
Questo piatto mette insieme il profumo mediterraneo con quella cremosità che solo il risotto sa regalare. Mi piace farlo quando ho voglia di qualcosa che ricordi la pizza ma sia anche veloce e facile da portare in tavola come soluzione unica per tutti. Lo preparo ogni volta che voglio coccolare la famiglia con sapori veri e semplici che mettono tutti d’accordo.
Quando l’ho fatto la prima volta una sera fredda, mi ha subito scaldato il cuore e anche la casa sapeva di pizza. Da quel giorno, è tra le richieste numero uno dei miei figli. Ormai è un classico delle nostre domeniche.
Ingredienti
- Riso Carnaroli: Tiene bene la cottura ed è perfetto per avere un risotto denso Scegli chicchi compatti e profumati
- Pomodori pelati: Danno dolcezza e sapore pieno scegli quelli italiani ben maturi
- Capperi: Aggiungono sapidità meglio quelli sotto sale ma lavali bene così restano delicati
- Acciughe sott’olio: Servono per un gusto più intenso prendi filetti belli carnosi
- Aglio: Due spicchi freschi danno tutta la fragranza tipica
- Origano secco: Basta annusarlo e pensi subito alla pizza scegli origano profumato
- Brodo vegetale: Se vuoi più gusto usalo fatto con verdure fresche
- Olio extravergine di oliva: Ti serve sia all’inizio sia per mantecare scegli un olio verde e saporito
- Sale: Va aggiunto poco per volta e sempre alla fine
- Pepe nero: Una grattata fresca lega insieme tutti i sapori puoi provarlo macinato al momento
Semplici Passaggi
- Inizia con la Base:
- Metti olio extravergine in una pentola grande aggiungi l’aglio tagliato sottile i capperi lavati bene e anche i filetti d’acciuga Fai andare a fuoco medio dai una mescolata spesso vedrai che l’aglio si colora e le acciughe si sciolgono Questa base darà sapore a tutto il riso
- Prepara il Sugo di Pomodoro e Origano:
- Metti dentro i pelati tagliati grossolanamente, una buona dose di origano secco e un po’ di sale Lascia andare a fiamma media per circa cinque minuti mescola ogni tanto così il tutto si addensa e profuma
- Fai Tostare il Riso:
- In una pentola a parte scalda un filo di olio poi aggiungi il Carnaroli Fallo andare mescolando per tre minuti finché i chicchi diventano un po’ trasparenti Questo serve per tenere la cottura giusta
- Unisci i Sapori e Cuoci:
- Quando il riso è tostato, copri col brodo vegetale bollente Lascia che si assorba poi versa sopra il sugo di pomodoro Palma bene e continua aggiungendo altro brodo caldo un mestolo per volta ma sempre solo dopo che il precedente si è asciugato Mescola spesso
- Termina e Manteca:
- Quando il riso è cotto togli dal fuoco aggiusta di sale se ti sembra serva Metti un altro giro di olio extravergine e mescola bene Così il risotto resta bello cremoso
- Servi Caldo:
- Portalo in tavola subito, caldo Aggiungi sopra un po’ di origano secco e pepe macinato fresco Questo tocco fa uscire tutti i profumi

Il mio tocco preferito qui sono i capperi li ho imparati grazie alle vacanze al mare con i nonni Da allora li infilo dappertutto così aggiungono quel gusto in più. Una volta a pranzo in famiglia anche i più scettici dei primi piatti sono stati conquistati dal profumo di questo risotto.
Conservazione Facile
Se avanza mettilo in frigo in una scatola chiusa dura fino a due giorni Quando vuoi scaldarlo aggiungi un goccino di brodo o un po’ d’acqua e scalda piano così torna bello cremoso Eviterei il freezer perché cambia la consistenza
Sostituzioni Possibili
Se ti mancano le acciughe puoi mettere più capperi o anche poche olive nere snocciolate Se usi Arborio invece di Carnaroli il risotto viene meno cremoso L’origano fresco invece di quello secco dà profumo ancora più intenso
Come Portarlo in Tavola
Puoi servirlo da solo come piatto unico magari con un’insalata verde Se vuoi renderlo più raffinato, metti sopra qualche scaglia di parmigiano o una fetta di mozzarella Oppure aggiungi dadini di mozzarella a fine cottura per un tocco filante

Un po’ di Storia
Questa versione nasce dalla fantasia delle mamme e delle nonne del Sud, dove i profumi come pomodoro, capperi e origano ricordano subito la pizza. Con il riso invece che con la pasta, porta i sapori del Sud anche nelle regioni del Nord come la Lombardia o il Piemonte dove il risotto è una tradizione vera.
Domande Frequenti
- → Qual è il riso più adatto per il risotto pizzaiola?
Il Carnaroli è una scelta top perché assorbe al massimo il sapore e la consistenza resta bella cremosa.
- → Posso usare qualcosa al posto delle acciughe?
Certo, provalo con olive nere o lasciale fuori se preferisci una versione vegetariana: resta comunque gustoso.
- → Quanta acqua o brodo mettere?
Aggiungi brodo poco a poco mentre cuoci il riso, di solito 1 litro va bene ma regolati sempre con la consistenza che piace a te.
- → Come faccio a conservare il risotto avanzato?
Riponilo in frigo in un contenitore chiuso fino a 2 giorni. Per scaldarlo basta aggiungere un goccio di brodo e torna morbido.
- → Un trucco per averlo più cremoso?
Alla fine manteca con un bel giro d’olio extra vergine o una noce di burro, vedrai che cremosità!