Penne crema vellutata

In evidenza su: Portate Principali

Le penne con crema di peperoni sono un'idea semplice ma saporitissima. I peperoni, una volta arrostiti, vengono frullati insieme ad olio, basilico, aglio e pecorino per ottenere una crema vellutata. Perfette con pasta al dente, puoi aggiungere un tocco goloso con ricotta e pane tostato per un contrasto irresistibile.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Sat, 03 May 2025 13:25:05 GMT
Un piatto di penne arricchito con erbe fresche. Salvalo
Un piatto di penne arricchito con erbe fresche. | ciboditalia.com

Questa vellutata pasta coi peperoni arrosto trasforma materie prime basilari in un piatto raffinato che cattura l'essenza dell'estate italiana anche durante i mesi freddi.

Questo piatto è diventato il mio asso nella manica quando arrivano ospiti improvvisi. L'ho provato la prima volta durante un viaggio toscano con quel poco che c'era nella dispensa e da quel giorno è una tradizione che portiamo avanti in famiglia.

Ingredienti

  • 280 grammi di penne rigate scegliete quelle di grano duro per mantenerle belle sode
  • 2-3 peperoni rossi grandi e succosi per un gusto più dolce e intenso
  • Mezzo spicchio d'aglio giusto per dare un tocco aromatico senza dominare
  • 50 grammi di pecorino fresco grattugiato che dona quella nota salata contro la dolcezza dei peperoni
  • 4-5 cucchiai di olio extravergine d'oliva buono che lega tutto insieme
  • Un ciuffetto di basilico fresco per dare un senso di freschezza
  • Sale marino e pepe nero appena macinato per tirare fuori tutti i sapori

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione dei peperoni
Lava bene i peperoni e togli semi e filamenti bianchi all'interno. Tagliali in pezzi simili tra loro così cuociono tutti uguali. Mettili in forno già caldo a 180°C per 30-40 minuti finché la pelle non diventa scura e la polpa morbida. Se hai fretta puoi usare la griglia o la friggitrice ad aria per un risultato veloce ma comunque buonissimo.
Rimozione della buccia
Spegni il forno e lascia i peperoni dentro per circa 5 minuti. Questo passaggio conta tantissimo perché il vapore che si forma aiuta a staccare la pelle dai peperoni. Poi toglila con calma, dovrebbe venir via facilmente creando la base perfetta per la nostra crema.
Preparazione della crema
Metti i peperoni ancora caldi nel mixer con l'aglio schiacciato. Aggiungi il pecorino, qualche foglia di basilico, un bel giro d'olio, sale e pepe. Frulla tutto fino a ottenere una crema liscia. Se vuoi renderla ancora più morbida puoi aggiungere un cucchiaio di ricotta.
Cottura della pasta
Metti sul fuoco una pentola grande con acqua abbondante e salata. Cuoci le penne seguendo quanto scritto sulla confezione ma toglile un minuto prima, così restano al dente e finiscono di cuocere con la salsa. Tieni da parte un po' d'acqua di cottura.
Assemblaggio finale
In una ciotola grande unisci la pasta scolata con la crema di peperoni. Aggiungi un po' dell'acqua di cottura che hai tenuto da parte per rendere tutto più cremoso. Mescola bene ma con delicatezza per far sì che ogni penna sia ben avvolta nella salsa vellutata. Porta subito in tavola con una spolverata di pecorino e qualche foglia di basilico.
Una ciotola con pasta e peperoncini. Salvalo
Una ciotola con pasta e peperoncini. | ciboditalia.com

I peperoni rossi sono ciò che amo di più in questo piatto. Mi torna sempre in mente mia nonna che li arrostiva sulla fiamma viva del fornello e tutta la casa si riempiva di quell'odore speciale. Ogni volta che preparo questa pasta, mi sembra di tornare a quelle estati in campagna quando raccoglievamo i peperoni freschi dall'orto.

Consigli per la Conservazione

Puoi tenere questa pasta in frigo per 2-3 giorni dentro un contenitore chiuso bene. Quando la riscaldi, aggiungi un filo d'olio e un goccio d'acqua prima di metterla nel microonde o in padella. La crema di peperoni da sola si può anche congelare in porzioni piccole così hai sempre pronto un condimento veloce.

Alternative e Sostituzioni

Se non hai il pecorino va bene anche il parmigiano o il grana per un sapore più leggero. I peperoni gialli invece di quelli rossi danno una versione più delicata. Per farla vegana, togli il formaggio e metti un cucchiaio di lievito in scaglie e qualche noce tostata frullata per avere comunque una bella cremosità.

Suggerimenti per Servire

Questa pasta sta benissimo con un'insalata verde semplice condita solo con olio e limone che bilancia la ricchezza della crema. Per dare un tocco croccante, aggiungi del pane tostato sbriciolato o dei pinoli appena tostati prima di portare in tavola. Abbinala a un bicchiere di bianco secco come un Vermentino o una Falanghina che esalta tutti i sapori.

Origini del Piatto

Questo piatto viene dalla tradizione contadina del sud Italia dove i peperoni si conservavano in tanti modi diversi per averli tutto l'anno. La versione con la pasta è più moderna ma mantiene la semplicità degli ingredienti genuini tipici della cucina mediterranea, celebrando l'abbondanza estiva dei peperoni in un modo che possiamo gustare in ogni stagione.

Una ciotola di pasta con erbe e peperoncini. Salvalo
Una ciotola di pasta con erbe e peperoncini. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Non ho il forno, come posso cuocere i peperoni?

Puoi arrostirli su una piastra calda o usarli nella friggitrice ad aria. È essenziale renderli morbidi per frullare meglio la crema.

→ La crema di peperoni può essere preparata in anticipo?

Sì, puoi conservarla in frigo per circa 2-3 giorni usando un contenitore ben sigillato. Riscaldala prima di usarla con la pasta.

→ Come faccio a rendere la crema ancora più morbida?

Aggiungi una cucchiaiata di ricotta per ottenere una consistenza più cremosa e un gusto più avvolgente.

→ Quale tipo di pasta funziona meglio per questa crema?

Le penne rigate sono perfette perché mantengono bene la crema. Anche rigatoni, fusilli o farfalle sono ottime alternative.

→ Non ho il pecorino, come posso sostituirlo?

Puoi usare parmigiano per un sapore più delicato oppure ricotta salata per un gusto meno intenso ma altrettanto saporito.

→ C'è un modo facile per togliere la buccia ai peperoni?

Dopo la cottura, chiudi i peperoni in un contenitore con coperchio o avvolgili in alluminio. Il vapore aiuta a staccare facilmente la buccia.

Penne con crema vellutata

Un piatto delizioso e facile: penne avvolte da una crema di peperoni arrostiti, con l'aggiunta di pecorino e basilico fresco.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
55 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Quantità: 2 Porzioni (2 porzioni generose)

Regime Alimentare: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 280 g di pasta tipo penne
02 2-3 peperoni rossi grandi
03 1/2 spicchio d'aglio tritato finemente
04 50 g di pecorino romano grattugiato
05 4-5 cucchiai di olio d'oliva extra vergine
06 Qualche foglia di basilico fresco
07 Un pizzico di sale e pepe

→ A Scelta

08 Un po' di ricotta fresca
09 Briciole di pane tostato per guarnire

Istruzioni

Passo 01

Cuoci i peperoni tagliati a falde nel forno a 180°C per circa 30-40 minuti, fino a renderli teneri. Se preferisci, grigliali su una piastra calda o mettili nella friggitrice ad aria.

Passo 02

Dopo la cottura, stacca facilmente la pelle dai peperoni. Per semplificare il processo, lasciali riposare un po' nel forno spento e tiepido.

Passo 03

Frulla i peperoni caldi con l'olio d'oliva, l'aglio, il pecorino, il basilico, e regola di sale e pepe. Se desideri una consistenza più cremosa, aggiungi un po' di ricotta.

Passo 04

Butta le penne in una pentola d'acqua bollente e salata e cuoci seguendo i tempi indicati sulla confezione.

Passo 05

Scola la pasta e versala in una ciotola insieme alla crema di peperoni. Mescola bene e, se vuoi, guarnisci con briciole croccanti di pane tostato prima di servire.

Note

  1. La salsa ai peperoni si può preparare prima e tenere in frigo per 2-3 giorni se ben chiusa in un contenitore ermetico.

Utensili Necessari

  • Un forno, una piastra o una friggitrice ad aria
  • Un frullatore o mixer a immersione
  • Una pentola per la pasta

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Contiene latte (pecorino e ricotta opzionale)
  • Contiene glutine (pasta e pane tostato opzionale)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 520
  • Grassi Totali: 22.5 g
  • Carboidrati Totali: 68 g
  • Proteine: 15 g