
Quando il tempo scarseggia ma non vuoi rinunciare al gusto, questa pasta veloce ti salva la giornata. La preparo spesso quando ho voglia di qualcosa che sa di casa ma non ho tempo di stare ore ai fornelli. L’insieme di pomodoro fresco, olive e pecorino sorprende ogni volta: tanto sapore in pochi minuti e senza stress.
La prima volta l'ho buttata su tornando stanca la sera e da lì non l'ho più mollata, ormai è la soluzione che scelgo sempre se arrivano amici senza avviso. Sembra quasi incredibile che una cosa così rapida sia anche così saporita.
Ingredienti
- Rigatoni: la scelta giusta per catturare bene il sugo punta su una pasta che regga la cottura senza spappolarsi
- Pomodori maturi: dànno freschezza e un profumo irresistibile preferiscili sodi e profumati quando li trovi
- Paté di olive nere: dà carattere e sale anche al condimento più basic scegli uno fatto bene o artigianale se puoi
- Pecorino romano grattugiato: lo metti per quella cremosità decisa e un sapore intenso evita quelli troppo forti per non coprire il resto
- Basilico fresco: profuma e colora scegli sempre foglie verdi e turgide
- Olio extravergine d'oliva: tiene tutto legato aggiungi uno dal gusto delicato
- Sale: va dosato perché tra pecorino e olive ce n’è già abbastanza
Dettagli pratici
- Taglia i pomodori:
- Lava i pomodori poi lasciali cadere in acqua bollente per un minuto e scottali un attimo. Raffreddali, togli la pelle che va via da sola. Levagli semi e l'acqua, poi fai dadini piccoli così cuociono subito.
- Prepara il sugo:
- Scalda due cucchiai di olio in padella, metti dentro i dadini di pomodoro e fa andare a fiamma vivace. Salta spesso così si asciuga bene: quando il sugo è abbastanza denso, sei a posto.
- Mescola le olive:
- Aggiungi paté di olive bene e gira forte, così arriva dappertutto. Valuta il sale solo dopo averlo assaggiato. Poi spegni il fornello.
- Pasta:
- Metti acqua abbondante a bollire e cuoci i rigatoni lasciandoli al dente. Tieni da parte un mestolo d’acqua di cottura prima di scolarli.
- Ultima mischiata:
- Passa la pasta in padella con il sugo caldo, spolvera pecorino e mescola bene per una crema vellutata. Allunga con l’acqua della pasta se serve per non farla attaccare.
- Servi e guarnisci:
- Metti tutto su un piatto caldo, cospargi basilico fresco spezzato con le mani e finisci con un giro di olio crudo. Porta subito a tavola che è il massimo così.

Curiosità utili
Tanto gusto senza spendere un patrimonio. Ti servono meno di trenta minuti e puoi aggiungere cosa vuoi di stagione per cambiare ogni volta.
Amato da tutti
Il mio top qui è il paté di olive—basta lui a dare carattere senza riempire il piatto di grassi o robe strane. A casa, questa pasta ha sempre fatto il bis con ospiti e famiglia nelle serate chiacchiere e allegria: si finisce sempre la pentola.
Conservazione smart
Questa pasta sta benissimo in frigo per un giorno chiusa in un contenitore ermetico. Dopo la scaldi in padella con due cucchiai d'acqua e torna buona come appena fatta. Ottima anche per portar via a pranzo.
Alternative pratiche
Niente olive nere liguri? Qualsiasi paté di olive nere va bene o, se proprio, le olive denocciolate tritate a coltello. Niente pomodori freschi? Vanno anche pelati di qualità messi bene. Puoi cambiare pecorino con parmigiano reggiano se vuoi un sapore più delicato.
Consigli per servire
Porta la pasta in ciotoloni o piatti fondi già caldi per non farla raffreddare. Un po’ di pepe nero macinato dà profumo insieme al pecorino. Con un’insalata o delle verdurine grigliate metti insieme il pranzo perfetto.

Storia gustosa
Pasta con pomodoro, olive e formaggio è parte delle tradizioni italiane da sempre, soprattutto tra il Centro e Sud. Ciascuno la fa a modo suo ma sempre con pochi ingredienti e niente sprechi. Pecorino e olive ricordano la cucina romana e ligure per unire gusti sinceri e veri.
Domande Frequenti
- → Quale tipo di pasta ci sta meglio qui?
Vanno alla grande i rigatoni, ma in realtà penne o fusilli o qualsiasi formato corto basta che tenga bene il sugo ci sta.
- → Si può cambiare il tipo di paté di olive?
E certo, se non hai paté di olive taggiasche va benissimo qualsiasi crema di olive oppure olive tritate sottili.
- → Posso mettere un altro formaggio al posto del pecorino?
Puoi anche usare parmigiano o grana. Il pecorino però dà sapore in più, quindi se ce l’hai non rinunciare.
- → Se ho fretta, come cambio il sugo?
Al posto dei pomodori freschi prendi dei pomodorini in scatola già pelati e tagliati. Così fai ancora prima.
- → Si può preparare il condimento prima?
Sì, va benissimo anche fatto prima. Mettilo in frigo per uno o due giorni e poi scaldalo quando devi unirlo alla pasta.