Patate speck scamorza affumicata

In evidenza su: Portate Principali

Questa creazione ti fa assaporare la morbidezza delle patate crude grattugiate, mischiate con uova e parmigiano, il tutto infornato. Poi aggiungi speck e strati di scamorza affumicata. Lo arrotoli con calma e lo rimetti in forno per un risultato ricco e appetitoso. Taglialo solo dopo che si è raffreddato un po', così resta perfetto.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Wed, 21 May 2025 17:01:42 GMT
Una spirale soffice con tanti gusti all’interno. Salvalo
Una spirale soffice con tanti gusti all’interno. | ciboditalia.com

Questo rotolo di patate con speck e scamorza affumicata è uno dei piatti rustici più saporiti che puoi preparare se vuoi sorprendere tutti a cena oppure avere un antipasto ricco per una serata tra amici.

La prima volta che ho fatto questo rotolo è stato per una cena tra amici improvvisata. Da allora ogni volta che voglio fare bella figura lo preparo. Le patate diventano belle croccanti fuori e morbide dentro. Lo speck affumicato e la scamorza filante si sposano alla grande dando un mix di sapori che conquista.

Ingredienti

  • 600 g di patate novelle meglio quelle a pasta gialla, reggono la cottura perfetta
  • 1 uovo grande lasciato fuori dal frigo così lega meglio il tutto
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato stagionatura lunga, rende tutto più gustoso
  • 80 g di speck fettine sottili per arrotolare senza stress
  • 200 g di scamorza affumicata va bene anche affumicata tipo provola, l’importante è che fili bene
  • Sale quanto serve per sentire i sapori
  • Pepe macinato al momento, dà gusto vero

Fasi Facilissime

Grattugia e Mescola
In una ciotola grande sbatti energicamente l’uovo con una bella manciata di parmigiano e un pizzico di sale. Lava le patate ma non togliergli la buccia, asciugale bene e grattugiale a fori grossi direttamente nella ciotola. Mischia subito tutto così non scuriscono e il composto diventa bello uniforme.
Stendi e Cuoci
Copri una teglia rettangolare (circa 20x30 cm) con carta forno bella tesa. Versa sopra l’impasto di patate usando una spatola per livellare il tutto fino a uno spessore di circa 1 cm. Metti tutto in forno già caldo a 180°C per circa 30 minuti, basta che sopra sia dorato e croccante.
Aggiungi il Ripieno
Metti un nuovo foglio di carta forno pulito sul tavolo e trasferisci sopra la base cotta. Ricopri subito con le fette di speck, sovrapponendole solo un po' per non lasciare buchi. Affetta la scamorza a bastoncini sottili e regolari.
Avvolgi il Rotolo
Parti dal lato più lungo, usa la carta forno per aiutarti e arrotola piano ma senza paura il tutto formando un cilindro compatto. Chiudi i lati della carta come se stessi facendo una caramella. Metti i bastoncini di scamorza sopra e schiacciali giusto un po’ sulla superficie.
Ultimo Passaggio in Forno
Sposta piano piano il rotolo su una teglia pulita coperta di carta forno. Rimetti tutto in forno già caldo a 180°C per altri 5 minuti circa o comunque finché la scamorza sopra è bella fusa e dorata. Lascialo riposare almeno 15 minuti prima di tagliarlo: così non si rompe e i sapori si amalgamano bene.
Un panino farcito con speck e scamorza filante. Salvalo
Un panino farcito con speck e scamorza filante. | ciboditalia.com

Mi viene in mente quando la nonna la domenica cucinava con quello che si trovava in dispensa. La scamorza affumicata fa davvero la differenza. Sta benissimo col gusto dolce delle patate, rende ogni fetta ancora più buona.

Come Conservarlo

Questo rotolo sta bene in frigo, coperto bene con pellicola, fino a 2 o 3 giorni. Quando vuoi mangiarlo di nuovo basta scaldarlo in forno a 150°C per una decina di minuti così torna perfetto. Sconsiglio di congelarlo, potrebbe diventare molle dentro con la scamorza e le patate.

Varianti e Sostituzioni

Non trovi lo speck? Va benissimo anche il prosciutto crudo oppure della pancetta. Se invece vuoi farlo vegetariano leva lo speck, aggiungi un po’ più di scamorza e puoi mettere anche verdure come melanzane o zucchine grigliate. Se non hai scamorza prendi provola affumicata o fontina, darà un gusto più delicato ma resta ottimo.

Come Servirlo

Il rotolo è super come piatto unico, soprattutto se lo abbini a un’insalata di stagione. Poi puoi tagliarlo spesso e servirlo come antipasto abbondante insieme a un bicchiere di bianco bello fresco. D’inverno è irresistibile con funghi trifolati o verdure saltate.

Storia e Tradizione

Questo piatto arriva dai contadini del nord Italia, dove le patate erano ingrediente di base per tutti. Il rotolo si faceva con gli avanzi per non buttare via nulla. Oggi resta un classico che dimostra quanto la cucina italiana sia brava a rendere speciali gli ingredienti semplici.

Un piatto con insalata colorata. Salvalo
Un piatto con insalata colorata. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Posso preparare questo rotolo prima?

Certo, si può preparare anche il giorno prima e riporre in frigo coperto bene. Prima di mangiarlo, scaldalo in forno a 180°C per una decina di minuti.

→ Va bene usare altri salumi invece dello speck?

Ovviamente! Prova con prosciutto cotto, mortadella o pancetta. Basta che siano sottili.

→ Posso usare patate già cotte invece che crude?

Meglio di no. Le patate crude grattugiate tengono tutto unito, quelle cotte renderebbero il composto troppo molle che non tiene la forma mentre cuoce.

→ Come faccio a non rompere il rotolo mentre lo chiudo?

Fai cuocere bene la base di patate ma senza seccarla troppo. Usa la carta forno per aiutarti ad arrotolare, alzandola piano. Va fatto da tiepido così è più malleabile.

→ Cosa abbino a questo rotolo?

Sta benissimo con insalate fresche, verdure grigliate o una semplice insalata di pomodori. Se vuoi fare un pasto completo, inizia con una zuppa leggera.

→ Si può congelare questo rotolo?

Sì, puoi congelarlo sia cotto che crudo. Se già cotto, avvolgilo nella pellicola e poi nell’alluminio. Poi basta scongelare in frigo e scaldare in forno a 160°C finché è bello caldo.

Patate speck scamorza affumicata

Un rotolo pieno di gusto con patate, speck croccante e scamorza affumicata sciolta, ideale davvero in ogni momento.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
35 Minuti
Tempo Totale
50 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Quantità: 4 Porzioni (1 rotolo)

Regime Alimentare: Senza Glutine

Ingredienti

→ Componenti principali

01 600 g di patate
02 1 uovo intero
03 80 g di speck
04 3 cucchiai abbondanti di parmigiano reggiano
05 200 g di scamorza affumicata
06 Sale a piacere
07 Pepe nero appena macinato

Istruzioni

Passo 01

In una ciotola rompete l'uovo, aggiungete un pizzico di sale e incorporate il parmigiano mescolando bene. Pelate le patate e grattugiatele con una grattugia a fori larghi. Unite le patate al composto e mescolate per ottenere un impasto uniforme.

Passo 02

Stendete l'impasto su una teglia 20x30 cm coperta con carta da forno e livellatelo bene. Cuocete in forno statico già caldo a 180°C per circa 30 minuti.

Passo 03

Una volta cotta, trasferite la base su un foglio di carta forno pulito. Tagliate la scamorza a fette sottili e poi in bastoncini. Disponete le fette di speck sopra la base di patate, leggermente sovrapposte tra loro.

Passo 04

Iniziate ad arrotolare la base di patate dal lato lungo, aiutandovi con la carta forno per creare un rotolo compatto. Sigillate il rotolo chiudendo i bordi della carta come fosse una caramella. Posizionate i bastoncini di scamorza sulla superficie del rotolo.

Passo 05

Trasferite il rotolo in una teglia e cuocetelo in forno per altri 5 minuti, finché non si forma una leggera crosticina dorata. Poi lasciatelo riposare a temperatura ambiente per almeno 15 minuti prima di affettarlo e servirlo.

Note

  1. Lasciar riposare il rotolo una volta sfornato è indispensabile per un taglio netto senza rotture.

Utensili Necessari

  • Teglia da forno 20x30 cm
  • Grattugia a fori larghi
  • Carta da forno

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Formaggi
  • Uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 320
  • Grassi Totali: 18.2 g
  • Carboidrati Totali: 28.5 g
  • Proteine: 12.5 g