
Questo squisito primo piatto con zucchine e pancetta rappresenta la soluzione ideale quando cerchi qualcosa di rapido ma saporito. Il contrasto tra la morbidezza delle zucchine e il gusto intenso della pancetta croccante conquisterà tutti a tavola.
Cucino questo piatto quando sono di corsa ma voglio mangiare bene. L'ho fatto per la prima volta durante una visita improvvisa di amici e da quel momento è diventato il mio piatto salvacena preferito.
Cosa Ti Serve
- Pasta corta: 280 grammi di fusilli o mezze maniche che trattengono bene il sugo
- Zucchine: 2-3 di media grandezza, belle ferme per bilanciare il sapore della pancetta
- Pancetta: 1 pezzo spesso tagliato a dadini per dare carattere
- Timo fresco: 2-3 rametti per un profumo leggero ma persistente
- Aglio: 1 spicchio per aromatizzare l'olio senza coprire gli altri sapori
- Provola affumicata: 50 grammi per una nota cremosa e affumicata
- Olio d'oliva extravergine: a piacere per condire
- Sale: q.b. per esaltare i sapori
- Pepe nero: macinato fresco per un tocco piccante
Come Preparare
- Prepara la pancetta:
- Taglia la pancetta a cubetti e falla dorare in padella con aglio e qualche foglia di timo. Cuocila finché diventa croccante ma ancora succosa. Il grasso rilasciato insaporirà tutto il piatto. Togli pancetta e aglio e tienili da parte.
- Cucina le zucchine:
- Nella stessa padella soffriggi le zucchine tagliate a rondelle o cubetti. Cuocile a fuoco medio per circa 5 minuti fino a quando si ammorbidiscono e assorbono l'aroma della pancetta. Questo passaggio darà profondità al piatto.
- Cuoci la pasta:
- Porta a ebollizione una pentola di acqua ben salata. Cuoci la pasta per un minuto in meno rispetto a quanto indicato sulla confezione, poi la completerai in padella. Ricordati di tenere un po' d'acqua di cottura per la mantecatura finale.
- Unisci tutto:
- Versa la pasta scolata direttamente nella padella con le zucchine e aggiungi un mestolino di acqua di cottura. Metti la provola grattugiata e mescola con energia per creare una salsina avvolgente. Aggiungi la pancetta croccante, un filo d'olio e una bella macinata di pepe. Servi subito.

Cose Da Ricordare
Mangia il piatto quando è ancora caldo per apprezzare la cremosità della provola
È perfetto quando cerchi qualcosa di veloce ma sostanzioso
Puoi preparare zucchine e pancetta in anticipo e assemblare tutto all'ultimo momento
Questo piatto mi ricorda sempre i pranzi della domenica quando nonna tirava fuori dal cappello qualcosa di buono ma semplice. La provola affumicata è il segreto che rende tutto cremoso senza dover aggiungere panna.
Come Conservare
Puoi tenere gli avanzi in frigo per massimo 2 giorni in un contenitore chiuso. Non ti consiglio di congelarlo perché la pasta diventa molle quando si scongela. Per riscaldarlo, aggiungi un goccio d'olio e un po' d'acqua calda in padella per ripristinare la cremosità.
Alternative Possibili
Se non trovi la provola affumicata, prova con la scamorza o con del pecorino grattugiato che darà un gusto diverso ma sempre buono. Per una versione senza carne, togli la pancetta e aggiungi pomodori secchi tagliati a striscioline. Se vuoi un piatto più leggero, sostituisci la pancetta con lo speck o il prosciutto cotto.
Come Presentare il Piatto
Porta in tavola usando piatti fondi già caldi per mantenere la temperatura giusta. Un po' di pepe nero macinato al momento aggiunge eleganza e sapore. Accompagna con un bicchiere di vino bianco secco come un Vermentino o una Falanghina, perfetti per bilanciare il sapore deciso della pancetta e la morbidezza della provola.
Da Dove Viene
Questo piatto rappresenta la cucina italiana di tutti i giorni, capace di valorizzare ingredienti semplici con metodi di cottura che ne esaltano il sapore. Zucchine e pancetta insieme sono tipici della cucina familiare del centro-sud Italia, dove si usano prodotti locali per creare piatti veloci ma gustosi. È nato dalla necessità di preparare qualcosa di buono con pochi ingredienti sempre presenti nelle case italiane.

Domande Frequenti
- → Posso sostituire la provola con un altro formaggio?
Sì, puoi usare formaggi come scamorza o caciocavallo per un sapore affumicato. Per alternative più leggere, provola dolce o parmigiano andranno benissimo, ma il gusto cambierà un po'.
- → Quanto prima posso preparare le zucchine?
Poti cucinare le zucchine qualche ora prima e conservarle in frigo. Ma per avere un risultato ottimale, prepara il tutto all'ultimo così da mantenere la crema perfetta.
- → Quale formato di pasta è più indicato?
Tipologie corte come rigatoni, penne o mezzemaniche vanno alla grande perché trattengono benissimo il condimento. Meglio evitare formati lunghi che non rendono al massimo con questa crema.
- → Come posso alleggerire questa ricetta?
Per una versione leggera, usa meno pancetta o sostituiscila con prosciutto cotto. Riduci anche la provola, aggiungendo più acqua di cottura per mantenere la cremosità senza esagerare coi grassi.
- → Il piatto si può preparare prima?
Meglio gustarlo subito per assaporare la crema al meglio. In alternativa, puoi preparare zucchine e pancetta prima, poi assemblare il tutto al momento di servire.
- → Come posso conservare eventuali avanzi?
Conserva eventuali avanzi in frigo, in un contenitore ben chiuso, per massimo un paio di giorni. Riscaldali piano con un po' d'acqua o brodo per far tornare la cremosità.