
La piadina romagnola è un vero comfort food che non smette mai di piacere. Ha una crosta sottile e delicata ed è perfetta per essere riempita come vuoi. Da me si prepara spesso nelle stagioni fredde, accompagnata da salumi e formaggi freschi del posto.
Non dimenticherò mai la prima volta che ho fatto la piadina con mia nonna. L’aroma dello strutto che si scaldava nell’impasto aveva proprio il sapore di famiglia. Da allora, piadina night è diventata un appuntamento fisso anche per i miei figli, soprattutto quando abbiamo ospiti.
Ingredienti
- Farina tenera: scegli un tipo 0 o 00 così l’impasto resta soffice e facile da lavorare, deve essere bianca e profumare di buono
- Acqua: meglio se fredda di bottiglia, rende la piadina più sottile
- Strutto: dona morbidezza e sapore autentico, meglio se te lo fai dare dalla macelleria
- Lievito istantaneo: gonfia la piadina in poco tempo, scegli quello per pizze e focacce che si trova ovunque
- Sale: usa sale fine così si scioglie subito e si mescola bene
Facili istruzioni
- Impasto:
- Metti nella ciotola della planetaria la farina, il lievito, il sale, l’acqua e lo strutto. Usa il gancio e impasta a velocità media finché non viene liscio e sodo, ci mette circa 5 minuti. Se non hai la planetaria, impasta a mano con un po’ di energia in più.
- Lavorare e riposare:
- Sposta l’impasto sul tavolo infarinato, lavora giusto il tempo di compattarlo ma senza lisciarlo troppo. Fai una palla, coprila con la pellicola e lascia riposare un’ora a temperatura ambiente così resta elastica.
- Dividere in palline:
- Una volta riposato, taglia l’impasto in pezzi da 80-100 grammi così ne escono 8-9. Arrotonda ogni porzione fra le mani.
- Stendere:
- Metti le palline su carta forno o sulla spianatoia infarinata, passa il mattarello finché non diventano cerchi sottili di circa 2-3 millimetri, gira spesso per uniformare lo spessore.
- Cottura:
- Scalda una padella antiaderente grande. Quando è bella calda, cuoci una piadina alla volta girandola spesso con la mano per non farla bruciare. Dopo 2 minuti voltala e cuoci ancora 2 minuti, deve venire dorata con macchie scure tipiche.
- Farcire e mangiare:
- Quando sono pronte, mettile su un tagliere, taglia a metà e riempi come vuoi. Buonissime con prosciutto crudo e squacquerone o anche in versione vegetariana con formaggi freschi e verdure.

Amo lo squacquerone fresco appena spalmato sulla piadina calda, l’odore mi porta subito ai picnic sul mare da ragazzina. Mi vengono in mente mani unte e l’imbarazzo della scelta tra farcitura dolce o salata con gli amici durante le vacanze.
Conservazione
Per tenerla morbida, avvolgi la piadina in un panno pulito. Mettila prima in un sacchetto di carta e poi nella plastica, così dura ancora di più. Puoi anche congelarla separando ogni disco con carta forno. Basta scaldarla qualche minuto in padella direttamente surgelata, torna buonissima.
Alternative ingredienti
Se non ti piace lo strutto o sei vegetariano, sostituiscilo pure con olio extravergine delicato. In certe zone della Romagna mettono pure un po’ di latte al posto dell’acqua, così viene ancora più soffice e saporita.
Idee per servirla
Provaci la piadina appena fatta con rucola, crudo e squacquerone o anche con una fetta di pecorino e salame toscano. Ottima pure come base sotto verdure fresche o accanto a zuppe calde. Per le feste la spalmo di marmellata e la servo tiepida come dolcetto improvvisato.

Radici nella cultura
Da pane povero a tesoro delle tavole romagnole, la piadina passa di generazione in generazione. Fare la piadina per me significa ascoltare e raccontare storie di casa, è parte dell’identità. Ogni famiglia ha la sua ricetta e la battaglia tra chi sceglie olio e chi strutto non finisce mai.
Domande Frequenti
- → Cosa serve per la piadina Romagnola?
Gli ingredienti sono semplici: acqua, farina 00, sale, lievito istantaneo, strutto. Tutto facile da trovare e usare.
- → Che metodo usi per lavorare l'impasto?
Si può lavorare con una planetaria usando il gancio o direttamente con le mani. Dopo che l'impasto è liscio dovresti lasciarlo riposare coperto per circa un'ora così sarà perfetto.
- → Come va cotta la piadina?
Tira sfoglie sottili di impasto, circa 2 millimetri, poi cuocile una per una su una padella caldissima. Gira ogni paio di minuti per dorare entrambi i lati.
- → Quali sono idee facili per farcire la piadina?
Va benissimo farcire con squacquerone, rucola e prosciutto crudo. Se vuoi puoi cambiare e usare salumi, verdure o altri formaggi come vuoi tu.
- → Quante piadine ci vengono fuori?
Partendo da mezzo chilo di farina prepari 8 o 9 piadine, la quantità dipende se le vuoi piccole o grandi.