Deliziosi hamburger tonno

In evidenza su: Portate Principali

Per prima cosa frulla tonno fresco, scorza di limone, qualche basilico, cipollotto e menta. Prepara i burger con le mani, scaldali bene in padella, poi mettili nei panini con rucola, salsa yogurt, lattughino e un po' di pomodoro. Un giro d'olio a crudo li rende ancora più sfiziosi e pronti da gustare.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Sun, 22 Jun 2025 13:45:52 GMT
Burger di tonno con lattuga e patatine. Salvalo
Burger di tonno con lattuga e patatine. | ciboditalia.com

Questi burger di tonno fresco sono la scelta ideale quando ti va qualcosa di saporito senza appesantire. Li porto spesso in tavola per un pranzo tra amici d’estate: sono facilissimi, leggeri e fanno contenti tutti grazie al loro gusto fresco.

Mi salva sempre quando voglio stupire ospiti. Una volta li ho portati a una cena all’aperto e sono finiti in un attimo.

Ingredienti

  • Tonno fresco di buona qualità: i tranci vanno scelti sodi e dal profumo delicato per dargli una bella consistenza
  • Olio extravergine di oliva: meglio se profumato, dà sapore a tutto
  • Cipollotto: aggiunge freschezza, meglio se ancora sodo e con la parte verde
  • Basilico fresco: per il suo profumo intenso vanno bene solo foglie belle verdi
  • Sale fino o integrale: il sapore è migliore, scegli quello che preferisci
  • Pepe nero appena macinato: mette un tocco di carattere, una miscela profumata è perfetta
  • Menta fresca: basta un po' e dà un gusto fresco
  • Scorza di limone bio: usala solo grattugiata e scegli limoni con la buccia bella spessa
  • Panini da burger: artigianali sono i migliori, soffici dentro e croccanti fuori
  • Pomodoro rosso: tagliato a fette, bello maturo e corposo
  • Lattughino fresco: assicura croccantezza e bilancia il sapore del tonno
  • Rucola: scegli le foglie giovani per un gusto meno amarognolo
  • Salsa yogurt: va benissimo anche fatta da te con yogurt greco denso e limone

Sorprendenti istruzioni

Prepara i burger:
Metti il tonno a pezzetti, cipollotto affettato, scorza di limone, menta, basilico e un pizzico di pepe nel mixer. Frulla tutto finché non diventa un impasto omogeneo.
Dai la forma:
Forma dei dischi con l’impasto usando dei coppapasta. Appiattiscili leggermente. Rivesti ogni burger con pellicola e lascia riposare in frigo almeno mezz'ora. Così non si rompono in cottura.
Cuoci i burger:
Scalda bene padella antiaderente o piastra in ghisa. Cuoci i burger due-tre minuti per lato secondo quanto li vuoi cotti. Il sale aggiungilo solo all’ultimo.
Scalda i panini:
Dividi i panini e appoggiali sulla padella calda per dorarli. Devono diventare dorati ma morbidi dentro.
Assembla e gusta:
Spalma lo yogurt sul fondo del panino, aggiungi lattughino, burger, poi pomodoro a fette, rucola, un filo d’olio e chiudi con l’altra metà. Mangiali subito, sentire il profumo è irresistibile.
Fetta di panino con lattuga e spinacino. Salvalo
Fetta di panino con lattuga e spinacino. | ciboditalia.com

Cose utili da sapere

Sono pieni di proteine e restano super leggeri. Ottimi per chi mangia in modo mediterraneo, sono saporiti e poveri di grassi cattivi. Puoi anche farli prima e cuocerli solo al momento: tengono la forma meglio così.

Il mio momento preferito

Amo la scorza di limone in questi panini, dà al pesce un aroma freschissimo. Era il tocco che mia madre metteva sempre, ora è il nostro segreto di famiglia. Io e mia sorella li prepariamo spesso insieme: diventano subito i protagonisti di qualsiasi serata estiva.

Come si tengono al meglio

Avanzi dei burger? Tienili crudi e coperti in frigo, ma non oltre ventiquattro ore. Cuocili solo quando è il momento, così restano perfetti. Se già cotti, durano un giorno in frigo chiusi ermeticamente, ma da appena fatti sono imbattibili. Meglio non congelarli per non rovinare la morbidezza e l’aroma delle erbe.

Alternative ingredienti

Se il tonno fresco non c’è, usa salmone, sempre fresco, così il risultato è ottimo. Al posto della salsa yogurt ci sta bene anche una maionese leggera o dell’hummus di ceci per cambiare. Per un gusto diverso, aggiungi un po’ di prezzemolo o erba cipollina, ma senza esagerare per non coprire il tonno.

Come servirli

Fetta di panino con lattuga e cipolla. Salvalo
Fetta di panino con lattuga e cipolla. | ciboditalia.com

Stanno benissimo con chips di verdure o una bella insalatina croccante vicina. Puoi anche servire ciotoline di tzatziki o guacamole per chi vuole aggiungere un tocco in più. Se li tagli a metà, diventano dei mini panini perfetti per un aperitivo all'italiana.

Curiosità

L’hamburger di tonno nasce dalla cucina mediterranea contemporanea, ispirato dal pesce fresco e dalla voglia di piatti leggeri. Il tonno è un classico sulle tavole del Sud Italia, specialmente tra Sicilia e Calabria. Oggi lo si trova anche nei locali moderni delle grandi città, come alternativa fresca e sfiziosa.

Domande Frequenti

→ Si può usare il tonno in scatola invece di quello fresco?

Consiglio il tonno fresco per un sapore più buono, ma se proprio vuoi puoi provare quello in scatola ben scolato.

→ Quanto devono stare i burger in frigo?

Mettile in frigorifero almeno 30 minuti. Così si tengono meglio e cuocerli è più semplice.

→ Che salsa ci sta bene oltre allo yogurt?

Prova con maionese, salsa verde o anche una crema di avocado. Cambiare ogni tanto è fantastico!

→ Come si tengono gli hamburger se avanzano?

Una volta cotti, puoi metterli in frigo in un contenitore chiuso per due giorni al massimo.

→ Posso cuocere i burger in forno?

Certo, mettili a 180°C per circa 12-15 minuti e ricorda di girarli a metà cottura.

Deliziosi hamburger tonno

Prepara hamburger di tonno usando cipollotto, limone e menta. Servili in panini caldi e aggiungi salsa di yogurt.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Quantità: 4 Porzioni (4 burger di tonno)

Regime Alimentare: ~

Ingredienti

→ Per i burger di tonno

01 600 g di tonno fresco tagliato a fette
02 3 cipollotti piccoli
03 La buccia grattugiata di un limone biologico
04 Alcune foglie fresche di basilico
05 Un po' di foglie di menta
06 Olio extra vergine d'oliva
07 Sale
08 Pepe nero macinato al momento

→ Per guarnire

09 4 piccoli panini da hamburgher
10 2 pomodori maturi rossi
11 Foglie di lattuga tenera
12 Un po' di rucola fresca
13 Crema di yogurt

Istruzioni

Passo 01

Taglia a cubetti il tonno fresco e mettilo in un robot da cucina insieme ai cipollotti affettati, la buccia di limone, menta, basilico e pepe. Frulla tutto fino a ottenere un impasto abbastanza omogeneo e liscio.

Passo 02

Distribuisci l'impasto in 4 stampi circolari e premi bene per formare dei burger uniformi. Copri con pellicola trasparente e lascia stabilizzare in frigorifero per almeno mezz'ora.

Passo 03

Scalda bene una padella o una griglia. Cuoci i burger di tonno 2-3 minuti per lato, fino a quando raggiungono il livello di cottura che preferisci. Sala solo alla fine e tienili caldi.

Passo 04

Dividi a metà i panini e scaldali dalla parte interna nella padella calda finché diventano dorati e lievemente croccanti.

Passo 05

Spalma un po' di crema di yogurt sulla base del panino, aggiungi le foglie di lattuga, il burger di tonno caldo, qualche fetta di pomodoro e un po' di rucola. Condisci con un filo d'olio crudo, copri con la parte superiore del panino e servi subito.

Note

  1. Meglio utilizzare tonno fresco e abbattuto per una maggiore sicurezza. Regola sale e pepe come preferisci.

Utensili Necessari

  • Robot da cucina
  • Padella o griglia calda
  • Stampi per burger
  • Pellicola trasparente

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Contiene pesce, latticini (crema di yogurt) e glutine (panini da hamburgher).

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 380
  • Grassi Totali: 15 g
  • Carboidrati Totali: 25 g
  • Proteine: 36 g