Gustoso Pollo Gratinato Italiano

In evidenza su: Portate Principali

Questo piatto ricco combina il piacere del pollo dalla panatura doppia con formaggi che si sciolgono e sugo di pomodoro dolce. Si prepara passando il pollo in una doppia impanatura speciale prima di friggerlo, poi si sistema a strati in una teglia con pomodoro, scamorza, mozzarella e parmigiano. Un tocco di basilico fresco completa la preparazione prima di infornare fino a quando la superficie non diventa dorata e i formaggi filanti. È fantastico con un bicchiere di Chianti giovane che taglia la ricchezza del piatto con la sua freschezza.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Mon, 21 Apr 2025 18:36:11 GMT
Un piatto di lasagna con foglie di basilico. Salvalo
Un piatto di lasagna con foglie di basilico. | ciboditalia.com

Questa cotoletta di pollo alla parmigiana è una variante irresistibile del piatto tradizionale italiano, ideale per una cena familiare o per stupire i tuoi amici con un secondo sostanzioso e gustoso.

Ho inventato questa parmigiana di pollo durante una domenica di pioggia quando volevo cambiare il solito menu della famiglia e da quel momento è diventata il piatto che i miei figli mi chiedono sempre per la cena domenicale.

Ingredienti

  • 500g di petto di pollo diviso in 8 fette sottili necessario per cuocere tutto uniformemente
  • 500g di passata di pomodoro meglio se di buona qualità per un gusto più intenso
  • 250g di mozzarella per pizza a cubetti si scioglie alla perfezione
  • 250g di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato dà quel sapore saporito inconfondibile
  • 200g di pangrattato grosso garantisce una croccantezza eccezionale
  • 150g di scamorza aggiunge quella consistenza filante che tutti amano
  • 3 uova fondamentali per far attaccare la panatura
  • Farina per il primo strato di copertura
  • Aglio per dare sapore al sugo
  • Basilico fresco per l'aroma italiano autentico
  • Olio di semi ottimo per friggere ad alta temperatura
  • Olio d'oliva extravergine per preparare il sugo
  • Un po' di zucchero per equilibrare l'acidità del pomodoro
  • Sale e pepe per insaporire tutto

Istruzioni Passo per Passo

Preparazione della salsa:
Scalda un po' d'olio extravergine in padella e fai dorare mezzo spicchio d'aglio per circa un minuto finché non profuma. Togli l'aglio e versa la passata. Cuoci a fuoco medio per 10-15 minuti con un pizzico di sale, pepe e zucchero. Il sugo dovrebbe addensarsi un po' e avere un sapore più concentrato.
Preparazione della panatura:
In una ciotola sbatti le uova con un pizzico di sale fino a mescolarle bene. In un'altra ciotola unisci il pangrattato con 100g di parmigiano creando un mix saporito e croccante che renderà speciale il risultato finale.
Prima impanatura e frittura:
Passa ogni fetta di pollo prima nella farina coprendo tutta la superficie, poi nelle uova sbattute e infine nel mix di pangrattato e parmigiano premendo leggermente. Friggi in abbondante olio di semi caldo per circa 3 minuti finché il pollo non comincia a indorarsi.
Doppia impanatura:
Immergi le fette già fritte ancora una volta nelle uova e poi nel mix di pangrattato. Questo passaggio è essenziale per ottenere quella croccantezza extra che rende il piatto particolare. Lascia riposare per 10 minuti così il glutine si lega meglio alla carne.
Seconda frittura:
Friggi nuovamente le fette per 3-4 minuti fino a quando diventano dorate e super croccanti. Mettile su carta da cucina per togliere l'olio in eccesso.
Assemblaggio della parmigiana:
Metti un cucchiaio di sugo sul fondo di una teglia di circa 30x20 cm. Sistema uno strato di fette di pollo fritte, coprile con altro sugo, poi spargi scamorza e mozzarella a cubetti. Spolvera con parmigiano e aggiungi qualche foglia di basilico. Ripeti creando un altro strato con gli stessi ingredienti.
Cottura finale:
Cuoci in forno a 180°C per 10 minuti così i formaggi si fondono. Poi alza la temperatura e usa il grill a 250°C per 4-5 minuti finché non si forma una crosticina dorata e appetitosa in superficie.
Una fetta di pizza con formaggio e basilico. Salvalo
Una fetta di pizza con formaggio e basilico. | ciboditalia.com

Il trucco di questa parmigiana sta nella doppia panatura che mantiene la croccantezza incredibile anche dopo la cottura in forno con il sugo. La prima volta che l'ho fatta per mio marito mi ha guardata stupito dicendomi che era meglio di quella del suo ristorante italiano preferito.

Conservazione

La parmigiana di pollo si conserva bene in frigo per 2-3 giorni in un contenitore chiuso. Per scaldarla resta buona se messa in forno a 180°C per circa 15 minuti, meglio evitare il microonde che ammorbidisce troppo la panatura. Puoi anche congelarla in porzioni per un massimo di 2 mesi.

Alternative agli Ingredienti

Se non trovi il pangrattato grosso puoi usare del pane secco tritato e tostato in forno per alcuni minuti. La scamorza può essere rimpiazzata con provola affumicata per un sapore più intenso. Per una versione più leggera puoi cuocere il pollo impanato in forno a 200°C per 20 minuti spruzzando un po' d'olio sopra.

Suggerimenti per Servire

Questa parmigiana di pollo è fantastica con un contorno leggero come un'insalata mista condita con olio e limone che bilancia la ricchezza del piatto. In estate è buona anche servita tiepida come secondo per un buffet. Per un pasto completo accompagnala con un bicchiere di Chianti Classico che con la sua acidità compensa perfettamente il sapore dei formaggi.

Storia e Tradizione

La parmigiana è un piatto che si contendono Campania, Sicilia ed Emilia Romagna. Solitamente fatta con melanzane, questa versione con il pollo è una rivisitazione moderna che combina la panatura tipica del pollo alla milanese con gli strati di pomodoro e formaggi della classica parmigiana. Un esempio perfetto di come la cucina italiana sa rinnovarsi mantenendo le sue tradizioni.

Pizza con verdura e formaggio. Salvalo
Pizza con verdura e formaggio. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Si può fare prima questa ricetta e finirla dopo?

Certo, puoi preparare tutto fino alla sistemazione degli strati e tenerla in frigo per un giorno. Quando sei pronto, basta metterla in forno un po' più a lungo se è fredda.

→ C'è un modo per far diventare questo piatto meno pesante?

Puoi cuocere il pollo impanato direttamente in forno a 200°C per 15-20 minuti invece di friggerlo. Metti meno formaggio o scegli la mozzarella leggera per tagliare altre calorie.

→ Va bene usare il pane normale invece del panko?

Sì, funziona anche il pane grattugiato classico. Il panko dà più croccantezza, ma come dice la ricetta, anche il pancarré sbriciolato e tostato in padella va benissimo.

→ Cosa posso servire insieme a questo piatto?

Dato che è un piatto sostanzioso, sta bene con contorni leggeri come insalata fresca, verdure alla griglia o al vapore. Anche un semplice contorno di patate al forno ci sta alla grande.

→ Perché devo impanare il pollo due volte?

Con due strati di impanatura il pollo mantiene una crosticina più spessa che non diventa molliccia quando incontra il sugo e i formaggi durante la cottura. Così avrai sempre un bel contrasto di consistenze.

→ Posso mettere questo piatto nel congelatore?

Sì, puoi congelarlo prima o dopo la cottura. Se è crudo, congelalo prima di infornare; se è già cotto, aspetta che si raffreddi. Coprilo bene e lo puoi tenere in freezer fino a 3 mesi.

Pollo con Formaggio al Forno

Tenere fette di pollo dalla panatura croccante, alternate a sugo casalingo e mix di formaggi, cotte fino a diventare dorate.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
55 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Quantità: 4 Porzioni

Regime Alimentare: ~

Ingredienti

→ Carni

01 500g petti di pollo tagliati in 8 fettine sottili

→ Latticini

02 250g mozzarella tritata per farcire
03 250g Grana Padano grattugiato fresco
04 150g scamorza a cubetti

→ Per la crosta

05 200g pangrattato giapponese (o mollica di pane tostata e sbriciolata)
06 3 uova fresche
07 farina quanto basta

→ Per il sugo

08 500g polpa di pomodoro
09 1 spicchio d'aglio fresco
10 foglie di basilico
11 un pizzico di zucchero
12 sale quanto basta
13 pepe nero quanto basta

→ Oli

14 olio di semi per friggere
15 olio d'oliva quanto basta

Istruzioni

Passo 01

Scalda un filo d'olio d'oliva in padella con mezzo spicchio d'aglio. Toglilo dopo un minuto, versa la polpa di pomodoro e fai cuocere per 10-15 minuti. Aggiungi un pizzico di sale, pepe e zucchero per bilanciare l'acidità.

Passo 02

Rompi le uova in una ciotola con un po' di sale. Unisci in un piatto il pangrattato e 100g di Grana Padano. Passa il pollo prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto e infine nella miscela di pangrattato e formaggio.

Passo 03

Immergi le fettine impanate nell'olio caldo e cuocile per circa 3 minuti. Mettile su carta da cucina per togliere l'olio in eccesso.

Passo 04

Passa di nuovo le fettine nell'uovo e poi nel mix di pangrattato e formaggio. Falle riposare 10 minuti così l'impanatura si attacca meglio alla carne.

Passo 05

Friggi di nuovo le fettine per 3-4 minuti fino a quando diventano belle dorate. Asciugale con carta da cucina.

Passo 06

Metti un cucchiaio di sugo sul fondo di una teglia (30x20 cm). Sistema uno strato di pollo fritto, copri con sugo, aggiungi dadini di scamorza e mozzarella, Grana Padano e basilico fresco. Fai un altro strato con gli stessi ingredienti.

Passo 07

Cuoci in forno a 180°C per 10 minuti, poi alza la temperatura a 250°C con grill acceso per 4-5 minuti fino a creare una crosticina dorata.

Note

  1. Per il vino, prova un rosso leggero che pulisca il palato dalla ricchezza del piatto. Va benissimo un Chianti Classico come il Duelame 2020 di Lamole con note di fiori e frutti rossi. Costa intorno ai 17 euro.

Utensili Necessari

  • Teglia da forno (30x20 cm)
  • Padella fonda per friggere
  • Carta da cucina
  • Pentolino per il sugo

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Ha glutine (farina e pangrattato)
  • Contiene latte (nei formaggi)
  • C'è uovo
  • Presente olio di semi

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 650
  • Grassi Totali: 38.5 g
  • Carboidrati Totali: 35 g
  • Proteine: 45.2 g