Panini croccanti al formaggio

In evidenza su: Portate Principali

Questi panini sono un'idea deliziosa che combina pollo macinato, verdure e formaggio. La carne, arricchita con prezzemolo e carote, viene spalmata su tortillas arricchite con strati di prosciutto cotto e formaggio. Si cuociono in padella fino a doratura, ottenendo un contrasto perfetto tra l'esterno croccante e il ripieno morbido e filante. Un'opzione ideale per pranzi veloci, aperitivi o cene informali.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Fri, 09 May 2025 15:35:50 GMT
Tortillas ripiene con prosciutto e formaggio. Salvalo
Tortillas ripiene con prosciutto e formaggio. | ciboditalia.com

Questi sfiziosi sandwich ripieni di carne sono l'ideale quando cerchi un pasto robusto o una cenetta semplice ma diversa dal classico panino.

Mio figlio s'è innamorato di questi sandwich un pomeriggio di pioggia quando non sapevo cosa cucinare. Adesso me li chiede tutte le settimane e mi diverto a cambiare qualche ingrediente ogni volta.

Cosa ti Serve

  • 500 g di petto di pollo è magro e dà un impasto leggero con un gusto che piace a tutti
  • 2 carote danno un tocco di dolcezza e rendono più morbido l'impasto
  • 100 g di provola o scamorza affettata cerca formaggi che si sciolgono bene per un morso più gustoso
  • 100 g di prosciutto cotto meglio sceglierlo di buona qualità senza troppo sale
  • 2 piadine sottili fanno da base. Se hai tempo, quelle fatte in casa sono ancora più buone
  • Prezzemolo fresco aggiunge colore e un profumo speciale alla carne
  • Sale e pepe mettine quanto basta secondo come ti piace
  • Olio d'oliva extravergine meglio se italiano per un sapore più ricco

Preparazione Semplice

Prepara l'impasto di carne
Taglia il pollo a pezzetti piccoli prima di passarlo nel tritacarne o frullatore con lama grande. Se vai di fretta, chiedi al macellaio di macinarti il pollo. Trita finemente carote e prezzemolo e mescolali alla carne. Aggiungi sale e pepe e lavora tutto fino a ottenere un composto uniforme.
Metti insieme i strati
Stendi una piadina e coprila con metà dell'impasto di carne spalmandolo bene per uno spessore di circa mezzo centimetro. Mettici sopra alcune fette di prosciutto cotto coprendo tutta la superficie. Aggiungi uno strato di formaggio tagliato sottile e finisci con altro prosciutto.
Finisci il sandwich
Prendi l'altra piadina e spalmaci sopra il resto dell'impasto di carne. Appoggiala sulla prima con la parte della carne verso il basso, a contatto col prosciutto. Schiaccia un po' per far aderire tutti gli strati e poi taglia tutto in quattro triangoli.
Cuoci tutto
Metti un po' d'olio in una padella grande antiaderente. Quando è caldo, adagia i triangoli e falli dorare a fuoco alto per circa 2 minuti per lato. Poi abbassa la fiamma, copri e lascia cuocere per 20 minuti circa, girandoli a metà tempo. Controlla che la piadina non bruci. Negli ultimi minuti togli il coperchio per renderli più croccanti. Assicurati sempre che la carne sia ben cotta prima di servire.
Due panini con formaggio e prosciutto. Salvalo
Due panini con formaggio e prosciutto. | ciboditalia.com

Il trucco di questa ricetta sta nelle carote tritate che mantengono la carne umida durante la cottura. La prima volta non ci credevo ma sono rimasta stupita. Il dolce delle carote va a nozze col sapore del pollo.

Conservazione Facile

Questi sandwich stanno bene in frigo per 2 giorni se li avvolgi nella pellicola. Per mangiarli, scaldali in padella o in forno a 180°C per 10 minuti. Se vuoi, puoi anche congelarli crudi mettendo carta da forno tra uno e l'altro, poi cuocerli direttamente dal freezer aggiungendo qualche minuto in più.

Varianti Facili

Se il pollo non ti entusiasma, prova col tacchino o col manzo per un gusto più intenso. Al posto del prosciutto va bene anche lo speck o la mortadella. Per una versione senza carne, usa un mix di patate schiacciate e piselli. Cambia il formaggio come preferisci, anche gorgonzola o mozzarella vanno benissimo.

Come Presentarli

Porta in tavola i sandwich ben caldi con accanto un'insalata fresca o verdure alla griglia. Sono buonissimi anche con una salsina di yogurt ed erba cipollina per intingere. Per un aperitivo, tagliali più piccoli e infilzali con stecchini colorati.

Un Po' di Storia

Questa preparazione ricorda le quesadillas messicane ma con gusto italiano. Nel sud Italia c'è qualcosa di simile chiamato "calzoni fritti", ma fatti con pasta di pane invece che piadine. La mia versione è più leggera perché cotta in padella con poco olio anziché fritta nell'olio profondo.

Sandwich con salame e formaggio. Salvalo
Sandwich con salame e formaggio. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Posso sostituire il pollo con un'altra carne?

Certo, puoi optare per tacchino, maiale magro o un mix di carni. L'importante è che siano tritate finemente per una cottura uniforme.

→ Posso prepararli in anticipo?

Sì, puoi assemblarli qualche ora prima e conservarli in frigo coperti da pellicola. Cuocili al momento per mantenere la croccantezza.

→ Come verifico la cottura del pollo?

Inserisci uno stuzzicadenti nella parte più spessa: se non esce liquido rosato, è cotto. Puoi anche usare un termometro: deve segnare 75°C.

→ Quale formaggio posso scegliere per un effetto filante?

Prova mozzarella, fontina, asiago o emmental. Scegli sempre un formaggio che fonde bene per garantire l'effetto filante.

→ Come cuocerli in forno?

Mettili in forno caldo a 180°C per 25-30 minuti. Girali a metà cottura e spennellali con olio per avere una doratura perfetta.

→ Come posso servirli?

Offrili come piatto principale con insalata o verdure grigliate. Perfetti anche come finger food per aperitivi, accompagnati da salse fresche.

Panini pollo croccanti

Tortillas ripiene di pollo, prosciutto e formaggio filante, cotte in padella fino a diventare croccanti e irresistibili.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
40 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Quantità: 4 Porzioni (4 porzioni di sandwich triangolari)

Regime Alimentare: ~

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 500 g di macinato di pollo
02 2 carote grattugiate sottilmente
03 Prezzemolo fresco sminuzzato
04 Un pizzico di sale
05 Pepe nero a piacere

→ Per il ripieno

06 100 g di scamorza affettata sottile
07 100 g di prosciutto cotto a fette
08 2 piadine sottili
09 Quanto basta di olio extra vergine d'oliva

Istruzioni

Passo 01

Se il pollo non è già macinato, taglialo a pezzi e passalo al mixer o tritacarne. Unisci le carote grattugiate e il prezzemolo tritato. Mescola tutto con le mani, aggiungendo sale e pepe per ottenere una consistenza uniforme.

Passo 02

Prendi una piadina e spalma sopra metà dell'impasto di macinato in modo uniforme, formando uno strato sottile. Posiziona due fette di prosciutto cotto sopra il macinato.

Passo 03

Adagia alcune fette di scamorza sopra il prosciutto. Ripeti con un altro strato di prosciutto cotto per completare il ripieno.

Passo 04

Sistema la seconda piadina sopra, già spalmata con il macinato rimanente. Premi delicatamente per sigillare il tutto e taglia in quattro pezzi triangolari.

Passo 05

Versa un filo d'olio in una padella antiaderente e fai rosolare i triangoli su entrambi i lati a fuoco vivace. Abbassa il fuoco, copri con un coperchio e continua a cuocere per circa 20 minuti, girando a metà. Assicurati che il pollo sia completamente cotto e la piadina non si bruci. A fine cottura, rimuovi il coperchio e lascia dorare ancora per un paio di minuti.

Passo 06

Porta in tavola i tramezzini di carne caldi, con la scamorza ancora fusa, pronti da gustare.

Note

  1. Per risparmiare tempo, puoi usare macinato di pollo già pronto confezionato.
  2. Assicurati sempre che il pollo sia ben cotto prima di consumarlo per motivi di sicurezza alimentare.

Utensili Necessari

  • Mixer o tritacarne
  • Padella antiaderente e coperchio
  • Coltello affilato

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Contiene derivati del latte
  • Contiene glutine (nelle piadine tradizionali)