
Questo piatto di pollo al forno è un classico della cucina nostrana che ti assicura carne morbida e aromatica, l'ideale per pranzi familiari o momenti da celebrare.
Questa preparazione mi ha tirato fuori dai guai tantissime volte durante i pranzi domenicali. Mi torna in mente ancora oggi quando l'ho cucinata per la prima volta coi suggerimenti della nonna, ed è diventata il piatto che tutti mi chiedono sempre.
Ingredienti
- Un pollo intero di circa 1,2 kg meglio se di allevamento rurale per un gusto più intenso
- Due spicchi d'aglio con la buccia e leggermente pressati per un sapore che resta in sottofondo
- Rametti di rosmarino donano intensità e aiutano a digerire il pollo
- Foglie di salvia che regalano quel tipico aroma di campagna
- Rametti di timo per dare un tocco raffinato al mix di profumi
- Foglioline di maggiorana aggiungono una nota soave che va a nozze col volatile
- Olio d'oliva extravergine prendi un prodotto italiano di qualità per esaltare i sapori
- Sale marino grosso per insaporire meglio la carne
- Pepe nero appena macinato per un pizzico di vivacità
Istruzioni Passo Dopo Passo
- Come iniziare col pollo:
- Estrai il volatile dal frigo almeno 30 minuti prima di cucinarlo così non sarà freddo al centro. Questo trucco è essenziale per una cottura senza sorprese. Metti il pollo in una pirofila larga dove possa stare comodo con un po' di spazio intorno.
- Come profumare l'interno:
- Metti dentro al pollo l'aglio schiacciato con la buccia insieme a un paio di rametti di rosmarino e qualche foglia di salvia. I profumi si espanderanno da dentro durante la cottura, dando sapore a tutta la carne.
- Come preparare gli aromi:
- Taglia finemente insieme rosmarino, salvia, timo e maggiorana freschi. Se puoi, usa erbe appena colte dal giardino. Il mix deve essere ben tritato ma non troppo fino.
- Come preparare e condire:
- Lega le zampette del pollo con spago da cucina per mantenere la forma mentre cuoce. Spalma bene tutto il pollo con olio d'oliva. Massaggialo dolcemente per far penetrare l'olio, poi spargi il mix di erbe su tutta la superficie insieme a una manciata di sale e una girata di pepe.
- Come cuocere:
- Metti il pollo in forno già caldo a 190 gradi per circa un'ora. Ricorda che il tempo varia col peso, calcola circa 50 minuti per ogni chilo. Durante la cottura, raccogli ogni tanto il sughetto che si forma sul fondo e bagnaci il pollo per mantenerlo umido e gustoso.
- Come capire se è pronto:
- Il pollo è cotto quando, infilando uno stecchino nella parte più carnosa della coscia, esce un liquido chiaro e non rosato. La pelle dev'essere dorata e croccante.
- Come servirlo:
- Tira fuori il pollo, lascialo riposare qualche minuto e portalo in tavola caldo col suo sugo di cottura.

Devi Sapere
- Il pollo al forno è pieno di proteine buone e ha pochi grassi se non mangi la pelle
- Cuocerlo lentamente fa sì che la carne resti succosa dentro
- Puoi usare i succhi della teglia per fare una salsina fantastica
Il rosmarino è quel tocco che cambia tutto in questo piatto. In casa mia c'è sempre stata una piccola guerra su quanto metterne. Papà lo vuole in quantità mentre mamma preferisce che si senta appena. Ho trovato il mio punto giusto che rende questo pollo al forno veramente speciale.
Come Conservare
Gli avanzi di pollo vanno tenuti in frigo per non più di 2 giorni in un contenitore chiuso. Prima di mangiarlo di nuovo, scaldalo in forno a 150 gradi per 15 minuti così non diventa secco. Puoi anche staccare la carne dall'osso e tenerla da parte per insalate o ripieni. Se vuoi congelarlo, meglio farlo già a pezzetti e ben avvolto per non rovinarlo col gelo.
Sostituzioni Possibili
Se non hai erbe fresche puoi usare quelle secche ma mettine un terzo. Se ti manca la maggiorana metti più timo o un po' di origano. Per un gusto diverso aggiungi scorza di limone grattugiata o un pizzico di peperoncino. Se ti piace un sapore più forte metti nella teglia cipolla a spicchi che diventerà dolce e caramellata durante la cottura.
Come Servire
Il pollo al forno sta benissimo con patate cotte nella stessa teglia durante gli ultimi 30 minuti. Va d'accordo anche con verdure di stagione come pisellini, carote o zucchine saltate in padella. Per un pranzo della domenica coi fiocchi, accompagnalo con un bicchiere di rosso leggero come un giovane Chianti o un Montepulciano d'Abruzzo. E non scordarti del pane casareccio per fare la scarpetta!

Domande Frequenti
- → Come faccio a sapere se il pollo è ben cotto?
Quando infilzate la parte più spessa della coscia con uno spiedo e non esce liquido roseo o sangue, il pollo è pronto e sicuro da mangiare.
- → A cosa serve legare le zampe prima di cuocere il pollo?
Serve per far mantenere una bella forma durante la cottura, contribuendo a una cottura uniforme e a renderlo più attraente in tavola.
- → Quali erbe aromatiche sono più adatte al pollo?
Le opzioni classiche includono rosmarino, timo, salvia e maggiorana. Potete variare aggiungendo alloro, origano o timo limone secondo i vostri gusti.
- → Perché è importante far acclimatare il pollo prima di cuocerlo?
Far riposare il pollo a temperatura ambiente aiuta a farlo cuocere in modo uniforme, evitando che sia freddo all'interno mentre fuori è già cotto.
- → Come ottengo la pelle super croccante sul pollo?
Asciugate bene la superficie del pollo, spennellatelo con olio e cuocetelo a 190°. Non dimenticate di irrorarlo spesso con il suo sughetto per ottenere una doratura perfetta.
- → Posso preparare il pollo arrosto in anticipo?
Certo! Anche se è migliore appena sfornato, potete riscaldarlo coprendolo con alluminio per non farlo seccare troppo e mettendolo in forno a 160°.