
Il nostro pollo in umido è un classico della cucina casalinga italiana che scalda il cuore e delizia il palato con i suoi sapori genuini. La genuinità degli ingredienti valorizza il gusto naturale del pollo, mentre il sugo avvolgente crea un'esperienza di gusto indimenticabile.
La prima volta che ho cucinato questo pollo è stato quando i miei cari sono venuti a trovarmi dopo tanto tempo. Da quel momento è diventato il nostro piatto del ritrovo, quello che tiro fuori ogni volta che vogliamo sentirci uniti.
Ingredienti
- Pezzi di pollo ruspante danno un gusto più ricco rispetto al pollo di allevamento intensivo prendi possibilmente un pollo allevato a terra
- Prosciutto crudo a cubetti arricchisce il piatto con note salate naturali cerca di usare un tipo ben stagionato
- Pelati creano la base del sugo col loro dolce sapore meglio quelli di San Marzano per un risultato superiore
- Vino bianco secco porta freschezza e taglia il grasso un buon Trebbiano o Pinot Grigio funzionano benissimo
- Aglio regala un aroma essenziale scegli teste intatte con spicchi fermi
- Maggiorana aggiunge una nota dolce e profumata usala fresca se puoi per sentirne meglio l'aroma
- Olio extravergine di buona qualità è fondamentale per partire bene prendi un tipo fruttato italiano di prima spremitura
Procedimento Passo Passo
- Prima fase:
- Riscalda l'olio in una padella grande a fuoco moderato. Taglia a pezzetti il prosciutto e buttalo nell'olio caldo. Fallo abbrustolire per circa 2 minuti girando piano per far uscire i suoi grassi aromatici che insaporiranno la base.
- Cottura del pollo:
- Metti i pezzi di pollo nella padella uno accanto all'altro senza sovrapporli. Falli dorare per circa 3 minuti per parte fino a ottenere un bel colore uniforme. Ricorda di non riempire troppo la padella altrimenti il pollo non si dora bene. Aggiungi sale e pepe quanto basta.
- Aggiunta degli aromi:
- Butta dentro l'aglio tritato fine e la maggiorana. Gira piano per spargere gli odori dappertutto. Lascia che profumino per mezzo minuto finché senti l'aroma dell'aglio ma prima che prenda colore.
- Sfumatura:
- Versa il vino bianco e alza un po' la fiamma. Lascialo bollire per circa 2 minuti grattando il fondo della padella con un mestolo di legno per staccare tutti i sapori che si sono attaccati.
- Preparazione del sugo:
- Aggiungi i pelati schiacciandoli un po' col cucchiaio. Abbassa la fiamma e copri, lasciando cuocere per 30 minuti. Negli ultimi 10 minuti togli il coperchio per far stringere un po' il sugo.
- Finale:
- Spegni il fuoco e lascia stare tutto per 5 minuti prima di portare in tavola. Così i sapori si amalgamano e il pollo si impregna ancora di più di sugo. Servi caldo con tanto sugo sopra.

Cose Utili da Sapere
- Contiene tante proteine e pochi grassi se togli la pelle dal pollo
- Ideale per pranzi in famiglia o con amici
- Si può fare anche il giorno prima perché col tempo diventa ancora più buono
Il mio amore per questo piatto viene dai ricordi di quando ero piccola e la nonna lo preparava per le feste. L'odore della maggiorana che si mescola col pomodoro è uno dei primi ricordi di cucina che ho. Ancora adesso quando sento quel profumo mi vengono in mente le domeniche tutti insieme a tavola.
Consigli per la Conservazione
Questo pollo si tiene bene in frigo per 2-3 giorni in un contenitore chiuso. Quando lo vuoi mangiare di nuovo, scaldalo piano aggiungendo un goccio d'acqua se il sugo è diventato troppo denso. Per un risultato migliore scalda prima il sugo da solo e poi buttaci dentro i pezzi di pollo all'ultimo così non si seccano.
Alternative agli Ingredienti
Se non trovi la maggiorana va bene anche l'origano o il timo che danno un profumo simile anche se non uguale. Al posto del prosciutto puoi usare la pancetta o il guanciale per un sapore più forte e grasso. Se vuoi una versione più leggera usa il petto di pollo senza osso riducendo il tempo di cottura a circa 20 minuti in tutto.
Suggerimenti per Servire
Questo pollo sta benissimo con le patate al forno o un purè cremoso che raccoglieranno tutto il buon sugo. Ma puoi provarlo anche con una bella polenta morbida o del riso bianco. Un'insalata di rucola e pomodorini condita con olio e limone bilancia bene la ricchezza del piatto. Completa il tutto con del pane toscano per fare la scarpetta nel sugo.
Storia e Tradizione
Questo piatto fa parte della cucina povera italiana quando il pollo era spesso l'unica carne che si mangiava nelle occasioni importanti. Ogni zona d'Italia ha la sua versione con piccole differenze negli odori ma l'idea di base resta la stessa: un piatto semplice che fa brillare la qualità degli ingredienti. In Toscana ci mettono le olive mentre al Sud preferiscono aggiungere un po' di peperoncino per renderlo piccante.

Domande Frequenti
- → Posso prendere il pollo a pezzi già pronto dal supermercato?
Sì, è possibile. Tuttavia, il pollo ruspante dona un sapore più autentico e pieno al piatto.
- → Come posso addensare la salsa?
Cucina il sugo senza coperchio a fuoco basso per alcuni minuti in più, oppure aggiungi un cucchiaino di amido di mais diluito in acqua fredda alla fine della cottura.
- → Posso sostituire il vino bianco?
Sì, usa brodo di pollo o una miscela di acqua e un cucchiaino di aceto o succo di limone per mantenere un gusto equilibrato senza alcol.
- → Quali contorni stanno bene con questo piatto?
Funziona bene con patate arrosto, purè, o verdure saltate come fagiolini o spinaci. Pane fresco è ottimo per godersi il sugo.
- → Posso prepararlo in anticipo?
Certamente! Questo piatto migliora il giorno dopo. Scalda a fuoco dolce, aggiungendo un po' d'acqua se necessario, e servi.
- → Posso usare la maggiorana secca?
Sì, ma utilizzane metà quantità rispetto a quella fresca, poiché è più intensa.