Deliziosi Spaghetti burro alici

In evidenza su: Portate Principali

Questo piatto unisce il gusto vellutato del burro con il sapore deciso delle alici, per creare un sugo cremoso per gli spaghetti. La preparazione è veloce: ammorbidisci il burro, frullalo insieme alle alici, poi dora il pangrattato in padella. Cuoci gli spaghetti in acqua con poco sale, mescolali con la crema di alici e burro. Completa con il pane croccante che darà al piatto una texture interessante.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Wed, 09 Apr 2025 21:39:08 GMT
A bowl of pasta with a brown topping. Salvalo
A bowl of pasta with a brown topping. | ciboditalia.com

Nei miei momenti di fame improvvisa, gli spaghetti burro e alici sono la mia salvezza! Un piatto che unisce la morbidezza vellutata del burro col gusto deciso delle alici, tutto completato da una spruzzata di pane che scrocchia a ogni morso.

Ho buttato giù questo piatto una sera che amici sono piombati a casa senza preavviso. Ora lo chiedono sempre! Sembra banale ma quando lo assaggi ti lascia a bocca aperta per quanto è buono.

Ingredienti

  • 320 g di spaghetti artigianali meglio se trafilati al bronzo che trattengono meglio il condimento
  • 120 g di burro morbido cerca di prendere quello buono per un risultato più gustoso
  • 120 g di alici sott'olio ben sgocciolate che danno carattere e bilanciano la dolcezza del burro
  • 150 g di pangrattato se puoi fallo tu con del pane secco, viene tutta un'altra cosa
  • Un po' di olio d'oliva meglio se delicato per non coprire gli altri sapori
  • Un pizzico di sale va usato poco visto che le alici sono già belle saporite

Istruzioni Passo Passo

Fai la crema burro e alici
Lascia ammorbidire il burro fuori dal frigo o scaldalo un attimo al microonde. Non deve sciogliersi, solo diventare morbido. Butta dentro le alici sgocciolate e frulla tutto col mixer fino a ottenere una cremina liscia. Non aver fretta in questa fase, è il cuore di tutto il piatto!
Prepara il pane croccante
Butta un filo d'olio in padella e scaldalo. Aggiungi il pangrattato con un pizzichetto di sale e mescola sempre per 5 minuti circa, finché diventa bello dorato. Stai attento a non bruciarlo o rovinerà tutto col suo amaro. Quando è pronto, mettilo da parte su un piatto per farlo raffreddare e restare croccante.
Cuoci la pasta
Riempi d'acqua una pentola grande e portala a bollore. Butta poco sale perché già le alici sono saporite. Cuoci gli spaghetti un minuto in meno di quanto dice la confezione. Prima di scolare, conserva mezzo bicchiere d'acqua di cottura che ti servirà dopo.
Sistema tutto insieme e servi
In una padella grande metti la crema di burro e alici. Aggiungi la pasta scolata e un po' d'acqua di cottura. Mescola bene con il fuoco spento, lasciando che il calore faccia il suo lavoro. Se vedi che si asciuga troppo, aggiungi altra acqua finché non diventa bello cremoso. Servi subito e spolvera ogni piatto con tanto pane croccante.
A bowl of pasta with a brown topping. Salvalo
A bowl of pasta with a brown topping. | ciboditalia.com

Il trucco sono le alici giuste. Io adoro quelle del Cantabrico che hanno un sapore fantastico. Mi ricordo ancora quando ho mangiato questo abbinamento in una trattoria sul mare in Sicilia. Ci ho messo settimane a rifare lo stesso sapore a casa!

Come Conservare

È uno di quei piatti che vanno mangiati subito, quando la pasta è calda e il pane fa croc. Se proprio devi, puoi mettere la pasta avanzata in frigo per un giorno in un contenitore chiuso, ma non sarà più così cremosa. Per scaldarla, aggiungi un po' d'acqua calda e una noce di burro fresco. Il pane invece può stare fuori per un paio di giorni in un barattolo non chiuso del tutto.

Varianti e Sostituzioni

Se le alici non ti vanno, prova coi capperi sciacquati e frullati, danno un tocco salato ma più delicato. Per una versione più ricca, aggiungi un po' di scorza di limone grattugiata sulla crema di burro o qualche fogliolina di timo. Se vuoi più aroma, tosta il pane con uno spicchio d'aglio schiacciato (toglilo prima di servire).

Suggerimenti per Servire

Ci sta benissimo un bicchiere di bianco secco come un Vermentino o un Fiano. Vista la ricchezza del piatto, evita antipasti pesanti. Meglio un'insalatina di finocchi sottili con olio e limone che pulisce la bocca tra un boccone e l'altro. E per finire, niente batte un sorbetto al limone per chiudere in freschezza.

A bowl of pasta with a brown topping. Salvalo
A bowl of pasta with a brown topping. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Vanno bene le alici in barattolo per questa ricetta?

Certo, puoi usare alici sott'olio ben sgocciolate. Ricorda di mettere meno sale nell'acqua della pasta perché le alici in barattolo sono già belle saporite.

→ Si può tenere questo piatto per dopo?

È meglio mangiare gli spaghetti burro e alici subito. Se proprio devi, tienili in frigo per un giorno in un contenitore chiuso e quando li scaldi aggiungi un po' d'acqua calda.

→ Posso usare una pasta diversa dagli spaghetti?

Sì, puoi! Prova con linguine, vermicelli o anche formati corti come penne o fusilli. Ricorda solo di cuocerli al dente.

→ Come faccio a ottenere un sugo più cremoso?

Per un piatto più cremoso, metti un po' più d'acqua di cottura mentre manteci e continua a girare con energia lontano dal fuoco.

→ Posso fare il pane croccante prima?

Puoi preparare i crostini anche il giorno prima e metterli in un barattolo chiuso a temperatura ambiente così restano croccanti.

→ Si possono mettere altri sapori in questo piatto?

Puoi aggiungere prezzemolo tritato, buccia di limone grattugiata o un po' di peperoncino per dare un tocco personale al piatto base.

Pasta al burro con alici

Un primo saporito che combina la morbidezza del burro con il gusto intenso delle alici e la croccantezza del pane.

Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
25 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Quantità: 4 Porzioni (4 piatti di pasta)

Regime Alimentare: ~

Ingredienti

→ Base

01 320 g di pasta lunga
02 120 g di burro fresco
03 120 g di acciughe
04 150 g di mollica di pane
05 Un pizzico di sale
06 Olio d'oliva q.b.

Istruzioni

Passo 01

Ammorbidisci il burro per pochi istanti al microonde o in una ciotola a bagnomaria fino a renderlo morbido. Aggiungi le acciughe e frulla tutto col mixer fino a ottenere una crema liscia.

Passo 02

Scalda un filo d'olio in padella. Butta dentro la mollica con un pizzico di sale e falla dorare mescolando spesso.

Passo 03

Butta la pasta in acqua con poco sale, tanto le acciughe danno già sapidità. Prima di scolarla, tieni da parte un mestolo d'acqua di cottura.

Passo 04

Spegni il fuoco e metti la pasta nella padella con la crema di burro e acciughe. Aggiungi un po' d'acqua di cottura e mescola energicamente fino a creare una salsa cremosa.

Passo 05

Metti gli spaghetti nei piatti e copri con la mollica croccante prima di servire.

Note

  1. Scegli acciughe di qualità e tieni il burro fuori dal frigo per un'ora prima di preparare la crema, sarà più facile lavorarlo.

Utensili Necessari

  • Frullatore a immersione
  • Padella larga

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Presenza di glutine nella pasta e mollica
  • Presenza di pesce nelle acciughe
  • Presenza di lattosio nel burro