
Questa lasagna con ricotta e pesto è diventata l'appuntamento fisso della domenica a casa mia. La cremosità della ricotta s'incontra con l'aroma del pesto in un modo che fa impazzire proprio tutti.
Ho improvvisato queste lasagne per degli amici venuti all'ultimo momento e da quel giorno tutti me le chiedono quando vengono a cena. I sapori insieme sono davvero irresistibili.
Ingredienti
- Pasta per lasagne: 250 g cerca quelle di qualità per un risultato migliore
- Ricotta: 800 g meglio se fresca e ben scolata per una consistenza perfetta
- Pesto: 250 g fallo in casa o compralo artigianale per un gusto più vero
- Besciamella: 250 ml falla bella spessa così la lasagna tiene meglio
- Formaggio grattugiato: 50 g Grana Padano o Parmigiano ben stagionato per dare carattere
- Mozzarella: 300 g scegli il fiordilatte e asciugalo bene prima di usarlo
- Burro: 30 g per una crosticina dorata e croccante
Istruzioni Passo per Passo
- Preparare la crema base:
- In una ciotola grande, unisci ricotta e pesto. Mescolali con un cucchiaio di legno con movimenti circolari per circa 2 minuti finché non ottieni una crema omogenea verde chiaro senza grumi.
- Preparare la base:
- Copri il fondo di una teglia rettangolare con un sottile strato di besciamella. Spalmala bene usando il retro di un cucchiaio, coprendo tutta la superficie per evitare che la pasta si attacchi.
- Cominciare la stratificazione:
- Sistema le sfoglie di pasta sulla besciamella facendole sovrapporre un po' ai bordi. Metti sopra due o tre cucchiai abbondanti della crema di ricotta e pesto, stendendola bene. Aggiungi qualche fettina di mozzarella qua e là e una leggera spolverata di formaggio grattugiato.
- Finire gli strati:
- Continua con un altro strato di pasta e ripeti l'operazione con ricotta, pesto, mozzarella e formaggio. Vai avanti fino a finire gli ingredienti, di solito vengono 4-5 strati.
- Rifinire in superficie:
- Sull'ultimo strato di pasta, versa tutta la besciamella rimasta stendendola con cura per sigillare la lasagna. Metti tanto formaggio grattugiato e distribuisci pezzettini di burro sulla superficie per farla dorare bene durante la cottura.
- Cuocere al forno:
- Metti la teglia in forno già caldo a 180 °C per 30 minuti se usi quello statico, oppure a 170 °C sempre per mezz'ora se hai quello ventilato. La lasagna è pronta quando la superficie è dorata e i bordi sono un po' croccanti.
- Portare in tavola:
- Tira fuori la lasagna dal forno e falla riposare almeno 5-10 minuti prima di tagliarla. Questo passaggio è importante perché permette agli strati di compattarsi. Prima di servire, aggiungi un filo di pesto fresco e qualche fogliolina di basilico.

Il vero segreto sta nel pesto. Quando posso lo faccio fresco col basilico del mio balcone, e mi tornano in mente le estati in Liguria con la nonna che mi insegnava le dosi giuste di basilico, pinoli e formaggio.
Conservazione
Questa lasagna si mantiene bene in frigo per 2-3 giorni se la copri con la pellicola o la metti in un contenitore chiuso. Per scaldarla, mettila in forno a 160°C per circa 15 minuti coperta con un foglio d'alluminio così non si secca. Se vuoi, puoi anche congelarla dopo averla cotta, dividendola in porzioni che potrai scongelare quando ti servono. In questo caso, meglio farla scongelare completamente in frigo prima di riscaldarla.
Alternative agli Ingredienti
Se non trovi tutti gli ingredienti, puoi fare dei cambi furbi. Al posto della ricotta va bene anche la crescenza o la robiola che mantengono la cremosità. Il pesto può diventare di rucola o di pomodori secchi per un sapore diverso ma sempre buono. Per una versione più leggera, metti meno mozzarella e aggiungi dello yogurt greco alla ricotta. Se non digerisci il lattosio, ci sono buone alternative vegetali per tutti i formaggi che mantengono la consistenza giusta.
Origini della Ricetta
Questa lasagna mostra come la cucina italiana moderna sa reinventare i piatti tradizionali mixando ingredienti di regioni diverse. Mentre la lasagna nasce in Emilia, il pesto viene dalla Liguria. Questa fusione è diventata popolare negli ultimi anni come opzione senza carne rispetto alle lasagne al ragù, ed è particolarmente amata d'estate quando il basilico è al massimo. Nelle famiglie italiane è ormai un classico che si tramanda con piccole modifiche personali che la rendono unica in ogni casa.

Domande Frequenti
- → Posso preparare queste sfoglie il giorno prima?
Certo, puoi preparare tutto fino a un giorno prima e tenerlo in frigo. Se preferisci, puoi anche congelarle prima della cottura e poi metterle in forno direttamente, aggiungendo circa 15-20 minuti al tempo normale.
- → C'è un'alternativa alla salsa bianca?
Se non vuoi usare la besciamella, prova con ricotta mescolata a un po' di latte, o anche crema di mascarpone. Sarà un po' diverso ma comunque buonissimo.
- → Devo bollire prima la pasta?
Se hai comprato pasta che non serve precuocere, usala direttamente. Se invece hai pasta fresca o fogli che richiedono cottura, segui le istruzioni sulla confezione prima di assemblare tutto.
- → Quale basilico dovrei usare?
Il basilico alla genovese tradizionale va benissimo, ma puoi sperimentare con varianti come pesto di rucola o pistacchi per cambiare un po' il gusto.
- → Come posso preparare una versione meno calorica?
Per una versione più leggera, usa ricotta magra, metti meno formaggio grattugiato e mozzarella, e fai una besciamella più leggera con latte scremato.
- → Cosa posso servire insieme a questo piatto?
Questa pasta è un piatto completo che sta bene con un'insalata fresca o verdure alla griglia, così da bilanciare la ricchezza del piatto principale.