Gustose tagliatelle speck carciofi

In evidenza su: Portate Principali

Questa squisita ricetta combina pasta fresca con un sugo ricco fatto di speck croccante e carciofi morbidi. I carciofi vengono mondati e affettati finemente, poi rosolati insieme allo speck dorato. Il composto viene bagnato con vino bianco e arricchito con panna che ammanta delicatamente la pasta durante la mescolatura finale. Il piatto risulta vellutato con un giusto mix tra dolcezza della panna, sapidità dello speck e gusto caratteristico dei carciofi.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Wed, 09 Apr 2025 21:39:06 GMT
A bowl of pasta with bacon and cheese. Salvalo
A bowl of pasta with bacon and cheese. | ciboditalia.com

Queste tagliatelle con speck e carciofi sono un primo squisito e gustoso della cucina italiana. L'abbinamento tra i carciofi dolci e lo speck affumicato forma un abbinamento delizioso, che viene arricchito dalla morbidezza della panna.

La prima volta che ho cucinato queste tagliatelle è stato durante un incontro non programmato con gli amici e da quel momento è diventato uno dei piatti che mi chiedono sempre. Tutti si innamorano subito del sapore ricco dello speck e della consistenza vellutata che la panna dà alla pasta.

Cosa ti Serve

  • Tagliatelle fresche sono perfette perché catturano il sugo grazie alla loro superficie porosa e alla larghezza
  • Speck a cubetti dà quel gusto affumicato speciale – cercalo tagliato un po' spesso
  • Carciofi freschi sceglili duri e chiusi per essere sicuro che siano freschi
  • Panna da cucina rende tutto cremoso, meglio se contiene almeno 30% di grassi
  • Vino bianco secco serve per bilanciare il gusto ricco della panna
  • Olio d'oliva extravergine di buona qualità per saltare tutto
  • Sale fino quanto basta per esaltare i sapori

Come Preparare

Sistema i Carciofi
Togli le foglie dure esterne dei carciofi e lavali bene. Taglia le punte, dividili in due e togli la peluria interna. Tagliali a fettine sottili e mettici sopra un po' di succo di limone per non farli scurire.
Inizia a Cucinare
Metti parecchio olio in una padella grande. Aggiungi i cubetti di speck e falli dorare a fuoco medio per circa 2 minuti fino a quando diventano un po' croccanti.
Aggiungi i Carciofi
Butta i carciofi a fettine nella padella con lo speck e falli saltare per circa 2 minuti, mescolando spesso così prendono il sapore dello speck.
Metti il Vino
Versa il vino bianco in padella e lascia che l'alcol se ne vada a fuoco alto per un minuto circa. Metti il sale secondo quanto è saporito lo speck. Copri la padella e lascia cuocere per circa 10 minuti a fuoco basso, girando ogni tanto.
Prepara la Pasta
Mentre il sugo cuoce, fai bollire tanta acqua salata in una pentola grande. Cuoci le tagliatelle secondo le istruzioni ma toglile un minuto prima.
Finisci il Piatto
Metti le tagliatelle scolate direttamente nella padella col sugo. Aggiungi la panna e mescola con energia a fuoco medio per 1-2 minuti fino a quando il sugo si addensa un pochino e avvolge tutta la pasta.
A bowl of pasta with onions and cheese. Salvalo
A bowl of pasta with onions and cheese. | ciboditalia.com

Amo tantissimo questa pasta perché mi fa pensare ai pranzi in famiglia della domenica. Quando sento l'odore dei carciofi che cuociono piano piano, mi viene sempre in mente mia nonna che faceva questo piatto con i carciofi appena raccolti dal giardino.

Come Conservare

È meglio mangiare questo piatto subito, quando la pasta è ancora al dente e il sugo bello cremoso. Se avanza qualcosa, puoi metterlo in frigo in un contenitore chiuso per massimo un giorno. Per scaldarlo di nuovo, aggiungi un po' di latte o panna e mettilo sul fuoco basso mescolando spesso così la pasta non diventa troppo asciutta.

Varianti Possibili

Se non trovi carciofi freschi puoi usare quelli congelati, ma cuocili un po' meno. Invece dello speck va bene anche la pancetta affumicata o il prosciutto cotto se preferisci un sapore più delicato. Per un piatto più leggero, puoi usare metà panna e metà brodo vegetale, ma cuoci un po' di più perché la salsa si addensi.

Come Servire

Porta in tavola le tagliatelle belle calde e se vuoi mettici sopra un po' di Parmigiano Reggiano o Pecorino Romano grattugiato. Ci sta bene un bicchiere di vino bianco secco come un Pinot Grigio trentino o un Vermentino sardo. Se vuoi un tocco di colore, metti un po' di prezzemolo tritato fresco prima di servire.

A bowl of pasta with ham and peppers. Salvalo
A bowl of pasta with ham and peppers. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Come pulire correttamente i carciofi per questa preparazione?

Togliete le foglie più coriacee, tagliate la punta, dividete i carciofi in due e togliete la peluria centrale. Tagliateli a fettine sottili e, per non farli annerire, spruzzateli con gocce di limone.

→ Posso sostituire la panna con un altro ingrediente?

Certo, potete usare ricotta mescolata con acqua di cottura della pasta, o una besciamella leggera. Sarà meno cremoso ma comunque buono.

→ Che tipo di vino bianco è consigliato per sfumare questo piatto?

Un bianco secco come Pinot Grigio o Vermentino va benissimo. L'importante è che non sia troppo profumato per non nascondere il gusto delicato dei carciofi.

→ Posso preparare in anticipo il condimento?

Certo, potete fare il condimento di speck e carciofi prima e tenerlo in frigo per un giorno al massimo. Quando servite, scaldatelo, aggiungete la panna e mescolate con la pasta appena scolata.

→ Quale formaggio è più adatto per spolverizzare questo piatto?

Parmigiano Reggiano o Grana Padano sono perfetti. Se volete un sapore più forte, provate con Pecorino stagionato, che darà un tocco più saporito e piccantino.

→ È possibile utilizzare i carciofi surgelati?

Certo, se non trovate carciofi freschi usate quelli surgelati. Scongelateli prima e cuoceteli meno tempo, perché sono già parzialmente cotti.

Pasta cremosa speck carciofi

Tagliatelle fresche avvolte in salsetta vellutata con croccante speck e teneri carciofi, una prelibatezza tradizionale italiana.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Quantità: 4 Porzioni (4 porzioni di fettuccine)

Regime Alimentare: ~

Ingredienti

→ Pasta e Carni

01 320 g di fettuccine
02 100 g di prosciutto affumicato tagliato a listarelle

→ Ortaggi

03 4 carciofi romani

→ Sapori

04 200 ml di crema da cucina
05 100 ml di vino secco bianco
06 Olio d'oliva quanto basta
07 Un pizzico di sale
08 Gocce di limone (facoltativo)

Istruzioni

Passo 01

Togli le foglie dure dei carciofi e sciacquali bene. Taglia la cima, dividili in due e togli la peluria centrale. Tagliali fini fini e spruzzaci sopra un po' di limone per non farli annerire.

Passo 02

Scalda un filo d'olio in una padella grande e fai dorare le listarelle di prosciutto affumicato.

Passo 03

Butta i carciofi affettati nella padella col prosciutto e saltali insieme per un paio di minuti.

Passo 04

Versa il vino bianco, aggiungi un po' di sale e mescola tutto. Metti il coperchio e lascia cuocere per circa 10 minuti, girando ogni tanto.

Passo 05

Intanto, fai bollire le fettuccine in tanta acqua salata seguendo i tempi scritti sulla confezione.

Passo 06

Senza scolarla troppo, versa la pasta al dente nella padella col condimento. Aggiungi la crema e mescola tutto a fuoco medio per circa 2 minuti, finché la crema si addensa un po' e avvolge tutta la pasta.

Passo 07

Porta subito in tavola, magari con una spolverata di formaggio grattugiato se ti va.

Note

  1. Il segreto sta nei carciofi freschi di stagione. Questo piatto di pasta con crema e prosciutto va gustato bello caldo.

Utensili Necessari

  • Padella larga con coperchio
  • Pentola per bollire la pasta
  • Tagliere e coltello ben affilato per preparare i carciofi

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Presenza di latticini (crema da cucina)
  • Presenza di glutine (pasta di frumento)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 450
  • Grassi Totali: 21 g
  • Carboidrati Totali: 52 g
  • Proteine: 15 g