
Il risotto cremoso al pistacchio con pancetta è un piatto elegante che mette insieme la morbidezza del riso, la sapidità della pancetta e il gusto unico dei pistacchi per un risultato davvero irresistibile anche per chi è super esigente.
La prima volta che l’ho cucinato l’ho fatto per una serata con amici e da allora lo uso ogni volta che voglio impressionare senza stare ai fornelli tutto il giorno. Pistacchi e pancetta? Un mix perfetto tra dolce e saporito.
Ingredienti
- 280 g Riso Carnaroli perfetto per tenuta in cottura e cremosità
- 80 g pistacchi sgusciati meglio se non salati così controlli il sapore
- 100 g pancetta tesa scegli una fetta spessa e taglia a dadini piccoli
- 1 bicchiere di vino bianco secco tipo Vermentino o Pinot Grigio per un profumo delicato
- 1 litro brodo vegetale tienilo caldo così sei pronto a usarlo
- 1 scalogno è più delicato di una cipolla e non copre il resto
- Grana Padano grattugiato meglio stagionato, così il sapore è più intenso
- Burro buono usalo per mantecare alla fine
- Olio extravergine d’oliva prendi uno leggero e fruttato
- Sale marino serve giusto a regolare il tutto
- Pepe nero meglio ancora se lo macini fresco
Facili Passaggi
- Pistacchi pronti:
- Lascia i pistacchi in acqua tiepida, dieci minuti così si pelano più facilmente. Scolali, mettili su un telo pulito e strofina per togliere la pellicina. Tritane una metà e tieni l’altra intera, ti serviranno più avanti.
- Base saporita:
- Taglia la pancetta bella piccola. Versa due cucchiai di olio in una casseruola alta e scaldalo a fuoco medio. Fai appassire lo scalogno sminuzzato, basta che non diventi marrone. Ora aggiungi la pancetta, falla andare piano finché non è croccante ma non troppo secca.
- Salta il riso:
- Alza bene la fiamma e butta il riso. Mescola un paio di minuti, giusto che i chicchi diventino un po’ lucidi sui bordi. Serve per lasciarli compatti e ottenere la tipica cremosità.
- Versa vino e cuoci:
- Aggiungi il vino bianco sul riso e gira finché non evapora del tutto. Vedrai che il profumo svanisce man mano. Adesso comincia a unire il brodo ben caldo un mestolo per volta, aspetta che venga assorbito prima di aggiungerne altro. Mescola spesso ma senza rompere i chicchi. In circa 16-18 minuti dovresti essere pronto, valuta il tipo di riso.
- Ultimi tocchi:
- Quando il riso è ancora un filo al dente, unisci i pistacchi interi e mescola piano. Spegni il fuoco, lascia fermo per mezzo minuto. Aggiungi burro freddo e due cucchiai di Grana grattugiato. Copri la pentola e aspetta un minuto per rendere tutto bello cremoso.
- Al piatto:
- Dividi il riso nei piatti, liscia con il dorso di un cucchiaio. Dai il tocco finale con pistacchi tritati e pepe nero fresco. Servi subito che così resta perfetto.

Da Sapere
- I pistacchi sono super ricchi di magnesio e potassio
- Questo piatto mette insieme sia proteine che carboidrati
- Funziona alla grande anche come portata unica elegante
I pistacchi sono il cuore di questo piatto. L’ho preparato per la prima volta al compleanno di mia mamma che li adora. Ogni volta che lo cucino mi torna in mente quanto fosse felice.
Conservazione
Il risotto col pistacchio e pancetta si mantiene in frigo per un paio di giorni chiuso dentro un contenitore. Per scaldarlo, aggiungi un po’ di brodo caldo, mescola su fuoco basso e vedrai che torna morbido. Non sarà come appena fatto, quindi mangialo fresco se puoi.
Varianti
Se non hai pistacchi freschi, usa pure quelli già sgusciati purché non siano salati. Falli tostare un attimo in padella per dargli più sapore. Al posto della pancetta puoi usare guanciale per più gusto oppure speck per una nota affumicata. Se vuoi una versione vegetariana basta aumentare i pistacchi e togliere la pancetta.
Idee per Servire
Secondo me si sposa benissimo come piatto unico accompagnato da una grigliata leggera di verdure fresche. Abbinalo con un vino bianco secco, magari Vermentino di Sardegna o Falanghina. Se vuoi far colpo, una foglietta di menta fresca sopra e qualche pistacchio intero fanno la differenza.
Cucina e Storia
Il risotto al pistacchio unisce la cucina del nord Italia con sapori che sanno di Mediterraneo. I pistacchi arrivano dall’Asia ma in Sicilia hanno trovato casa perfetta. È proprio uno di quei piatti che mescola Nord e Sud in vera tradizione italiana di oggi.

Domande Frequenti
- → Esistono alternative al riso Carnaroli?
Sì, puoi usare Arborio oppure Vialone Nano. Ma prova a scegliere Carnaroli se vuoi un risotto più sodo e denso, perché tiene meglio la cottura e regala una bella cremosità.
- → Qual è un modo semplice per pelare i pistacchi?
Basta lasciarli in acqua tiepida per dieci minuti, poi strofinali bene in un canovaccio pulito. Così la buccia verrà via senza problemi.
- → Si può fare in anticipo?
È meglio gustarlo subito appena fatto. Se proprio devi, interrompi la cottura poco prima e termina mescolando e mantecare con burro appena prima di servire.
- → Che vino ci sta bene?
Un bianco secco corposo come il Vermentino o il Soave va alla grande. Se sei più da rosso, scegli un Pinot Nero leggero per non coprire i sapori delicati.
- → Posso usare pistacchi già pelati?
Certo! Salta l’ammollo e vai diretto con quelli pronti. Meglio se li trovi non salati, così dai tu il giusto equilibrio al piatto.
- → Come renderlo adatto ai vegetariani?
Basta lasciare fuori la pancetta. Puoi mettere funghi saltati o zucchine croccanti al suo posto, e magari aggiungere più pistacchi per più sapore.