
Questa rustica frittata col pane è un modo geniale per dare nuova vita al pane secco, creando un piatto saporito e sostanzioso. Quando il pane inzuppato nel latte si mescola con le uova, nasce una frittata dalla consistenza speciale che fa colpo su tutti.
Ho scoperto questa frittata un giorno che pioveva e non potevo andare a comprare niente. Da quel momento è diventata la mia scelta preferita quando voglio fare qualcosa di buono con quello che trovo in casa.
Cosa Ti Serve
- 2 fette di pane secco meglio se con una buona struttura per il giusto risultato.
- 1 bicchiere di latte meglio intero per più cremosità.
- 6 uova tirate fuori dal frigo in anticipo.
- 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano dà un sapore ricco e particolare.
- 1 mazzetto di prezzemolo per colore e profumo.
- Olio d'oliva di buona qualità per la base.
- Un pezzetto di burro per dare morbidezza e rotondità.
- Sale quanto serve per tirare fuori i sapori.
- Pepe nero appena macinato per un tocco di brio.
Come Farla
- Prepara il pane
- Togli la crosta dal pane secco metti la parte morbida in una ciotola e coprila col latte. Lasciala riposare 5 minuti finché non diventa bella morbida.
- Mescola tutto
- Rompi le uova in una ciotola grande e sbattile leggermente. Strizza bene il pane per togliere il latte extra e aggiungilo alle uova. Metti dentro il Parmigiano grattugiato il prezzemolo tritato fino un pizzico di sale e un po' di pepe. Mescola tutto con energia fino a quando è ben amalgamato.
- Cuoci la frittata
- Scalda in una padella antiaderente di circa 24 cm due cucchiai d'olio e un pezzetto di burro a fuoco medio. Quando il burro si è sciolto versa il composto di uova e pane spargendolo bene. Fai cuocere a fuoco non troppo alto per 10 minuti circa o finché vedi che i bordi si staccano e sotto è ben dorata.
- Finisci di cuocere
- Usando un piatto o un coperchio gira la frittata e cuocila dall'altra parte per altri 23 minuti fino a doratura. Controlla se è cotta infilando uno stecchino al centro se esce pulito è pronta. Mettila su un piatto e lasciala intiepidire un po' prima di mangiarla.

Il trucco di questa preparazione è nella qualità del pane. A casa mia usiamo spesso il pane fatto in casa avanzato perché assorbe benissimo il latte ma mantiene una certa consistenza dentro la frittata.
Come Conservarla
Questa frittata di pane resta buona in frigo per 2 giorni se la metti in un contenitore chiuso. Puoi mangiarla fredda o scaldarla un po' in padella o nel microonde per pochi secondi. Non ti consiglio di congelarla perché il pane potrebbe perdere la sua consistenza e rendere tutto acquoso quando la scongeli.
Modi Diversi Per Farla
Puoi arricchire questa base con tanti ingredienti che ti piacciono. Una versione più gustosa include dadini di cotto o pancetta rosolata. Se preferisci senza carne puoi mettere verdure saltate come zucchine spinaci o peperoni prima cotti e ben asciutti. D'estate è buonissima con pomodorini e basilico al posto del prezzemolo.
Come Servirla
La frittata di pane va bene per tante occasioni. Servila calda come secondo con un'insalata fresca. È ottima anche a temperatura ambiente per una gita o il pranzo al lavoro. Tagliala a cubetti per un antipasto diverso o mettila in un panino per uno spuntino sostanzioso. È perfetta anche come cibo da strada tagliata a spicchi da mangiare con le mani.

Domande Frequenti
- → Posso sostituire il formaggio con un altro tipo?
Certo, va bene usare Parmigiano Reggiano o qualsiasi formaggio stagionato dal sapore deciso, ideale per dare carattere alla frittata.
- → Quanto si conserva la frittata di pane?
Puoi conservarla in frigorifero per 1-2 giorni, ben coperta. Anche fredda è saporita, perfetta per pranzi al sacco.
- → È possibile aggiungere altri ingredienti?
Sì, arricchiscila con verdure, prosciutto cotto, formaggio a dadini o spezie a tuo piacere. Si adatta facilmente a ogni gusto.
- → Quando si gira la frittata durante la cottura?
Girala quando i bordi sono croccanti e il centro inizia a solidificarsi. Aiutati con un piatto o un coperchio per farlo in sicurezza.
- → Che tipo di pane devo usare?
Il pane bianco raffermo, meglio se vecchio di 1-2 giorni, è perfetto. Usa pane casereccio, filoni o anche fette di pan carré senza crosta, purché siano secche.