
Pancarré e cipolle bianche al forno sono la soluzione che salvo sempre quando voglio qualcosa che scalda e mi coccola ma non ho voglia di stare tanto ai fornelli. Le cipolle si mescolano con la crema di uova e formaggio biscotto e tutto diventa super cremoso e filante. Bastano pochi ingredienti che tutti abbiamo in dispensa e in pochi minuti porto a tavola una coccola d’autunno che sorprende tutti.
La prima volta che l’ho portato a tavola sono spariti tutti i pezzi e ora è il nostro piatto speciale della domenica soprattutto quando fuori piove a dirotto.
Gustosi ingredienti e il loro ruolo
- Pancarré: Meglio se fresco e tagliato spesso Così sostiene bene la crema e non si spappola
- Cipolle bianche: Sceglile belle sode e medie Ti regalano una nota dolce e non troppo pasticciata
- Uova: Più sono fresche meglio lega tutto e il sapore viene più netto
- Latte: Usa latte intero che regala morbidezza e fa la crema bella vellutata
- Panna fresca: Senza zucchero per creare una texture densa e saporita
- Grana Padano: Grattugialo al momento per una crosticina croccante e sapida
- Uvetta: Mettila in acqua tiepida così non resta dura e da una nota che bilancia il salato
- Prezzemolo tritato: Fresco, meglio se dal mercato, renderà tutto più profumato
- Burro: Indispensabile per dorare bene il pane
- Olio extravergine d’oliva: Un filo per dare gusto in più alle cipolle
- Sale:
- Pepe nero appena macinato: Ne basta una spolverata per profumare
Passaggi semplici
- Metti a bagno l’uvetta:
- Piglia una ciotolina e copri l’uvetta con acqua tiepida Almeno dieci minuti Sarà morbida e perfetta
- Affetta le cipolle:
- Pulisci e pela le cipolle Tagliale a rondelle e sciacquale sotto l’acqua se serve
- Prepara il pancarré:
- Imburra ogni fetta da entrambi i lati Metti tutte le fette ben distese in una pirofila imburrata Questo aiuta il pane a dorare fuori ma rimanere soffice
- Aggiungi cipolle e uvetta:
- Poggia sulle fette di pane le cipolle Salale leggermente Poi l’uvetta strizzata e un filo d’olio Fai tutto piano così non schiacci il pane
- Prima botta in forno:
- Cuoci tutto a 220°C nella pirofila già pronta per un quarto d’ora Le cipolle diventano dolci e morbide
- Prepara la crema:
- Intanto sbatti bene le uova con latte panna grana padano mezzo prezzemolo sale e pepe Mescola tutto senza lasciare grumi
- Versa la crema e cuoci ancora:
- Prendi la pirofila dal forno, distribuisci la crema sulle cipolle Rimetti a 220°C altri venti minuti fino a quando fa la crosta dorata
- Fallo riposare e servi:
- Lascialo fermo cinque minuti prima di portarlo a tavola Così si taglia meglio e i gusti si amalgamano

Conservazione pratica
Avanza? Niente paura, mettila in frigo ben coperta con pellicola oppure usa un contenitore a chiusura ermetica Dura circa due giorni Per avere il pane bello croccante di nuovo scalda in forno dolce Meglio evitare il microonde perché si ammorbidisce Sfredda diventerà la salvezza di un pranzo frenetico se la congeli già a fette monoporzione
Varianti facili
Non hai Grana Padano? Metti pure Parmigiano Reggiano o un altro formaggio stagionato Evita quelli troppo grassi Al posto del prezzemolo va alla grande anche erba cipollina o timo Se hai cipolle dorate o rosse andranno benissimo, daranno solo un sapore un po’ più dolce Per cambiare puoi usare pure pane casereccio raffermo a fette e immergerlo tante volte nella crema così prende più gusto
Come gustarlo al top
Da solo con un’insalatina verde è già magia Se vuoi abbinarlo mettilo a fianco a carne alla griglia o pesce al forno Io adoro mangiarlo con una minestra fumante nei periodi freddi Taglio fette grandi e via a tavola Perfetto persino nel brunch o per colazioni salate con dentro cubetti di prosciutto o formaggi freschi

Origini e chicche
Questo piatto nasce dalle vecchie abitudini contadine dove si riciclava ogni pezzetto Di solito erano pane secco, cipolle dell’orto e uova delle galline a riempire la tavola Oggi resta un’idea furba e saporita per non sprecare niente Ogni volta puoi dargli un’aria diversa aggiungendo erbe o le verdure che hai È un modo per ritrovare i sapori di una volta e insegnare ai più piccoli a valorizzare ogni ingrediente
Domande Frequenti
- → Posso cambiare il pancarré con altro pane?
Certo, puoi usare del pane rustico o baguette a fette, basta che siano spesse a sufficienza così reggono bene il composto.
- → Si può togliere o cambiare l’uvetta?
Assolutamente, lasciala fuori o scegli mandorle, noci o quello che ti piace di più per cambiare sapore.
- → Che tipo di formaggio consigli qui?
Il Grana Padano va benissimo ma anche Parmigiano Reggiano o Pecorino ci stanno, se ti piace un gusto più deciso.
- → Si può preparare questo piatto prima?
Sì, puoi assemblare tutto fino alla prima cottura e mettere in forno col composto d’uovo solo al momento di mangiare.
- → Come rendo questa preparazione più light?
Per un piatto più leggero, usa latte scremato al posto della panna e riduci il burro.