Pizza peperoni olive capperi

In evidenza su: Portate Principali

L’impasto, steso soffice grazie all’olio e alle farine ben mixate, si lascia riposare parecchio. Sopra, pomodoro, strisce di peperoni arrostiti, olive taggiasche e capperi privati del sale. Profumo di origano e cottura su pietra rovente, per sapori e colori che portano subito sole in tavola. Perfetta per chi adora piatti ricchi da condividere con amici.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Sun, 01 Jun 2025 16:33:17 GMT
Pizza con peperoni, olive e pomodoro. Salvalo
Pizza con peperoni, olive e pomodoro. | ciboditalia.com

Ogni volta che preparo la pizza con peperoni, olive e capperi a casa mia, si sparge subito quell’aroma che fa venire voglia di mangiare insieme ridendo. L’unione tra la dolcezza dei peperoni cotti al forno e il sapore deciso di olive e capperi crea sempre una pizza super richiesta, che mette d’accordo tutti. Aspettare che l’impasto cresca lentamente è fondamentale e regala una sofficità incredibile al morso, mentre il condimento fresco conquista anche chi non ama i piatti pesanti.

La mia prima volta con questa pizza è stata durante una domenica in compagnia e di fette non ne sono avanzate neanche per sbaglio. Da quel giorno me la chiedono sempre quando c’è bisogno di portare un po’ di buonumore a tavola.

Ingredienti

  • Farina Manitoba: rende tutto elastico scegli una da panificio per risultati top
  • Farina 00: perfetta per dare alla base una bella morbidezza preferisci quelle italiane famose
  • Pasta per pizza integrale: ideale per chi ama il gusto intenso e i cereali controlla che sia senza additivi inutili
  • Lievito di birra secco: ti fa guadagnare tempo e la pizza lievita in modo costante controlla la data
  • Pomodori pelati: meglio quelli italiani dai una frullata per ottenere una salsa densa
  • Peperoni arrostiti: rossi e gialli falli cuocere e poi togli la pelle così diventano dolcissimi
  • Sale: mettilo bene nell’impasto aiuta davvero il sapore finale
  • Capperi sotto sale: scegli quelli di Pantelleria se puoi o comunque italiani perché sono i più saporiti
  • Olive taggiasche denocciolate: piccole e saporite meglio se conservate in olio buono
  • Olio extravergine di oliva: sceglilo fruttato e giovane ti serve sia nell’impasto che per condire alla fine
  • Aglio fresco: basta uno spicchietto piccolo dà un tocco di profumo in più
  • Origano secco a rami: dà quel profumo irresistibile controlla che sia ancora profumato
  • Sale e olio extra: da mettere sopra prima di infornare

Semplici passaggi

Prepara l’impasto:
Inizia mettendo le farine e il lievito nella ciotola versa poi l’acqua a temperatura ambiente e dai una prima mescolata piano Adesso aggiungi lentamente l’olio solo quando tutta la farina è bagnata Metti il sale solo dopo che l’olio si è amalgamato bene Bastano queste semplici attenzioni e la pasta viene super elastica e profumata
Dai forza all’impasto:
Lavoralo a lungo a mano per una decina di minuti oppure con la planetaria almeno sei minuti Forma una palla copri tutto con un canovaccio Per non appiccicare la pasta pulisci il piano ogni tanto Lascia crescere coperta in un posto tiepido per quaranta minuti circa
Pieghe e riposo in frigo:
Con le mani unte allarga piano l’impasto poi richiudi i lati uno sull’altro Giralo sottosopra e fai una palla nuova Copri e tieni dodici ore in frigo È questa pausa che regala una lievitazione soffice da paura
Dividi e fai lievitare ancora:
Riprendi la massa dividila in tre pezzetti uguali Fai delle palline e mettile su un piano leggermente oleato Sopra copri con ciotola grande o pellicola Lascia stare altri cinquanta minutiPrima di stendere la pasta non schiacciare troppo i bordi così restano alti
Prepara la salsa e accendi il forno:
Il forno deve essere già ben caldo con la pietra pronta Frulla i pomodori con mezzo spicchio d’aglio olio origano e sale Stendi la salsa al centro della base senza arrivare ai bordi
Farcisci e cuoci:
Trasferisci la pizza sulla carta forno o sulla pala infarinata così non si rompe All’inizio mettila sulla pietra tre minuti per sigillare la base Poi inforna tutto a duecentocinquanta gradi per dieci minuti Appena tolta metti peperoni a filetti olive capperi origano e un filo d’olio Rimetti dentro altri otto minuti così prende colore e croccantezza perfetta
Pizza con peperoni, olive e pomodoro. Salvalo
Pizza con peperoni, olive e pomodoro. | ciboditalia.com

Amo i peperoni arrostiti e ogni volta che li metto su questa pizza il profumo sembra proprio quello dell’estate Ricordo quando ho iniziato a usarli in cucina i miei bambini aspettavano impazienti di poterli mangiare appena sfornati

Come tenerla fresca

Se ne resta un po’ mettila in frigorifero avvolta nella pellicola oppure alluminio Rimane buona per due giorni Basta scaldarla in padella con il coperchio e torna fragrante senza diventare secca Se invece vuoi congelarla taglia la pizza a spicchi separa ogni pezzo con carta forno e chiudi in sacchetti Quando hai voglia di pizza basta cinque sette minuti in forno caldo e sembra appena fatta

Alternative agli ingredienti

Poi giocare con le farine usando solo integrale per una base ruvida oppure tipo uno per farla più leggera Se non trovi le taggiasche puoi usare olive nere dolci già snocciolate Va benissimo anche il cappero sott’aceto se non hai quello sotto sale Appena sfornata aggiungi mozzarella di bufala ben scolata la pizza diventa filantissima

Portala in tavola così

Va benissimo tagliata a quadrotti per un antipasto divertente durante un pranzo informale Perfetta anche se la porti fredda a un picnic oppure per allestire un buffet Provala con insalata fresca del momento o una birra artigianale bella fredda Se vuoi renderla ancora più completa aggiungi ceci croccanti o qualche fettina di formaggio fresco si trasforma in un piatto vegetariano unico

Un po’ di storia mediterranea

Questa pizza mette insieme le tradizioni di Napoli e i sapori liguri come olive taggiasche e capperi sono una bandiera delle estati condivise Una volta i forni in pietra e le anfore erano usati già dai Romani il mix di profumi di olive e peperoni riempiva le città di mare Oggi questa bontà è il simbolo delle nostre regioni e porta davvero il sole a tavola tutto l’anno

Pizza con peperoni, olive, pomodoro e peperoncini. Salvalo
Pizza con peperoni, olive, pomodoro e peperoncini. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Che farina va bene per questa base?

Puoi scegliere solo farina 00 oppure mischiarla a Manitoba o integrale per renderla più elastica e gustosa.

→ Come si fa a ottenere una base croccante?

Basta lasciar lievitare tanto, anche in frigo. Lavora l'impasto con energia e sentirai subito la differenza.

→ Perché usare la pietra lavica calda in forno?

Così la pizza cuoce come se fosse in forno a legna la base risulta super croccante e davvero buona.

→ Quali peperoni stanno meglio con questa pizza?

Prendi peperoni gialli e rossi, arrostiscili e tagliali a strisce per esaltare i sapori.

→ Quando mettere gli ingredienti sulla base?

Stendi la pizza, spalma subito il pomodoro leggermente, poi vai di peperoni, olive, capperi e origano prima di infornare di nuovo.

→ L’olio d’oliva dove va messo?

Olio extravergine sia dentro l’impasto che sopra prima dell’ultima cottura. Così resta soffice fuori e dentro.

Pizza peperoni olive capperi

Focaccia morbida e lievitata, condita con olive, capperi e peperoni saporiti dal profumo mediterraneo.

Tempo di Preparazione
45 Minuti
Tempo di Cottura
18 Minuti
Tempo Totale
63 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Quantità: 3 Porzioni (3 pizze)

Regime Alimentare: Vegano, Vegetariano, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Base per 3 pizze

01 200 g farina Manitoba
02 300 g farina 00 (oppure usa metà farina 00 e metà integrale)
03 300 g acqua a temperatura ambiente
04 10 g sale
05 25 g olio extravergine d'oliva
06 2 g lievito di birra in polvere

→ Guarnizione per una pizza

07 250 g impasto integrale per pizza
08 15 g olive taggiasche denocciolate
09 100 g di pomodori pelati
10 Origano secco abbondante
11 Capperi dissalati a piacere
12 1 peperone giallo grigliato
13 1 peperone rosso grigliato
14 1/2 spicchio d'aglio
15 Olio extravergine d'oliva
16 Sale quanto basta

Istruzioni

Passo 01

In un'ampia ciotola o nell'impastatrice, mescola le farine insieme al lievito. Versa poco a poco l'acqua e lavora fino a ottenere un impasto compatto. Aggiungi l'olio e, quando è ben assorbito, incorpora il sale.

Passo 02

Impasta per circa 6 minuti, così che diventi bello elastico. Forma una palla con l'impasto e lascialo riposare coperto per 30 minuti.

Passo 03

Stendi leggermente l'impasto con le mani, fa' una piega portando un'estremità al centro, poi giralo sottosopra e forma una nuova palla. Mettilo a riposare in frigo, coperto, per 12 ore.

Passo 04

Dopo il riposo, divide l'impasto in tre palline uguali e lasciale fermare per circa 45 minuti coperte. Su un piano ben infarinato, stendi ogni pallina usando solo le dita per ottenere dischi sottili.

Passo 05

Porta il forno alla temperatura di 250 °C. Se hai una pietra refrattaria o lavica per pizza, scalda bene sopra i fornelli.

Passo 06

Frulla i pelati con mezzo spicchio d'aglio, un pizzico di sale, origano e due cucchiai di olio.

Passo 07

Appoggia il disco di pizza su un piano infarinato e ricopri la superficie in modo omogeneo con la salsa di pomodoro.

Passo 08

Trasferisci la pizza su una pala da forno. Se non hai la pala, usa carta da forno infarinata per spostarla agevolmente sulla pietra.

Passo 09

Metti la pizza sulla pietra rovente per circa 4 minuti. Poi trasferiscila in forno ventilato a 250 °C e cuocila per altri 10 minuti.

Passo 10

Adagia peperoni grigliati a strisce, olive, capperi e un filo di olio. Spolvera con origano e cuoci per altri 8 minuti, fino a quando la crosta sarà dorata.

Note

  1. Per risultati perfetti, usa sempre ingredienti a temperatura ambiente e rispetta i tempi di riposo.

Utensili Necessari

  • Ciotola grande o planetaria
  • Pala per pizza o carta da forno
  • Pietra refrattaria o lavica
  • Forno adeguato a 250 °C

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Può contenere glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 2000
  • Grassi Totali: 36 g
  • Carboidrati Totali: 340 g
  • Proteine: 49 g