
Questa saporita pasta unisce la leggerezza degli asparagi di stagione con il gusto delicato dei gamberetti, dando vita a un piatto raffinato ma facile da preparare anche per una cena infrasettimanale un po' diversa dal solito.
Ho inventato questo piatto durante una primavera in cui il mio orto era pieno di asparagi. Da quel momento, tutti i miei amici me lo chiedono ogni volta che vengono a cena durante la stagione degli asparagi.
Ingredienti
- 250 g di tagliatelle all'uovo che trattengono perfettamente il sugo cremoso
- 400-500 g di asparagi cercali con punte ben chiuse e gambi lucidi
- 180 g di code di gamberetti pulite vanno bene sia fresche che congelate
- 40 g di burro dà una ricchezza unica al piatto
- 50 g di vino bianco secco un Soave o Falanghina sono perfetti
- Una cipolla bionda piccola per dare un fondo dolce
- Erba cipollina fresca per un tocco aromatico finale
- Olio d'oliva extravergine per arricchire
- Sale e pepe quanto basta
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione degli asparagi:
- Elimina la parte dura degli asparagi e sbuccia la zona più fibrosa. Cuocili in acqua con sale per 5-10 minuti finché sono morbidi ma ancora con un po' di consistenza. Scolali tenendo un po' dell'acqua. Taglia a rondelle metà degli asparagi, lasciando tutte le punte intere.
- Preparazione della crema:
- Frulla l'altra metà degli asparagi con un mestolo della loro acqua di cottura fino a ottenere una salsa liscia e vellutata. Mettila da parte - darà corpo e sapore al piatto.
- Soffritto base:
- In una padella grande sciogli il burro a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata fine e falla cuocere circa 3 minuti fino a quando diventa trasparente senza colorirsi. Mentre aspetti, metti a bollire l'acqua per la pasta.
- Cottura del condimento:
- Unisci alla cipolla le rondelle di asparagi e falle saltare per 2 minuti. Aggiungi i gamberetti e cuoci altri 2 minuti finché diventano leggermente rosa. Versa il vino bianco e lascia che l'alcol evapori del tutto. Aggiusta di sale e pepe.
- Assemblaggio finale:
- Cuoci le tagliatelle in acqua salata finché sono al dente. Scolale tenendo un po' di acqua di cottura. Metti la pasta nella padella col condimento, aggiungi la crema di asparagi e le punte. Mescola con cura aggiungendo, se serve, qualche cucchiaio di acqua di cottura per mantenere tutto cremoso.
- Impiattamento:
- Servi la pasta in piatti caldi, guarnisci con erba cipollina tagliata fine e, se vuoi, un filo d'olio extravergine a crudo.

Questo piatto mi fa sempre tornare alla mente la prima primavera dopo aver piantato i miei asparagi. Ho aspettato tre anni per raccoglierli in abbondanza e questa pasta è stata il modo migliore per festeggiare quell'attesa. Il sapore degli asparagi appena colti non ha paragoni.
Consigli per la Conservazione
Questo piatto è meglio mangiarlo subito, quando la pasta è ancora al dente e il sugo cremoso. Se avanza qualcosa, mettilo in frigo in un contenitore chiuso per massimo un giorno. Quando lo riscaldi, aggiungi un po' di brodo vegetale o un goccio d'olio per ripristinare la cremosità persa.
Varianti e Sostituzioni
Se non hai tagliatelle all'uovo, puoi usare fettuccine o linguine. Per chi non mangia glutine, prova pasta di riso o mais di buona qualità. I gamberetti surgelati vanno bene, ma ricordati di scongelarli completamente e asciugarli prima di cuocerli. Il piatto è buonissimo anche con le capesante al posto dei gamberetti, o in versione vegetariana con cubetti di mozzarella di bufala aggiunti a fine cottura.
Suggerimenti per Servire
Questa pasta sta benissimo con un bicchiere di vino bianco secco come Falanghina o Pecorino. Per un pasto completo, affiancala con un'insalata di rucola, pomodorini e scaglie di grana condita con olio e limone. Per renderla ancora più carina, puoi decorare con qualche fiorellino di erba cipollina se ce l'hai.
La Storia del Piatto
Questo mix di asparagi e frutti di mare è tipico delle zone costiere italiane, soprattutto in regioni del Nord come Veneto e Liguria, dove si uniscono tradizionalmente sapori di terra e mare. Gli asparagi fanno parte della cucina italiana da secoli, già i Romani li coltivavano e li consideravano un cibo pregiato e salutare. Questa ricetta rappresenta bene la filosofia della cucina italiana: semplicità e rispetto per ingredienti freschi e di stagione.

Domande Frequenti
- → Posso usare un'altra pasta invece delle tagliatelle?
Certo, puoi provare con linguine o spaghetti, ma anche formati corti come penne o fusilli vanno benissimo e il risultato sarà comunque buonissimo.
- → Come faccio a capire se gli asparagi sono buoni?
Scegli quelli con punte ben chiuse e gambi duri. Per questa ricetta vanno bene gli asparagi verdi, ma puoi sperimentare anche con le varietà bianche o viola per dare un tocco diverso al tuo piatto.
- → Posso fare prima la crema di asparagi?
Certo, puoi preparare la crema fino a 24 ore prima e tenerla in frigo ben coperta. Scaldala un pochino prima di mescolarla con la pasta.
- → Che tipo di vino bianco dovrei usare?
Un vino bianco secco come un Pinot Grigio, un Vermentino o un Sauvignon va benissimo per i gamberi, dà un buon profumo senza coprire i sapori delicati degli ingredienti.
- → Come posso fare il piatto più cremoso?
Se vuoi più cremosità, aggiungi un po' di panna fresca quando metti la crema di asparagi, oppure metti più burro nel condimento.
- → Vanno bene i gamberi surgelati?
Sì, funzionano anche i gamberi surgelati. Ricordati di farli scongelare bene e asciugali con carta da cucina prima di cuocerli per togliere l'acqua in eccesso.