Pizza baciata gustosa

In evidenza su: Portate Principali

Questa versione gustosa di pizza baciata combina la croccantezza dell'impasto con una farcitura ricca di parmigiana di melanzane. Prima viene cotta piegata a mezzaluna in un fornetto per pizza per qualche minuto, poi farcita generosamente con le melanzane calde e filanti. Il risultato? Un piatto delizioso con un contrasto insuperabile tra la croccantezza esterna e la morbidezza interna. Da servire rigorosamente caldo!

Prepara la parmigiana in anticipo per una migliore organizzazione e assicurati che sia ben calda e cremosa prima di utilizzarla come ripieno.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Tue, 06 May 2025 17:58:29 GMT
Pizza baciata con melanzane e peperoni. Salvalo
Pizza baciata con melanzane e peperoni. | ciboditalia.com

Questa deliziosa fusione tra pizza e melanzane alla parmigiana riunisce due grandi classici della tavola italiana in un solo boccone irresistibile. La base soffice della pizza abbraccia il saporito ripieno di parmigiana creando un contrasto di consistenze che vi conquisterà al primo morso.

Ho inventato questo piatto durante una rimpatriata quando cercavo qualcosa di diverso dalle solite pizze. Da allora i miei amici me la chiedono sempre quando ci troviamo nei weekend.

Componenti

  • 4 pezzi di pasta per pizza seguendo la nostra ricetta standard garantisce una base robusta che regge bene il condimento senza diventare pesante
  • Melanzane alla parmigiana già preparate aggiunge quel gusto intenso e avvolgente che rende unica questa preparazione
  • Semola di grano duro rimacinata evita che l'impasto si appiccichi durante la lavorazione e dà una texture gradevole alla base
  • Olio d'oliva extravergine serve per la cottura e per valorizzare i sapori di questa pizza speciale scegliete un prodotto di qualità

Procedimento Dettagliato

Prima di iniziare
Fate l'impasto della pizza con la nostra ricetta base. Preparate la parmigiana in modo tradizionale. Accendete il fornetto e portatelo alla temperatura più alta per almeno mezz'ora.
Formazione iniziale
Mettete l'impasto su un piano cosparso di semola. Schiacciatelo piano con le dita dal centro verso l'esterno senza lavorare troppo i bordi. Così i gas si distribuiscono bene nella pasta.
Stesura completa
Alzate la pasta e passatela tra le mani per 34 passaggi tirando delicatamente. Proseguite usando il dorso delle mani. Togliete la semola in eccesso e lavorate i bordi fino a formare un disco di circa 24 cm.
Creazione della pizza ripiegata
Distribuite 10 g di olio con movimento circolare sulla superficie. Piegate a metà formando una mezzaluna senza chiuderla completamente. Fate un buchetto al centro pizzicando con le dita. Aggiungete altri 5 g di olio sopra.
Tempo di forno
Mettete la pizza nel fornetto per un minuto e mezzo. Giratela di un terzo e cuocete per un altro minuto e mezzo. Ripetete ancora una volta per un totale di quattro minuti e mezzo. Se serve, allungate la cottura controllando ogni 20 secondi e girando regolarmente.
Finitura e ripieno
Scaldate al microonde una porzione generosa di parmigiana. Togliete la pizza dal forno e apritela con attenzione. Mettete dentro la parmigiana calda e richiudete premendo leggermente.
Pizza farcita con verdure e formaggio. Salvalo
Pizza farcita con verdure e formaggio. | ciboditalia.com

Informazioni Essenziali

La semola rimacinata è necessaria per impedire che la pasta si attacchi

Il buchetto al centro serve a far uscire il vapore mentre cuoce

La parmigiana va usata ben calda per ottenere l'effetto filante

Questa pietanza mi porta alla mente le notti d'estate nella villetta dei nonni dove facevamo la parmigiana con melanzane appena colte. Abbinarla alla pizza è stato il mio modo di rinnovare le tradizioni familiari mantenendo quei sapori genuini che mi accompagnano sin da bambino.

Come Conservarla

Questa pizza va mangiata subito, quando è ancora croccante fuori e con il ripieno caldo e filante. Se avanza qualcosa, potete tenerla in frigo fino al giorno dopo avvolta in carta da forno. Per scaldarla usate il forno normale a 180°C per 510 minuti e non il microonde che la renderebbe molliccia.

Alternative Possibili

Se non avete tempo di fare la parmigiana, compratene una già pronta ma di buona qualità. Potete anche provare altri ripieni come mozzarella con pomodoro e basilico oppure prosciutto con formaggio. La struttura di questa pizza si adatta a tantissime varianti secondo i gusti personali e gli ingredienti di stagione.

Presentazione

Questa pizza farcita è un piatto completo che sta bene da solo. Potete tagliarla a fette come antipasto o servirla intera come portata principale con un'insalata fresca a lato. Si abbina perfettamente con un bicchiere di vino rosso leggero tipo Montepulciano o Nero d'Avola.

Le Origini

Questa versione di pizza ha radici nelle zone contadine del meridione italiano ed era un modo intelligente per usare gli avanzi riempiendola con quello che c'era in dispensa. L'aggiunta della parmigiana è un tributo alla tradizione culinaria del nostro paese, unendo due specialità simbolo in un'unica esperienza di gusto.

Una pizza con condimenti di pomodoro, zucchine e basilico. Salvalo
Una pizza con condimenti di pomodoro, zucchine e basilico. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Si può usare parmigiana già pronta?

Certo! La parmigiana fatta in casa o acquistata funziona benissimo, basta che venga riscaldata a dovere prima di farcire la pizza per mantenere il ripieno caldo e filante.

→ Quanto deve riposare l'impasto?

L'impasto ha bisogno di lievitare per 8-24 ore, in base al metodo preferito. Per un risultato più aromatico scegli una lievitazione lenta in frigorifero! Consulta le istruzioni di base per maggiori dettagli.

→ La pizza baciata può cuocere nel forno tradizionale?

Assolutamente sì! Anche se un fornetto per pizza dà risultati perfetti, puoi usare un forno normale. Basta riscaldarlo bene, a 220-250°C, con una pietra o teglia rovente, e cuocere per circa 10 minuti.

→ Perché serve un foro al centro dell'impasto?

Il foro centrale consente al vapore di uscire durante la cottura, evitando bolle nell’impasto e favorendo una doratura uniforme.

→ Posso anticipare la preparazione?

L'ideale è mangiare la pizza appena pronta per apprezzare al massimo il mix di consistenze. Ma niente vieta di preparare il condimento e l'impasto prima, assemblando tutto solo poco prima della cottura.

→ Quali errori evitare nella preparazione?

Attenzione a non pressare troppo l'impasto mentre lo stendi, altrimenti perderà ariosità. Ricorda di preriscaldare bene il forno o la pietra, e non strafare con l'olio. Infine, scalda sempre la parmigiana per ottenere un cuore filante e cremoso.

Parmigiana gustosa pizza baciata

Un connubio tra parmigiana e pizza: melanzane morbide e formaggio avvolti in un impasto dorato e croccante. Ideale da gustare in compagnia.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
5 Minuti
Tempo Totale
25 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Quantità: 4 Porzioni (4 pizze baciata)

Regime Alimentare: Vegetariano

Ingredienti

→ Impasto

01 4 palline di impasto per pizza
02 Farina di semola quanto basta

→ Farcitura

03 Melanzane alla parmigiana già pronte
04 15 g di olio extravergine d'oliva per ciascuna pizza

Istruzioni

Passo 01

Seguite le indicazioni base per i panetti di impasto. Scaldatevi con calma e preparate in anticipo un'ottima parmigiana di melanzane come preferite. Ricordate di accendere il vostro fornetto elettrico alla massima temperatura e lasciarlo scaldare per almeno mezz'ora prima di cuocere.

Passo 02

Prendete una pallina e posizionatela su una superficie infarinata con semola. Premete con le dita, partendo dal centro e andando verso l'esterno, evitando di definire troppo il bordo. Così i gas interni si distribuiscono meglio.

Passo 03

Solleva l'impasto e passa da un palmo all'altro per allargarlo dolcemente, tirandolo con leggerezza per 3-4 volte. Poi lavoralo con il dorso delle mani. Togli l'eccesso di semola, appoggiandolo sul piano, e definisci i bordi. Dovresti ottenere un disco di circa 24 cm.

Passo 04

Versa circa 10 g di olio sulla superficie dell'impasto e distribuiscilo. Piegalo in modo da formare una mezzaluna, lasciandola aperta e morbida ai margini. Pinza il centro con le dita per fare un piccolo foro e aggiungi altri 5 g di olio sopra.

Passo 05

Sistema la mezzaluna nel fornetto elettrico e cuocila per 1 minuto e mezzo. Poi ruotala di un terzo e continua altri 1 minuto e mezzo. Ripeti per un totale di 4 minuti e mezzo. Prosegui con piccoli controlli ogni 20 secondi, ruotando sempre di un terzo, finché la cottura è perfetta.

Passo 06

Mentre la pizza è in forno, riscalda una fetta generosa di parmigiana di melanzane al microonde così sarà calda e filante.

Passo 07

Togli la pizza dal forno e aprila piano. Riempila con la fetta di parmigiana appena riscaldata e richiudila con attenzione, premendo con le mani per sigillare. Presentala subito in tavola.

Note

  1. La pizza baciata è una variante sfiziosa: viene piegata su sé stessa e riempita con gustosi condimenti.
  2. Per un risultato migliore, assicurati che la parmigiana sia ben asciutta e non eccessivamente liquida.

Utensili Necessari

  • Fornetto elettrico
  • Forno a microonde
  • Tavolo dove stendere l'impasto

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Presenza di glutine
  • Presenza di lattosio
  • Presenza di uova (nella parmigiana)