoni funzionano meglio?

Va benissimo una combinazione di peperoni di colori diversi (rosso, giallo e verde) per dare vivacità al piatto. Quelli rossi e gialli sono più dolci, mentre i verdi hanno un sapore un po' più deciso.

→ C'è un'alternativa all'aceto?

Certo, puoi usare del vino bianco secco o un po' di succo di limone fresco per i peperoni. Ogni alternativa darà un tocco di sapore differente.

→ Qual è il modo giusto di affettare il pollo?

Per una vera tagliata, taglia il petto cotto in diagonale con fettine spesse circa 5-7 mm. Questo sistema rende la carne più facile da masticare e più morbida.

→ Posso cucinarlo prima e mangiarlo dopo?

Il pollo è meglio gustarlo appena fatto per non perdere la sua morbidezza. I peperoni invece li puoi preparare prima e scaldare quando servi il piatto.

Pollo tenero con peperoni

Succosi filetti di pollo con marinatura al limone e profumo di rosmarino, accompagnati da peperoni saltati con aceto e foglie di basilico.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
45 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Quantità: 4 Porzioni (4 piatti di tagliata di pollo)

Regime Alimentare: Basso Contenuto di Carboidrati, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 2 filetti di pollo
02 3 peperoni colorati
03 1 limone biologico
04 1 spicchio d'aglio fresco
05 1 ciuffetto di rosmarino
06 Foglie di basilico
07 1/2 bicchiere di aceto bianco
08 Olio d'oliva spremuto a freddo
09 Sale fino
10 Pepe nero macinato

Istruzioni

Passo 01

Pulisci i petti, togli l'osso centrale e dividili a metà. Mettili in una ciotola, aggiungi un po' di olio, sale, pepe appena macinato, qualche ago di rosmarino e la scorza grattugiata del limone. Coprili bene e lasciali in frigo per un quarto d'ora.

Passo 02

Metti i filetti con tutti i condimenti in padella. Cuocili a fuoco alto per 5 minuti da ogni parte finché non diventano croccanti. Poi abbassa la fiamma, metti il coperchio e continua la cottura, girandoli un paio di volte.

Passo 03

Lava i peperoni e tagliali a strisce sottili. Scaldali in padella con un filo d'olio e l'aglio schiacciato a fuoco alto. Quando iniziano a dorarsi, aggiungi l'aceto e falli cuocere fino a quando diventano morbidi. Prima di spegnere, aggiungi un pizzico di sale e le foglie di basilico.

Passo 04

Quando i petti raggiungono 72°C al centro, tagliali in fette sottili in diagonale. Disponili sui piatti e accompagnali con i peperoni. Porta subito in tavola ben caldo.

Note

  1. Il pollo è perfettamente cotto quando dentro arriva a 72°C.
  2. Se vuoi un sapore più intenso, puoi lasciare marinare il pollo fino a 2 ore in frigo.

Utensili Necessari

  • Padella con coperchio
  • Ciotola fonda
  • Termometro alimentare
  • Grattugia fine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 280
  • Grassi Totali: 11.2 g
  • Carboidrati Totali: 6.5 g
  • Proteine: 38.4 g