
Hai voglia di pizza ma cerchi qualcosa di diverso? Questo plumcake è perfetto per una serata tra amici o per sorprendere chi ami con una versione inedita e facile da condividere della classica pizza.
Ricordo ancora la prima volta che l'ho fatto: ero a casa con amici per una festa a sorpresa. Ormai non manca mai alle nostre serate, cambia quello che ci metto dentro ma la base resta sempre fedele!
Ingredienti
- Base per pizza se la prepari tu, otterrai un gusto spettacolare
- 300 g di mozzarella compatta scegli quella poco acquosa così il plumcake rimane bello asciutto
- 180 g di passata di pomodoro meglio se bella densa, così non bagna troppo l'impasto
- Un bel po' di basilico fresco indispensabile per profumare tutto
- 8 fette di melanzane grigliate da ben asciugare prima di usarle
- Burro per la teglia così non si attacca
Sfiziosi Passaggi
- Disporre in teglia
- prendi i quadrati già farciti e mettili nello stampo imburrato, uno dopo l'altro, in verticale per creare un bel gioco di forme
- Taglia la base
- dividi la base della pizza già condita in quadrati grandi come la larghezza dello stampo
- Dare forma con la farcitura
- copri l'impasto con il pomodoro steso per bene, poi melanzane e foglioline di basilico sopra
- Mettere il formaggio
- grattugia una bella dose di mozzarella e distribuiscila su tutto
- Lievitazione finale
- fai riposare in un punto tiepido e senza spifferi per mezz'ora
- Stendere la pasta
- usa il mattarello per allungare la base fino a mezzo centimetro, così cuoce uguale dappertutto
- Cottura fase uno
- cuoci a 200°C in forno già caldo per 40 minuti, finché sopra non diventa dorato
- Cottura definitiva
- aggiungi altra mozzarella sopra e rimetti in forno per altri 10 minuti, così si fa filante e bella croccante

Il trucco sta nelle melanzane già grigliate e ben asciutte. Una volta ho usato quelle crude e il risultato è stato un disastro. Cuocerle prima ti salva da un impasto troppo bagnato.
Conservazione
Questo plumcake si mantiene benissimo in frigorifero fino a tre giorni dentro a un contenitore o avvolto nella pellicola. Scalda solo in forno a 180°C per una decina di minuti, evita il microonde o rischi che si gommi.
Varianti Ingredienti
Non ami le melanzane? Prova zucchine grigliate, funghi trifolati o peperoni. Se vuoi qualcosa di più ricco butta dentro dadini di prosciutto cotto o salame piccante. Oppure cambia formaggio: provola o scamorza danno un gusto più deciso e filante.
Come Servirlo
Taglialo a fette spesse e mettilo in tavola con una fresca insalata verde. È buono caldo ma anche a temperatura ambiente, ideale per picnic o un buffet. Se vuoi, porta una salsa al basilico o una cremina di formaggio da intingere.

Domande Frequenti
- → Ci sono altre verdure che posso mettere invece delle melanzane?
Certo! Vanno benissimo anche zucchine, funghi, peperoni o le verdure che ami di più. L’unica cosa: fanne scolare bene l’acqua, così non ammollano tutto.
- → Mi conviene impastare in anticipo?
Sì che puoi. Impasta il giorno prima e lascia tutto in frigo. Tiralo fuori almeno un’ora prima, così non è troppo freddo quando inizi.
- → Quanto si mantiene la pizza plumcake?
La puoi lasciare sul tavolo per un paio di giorni. Se vuoi, congelala dopo la cottura e scalda quando vuoi mangiarla.
- → Come faccio ad avere la pizza plumcake più croccante?
Dopo l’ultimo strato di mozzarella, rimetti in forno altri 5-10 minuti a 180°C. Così si asciuga per bene, ma controlla che non si secchi troppo o bruci.
- → Posso mettere la mozzarella fresca invece di quella da panetto?
Sì, va bene anche quella, però scolala benissimo e tagliala a cubetti, non a fette. Occhio che la mozzarella fresca rilascia più liquido.
- → Che dimensione deve avere lo stampo per plumcake?
Usa uno stampo da plumcake di 30x11 cm. Se ce l’hai più grande, basta aumentare anche tutti gli ingredienti, così non resta a metà.