
Questi cestini con uova e pancetta sono la scelta ideale se vuoi cambiare la solita colazione o stupire tutti col brunch. Facili da preparare e super gustosi, sprigionano un profumo goloso di pane caldo. Ogni volta che li porto a tavola durano davvero pochissimo!
La prima volta che li ho portati al brunch mio fratello ne ha presi subito due. Da allora sono il nostro jolly per la colazione della domenica.
Ingredienti
- Pane per tramezzini: Perfetto per la base croccante. Cerca fette soffici e fresche, si modellano meglio
- Pancetta: Saporita e avvolgente. Sceglila bella sottile
- Uova: Fondamentali per il cuore morbido. Prendi uova fresche, meglio da galline allevate a terra
- Formaggio emmental: Gusto deciso e si scioglie veloce. Se vuoi puoi usare anche fontina o scamorza, per una versione più delicata
- Sale: Esalta tutti i sapori. Usa quello fine per spargerlo bene
- Semi di sesamo e lino: Croccanti e ricchi di benefici. Mettili a piacere se ti piacciono i sapori tostati
Istruzioni veloci
- Creare i cestini:
- Rivesti con il pane ogni ciotola da forno, premendo con le dita per farlo aderire bene a fondo e ai bordi. Assicurati che la base sia coperta in modo che non esca il ripieno
- Passa alla pancetta:
- Stendi le fette sopra il pane. Copri bene così in ogni pezzo si trova tutto il gusto. Se serve, sovrapponi leggermente la pancetta per coprire bene i lati
- Metti il formaggio:
- Taglia l’emmental a dadini e spargili sopra alla pancetta. In questo modo si fonderà benissimo
- Versa le uova:
- Rompi un uovo in ogni cestino, occhio a lasciare il tuorlo intero se vuoi che sia bello da vedere. Spargi un po’ di sale sopra
- Cuoci in forno:
- Appoggia le ciotole su una teglia e cuoci per circa 20 minuti a 180 gradi. Tieni d’occhio le uova: devono essere compatte ma non secche. Ogni forno è diverso, quindi fai una prova dopo 15 minuti
- Finisci e gusta:
- Tira fuori con attenzione, lascia raffreddare due minuti e poi usa una spatola per togliere i cestini dalle ciotole. A piacere aggiungi semi di sesamo e lino sopra e servi subito, finché sono belli caldi

Io adoro usare la pancetta affumicata, dà una marcia in più! Una volta ho preparato questi cestini con la nonna: abbiamo fatto a gara a chi li decorava meglio, ancora ridiamo se ci pensiamo
Conservazione facile
Se ti avanzano puoi metterli in frigo per massimo due giorni, sempre ben coperti. Per riscaldarli, meglio il forno tradizionale per cinque minuti così restano croccanti. Non usare il microonde o il pane diventa molle
Varianti possibili
Se vuoi renderli più leggeri puoi usare speck al posto della pancetta o aggiungere spinaci freschi tra pane e formaggio. Il pane integrale ci sta benissimo, oppure cambia il formaggio con mozzarella per un tocco italianissimo
Come portarli in tavola
Belli messi su un vassoio da buffet o per un picnic all’aperto. Puoi aggiungere dei pomodorini freschi o una mini insalata come contorno. Io li accompagno spesso con spremuta d’arancia, per una colazione super

Un tocco di famiglia
Non fa parte delle ricette classiche italiane ma ormai da noi non manca mai. Li porto anche in gita, tanto sono facili da portarsi dietro e ciascuno può farcirli come vuole
Domande Frequenti
- → Si possono usare altri formaggi?
Certo, puoi cambiare l’emmental con qualsiasi altro formaggio che si scioglie facilmente come scamorza, gouda o cheddar.
- → Come evito che il pane diventi duro?
Pigiando bene il pancarré nella ciotolina, resterà morbido perché assorbe il grasso della pancetta e il formaggio fuso.
- → Vanno bene anche se li preparo prima?
Certo! Prepara i cestini qualche ora prima e poi scaldali di nuovo in forno 5-10 minuti, tornano subito croccanti.
- → Non trovo i semi misti, posso cambiare?
Assolutamente! Metti semi di zucca, di girasole oppure omettili del tutto.
- → Se non ho il forno vanno bene altri metodi?
Poi cuocerli nella friggitrice ad aria: 180 gradi, circa 15 minuti, controlla a metà cottura.