Saporite palline salmone agrumi

In evidenza su: Stuzzichini & Aperitivi

Le nostre palline di salmone al profumo d'arancia sono un secondo davvero speciale. Prima mettiamo il salmone in forno, poi lo spezzettiamo e lo mescoliamo con uova, pane grattugiato, formaggio e aromi. Dopo un po' di riposo in frigo, formiamo le palline e le facciamo dorare in padella. Concludiamo la cottura con succo d'arancia e un goccio di vino che creano una salsa deliziosa.

I broccoli, prima lessati e poi saltati con aglio e buccia d'arancia, sono il contorno perfetto che completa il piatto con freschezza e aroma. Un mix fantastico dove l'agrume esalta la naturale dolcezza del pesce.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Mon, 21 Apr 2025 18:36:08 GMT
Piatti di carne e verdure in un piatto bianco. Salvalo
Piatti di carne e verdure in un piatto bianco. | ciboditalia.com

Queste polpette di salmone al profumo d'arancia sono un secondo piatto elegante che mixa la delicatezza del pesce con le sfumature fresche degli agrumi, dando vita a un connubio perfetto tra leggerezza e sapore.

Ho creato questo piatto una sera quando cercavo di stupire alcuni amici con qualcosa di diverso dal solito. Da quel momento è diventato uno dei miei cavalli di battaglia durante le cene in compagnia, soprattutto per il suo aspetto raffinato e la facilità con cui si prepara.

Ingredienti

  • 500g filetto di salmone fresco meglio se norvegese per la sua morbidezza e sapore delicato
  • 500g broccoli cercateli sodi e verde brillante per garantirne la freschezza
  • 300g pangrattato se potete preparatelo voi per un risultato più genuino e saporito
  • 30g Parmigiano Reggiano grattugiato darà gusto e aiuterà a tenere insieme l'impasto
  • 3 uova servono a legare tutti gli ingredienti delle polpette
  • 2 arance biologiche scegliete frutti non trattati per usare anche la buccia in sicurezza
  • 1 limone biologico dona acidità che bilancia la ricchezza del salmone
  • Prezzemolo fresco tritato aggiunge un tocco aromatico che completa il piatto
  • Zenzero fresco con la sua piccantezza esalta il sapore del pesce
  • Rametti di rosmarino il suo profumo intenso si abbina benissimo al salmone
  • Vino bianco secco un Soave o Verdicchio andrà benissimo per sfumare
  • Aglio bastano un paio di spicchi per dare carattere senza prevaricare
  • Olio extravergine d'oliva scegliete un olio dal sapore delicato per non coprire il salmone
  • Sale meglio se marino fino per regolare il gusto con delicatezza

Istruzioni Passo dopo Passo

Preparazione del salmone
Scaldate il forno a 170°C e cuocete il filetto per 15-20 minuti finché non sarà appena cotto all'interno. Fatelo intiepidire, poi eliminate con attenzione pelle e eventuali spine e sminuzzatelo bene in una ciotola grande.
Preparazione dell'impasto
Unite al salmone sbriciolato le uova appena battute, un cucchiaio di prezzemolo fresco tritato, un cucchiaino di zenzero grattugiato, 150g di pangrattato e il Parmigiano. Mescolate tutto fino a ottenere un composto uniforme e aggiustate di sale. Coprite con pellicola e lasciate riposare in frigo per almeno 20 minuti così si rassoda.
Cottura dei broccoli
Fate bollire abbondante acqua salata e tuffateci i broccoli per mezzo minuto. Metteteli subito in acqua ghiacciata per fermare la cottura e mantenere il colore brillante. Dopo qualche minuto, rimetteteli a cuocere nell'acqua bollente per altri 10-15 minuti fino a quando saranno morbidi ma non molli. Scolateli bene e teneteli pronti.
Preparazione degli agrumi
Grattate la buccia di un'arancia facendo attenzione a prendere solo la parte colorata. Spremetene il succo e unitelo a mezzo bicchiere di vino bianco. Sbucciate completamente l'altra arancia togliendo anche la pellicina bianca, poi tagliatela a pezzetti regolari.
Formazione delle polpette
Con le mani un po' bagnate, prendete porzioni d'impasto e formate delle palline di circa 4-5 cm. Rotolatele nel pangrattato rimasto facendolo attaccare bene ovunque per creare una crosticina croccante.
Cottura delle polpette
Scaldate in una padella larga due cucchiai d'olio con 2-3 spicchi d'aglio. Quando è caldo, togliete l'aglio e mettete le polpette poche alla volta insieme a un rametto di rosmarino. Fatele dorare a fuoco vivace per 2-3 minuti per lato. Bagnate con la miscela di succo d'arancia e vino, abbassate la fiamma e continuate a cuocere per altri 3-4 minuti. Alla fine aggiungete i pezzetti di arancia fresca.
Rifinitura dei broccoli
In un'altra padella scaldate un filo d'olio con due spicchi d'aglio, aggiungete i broccoli già cotti e saltateli a fuoco alto per un paio di minuti. Aggiustate di sale, spegnete e unite la buccia d'arancia grattugiata mescolando con delicatezza.
Impiattamento
Sistemate i broccoli sul fondo di un piatto da portata, appoggiateci sopra le polpette di salmone e guarnite con qualche pezzetto d'arancia e foglioline di prezzemolo fresco.
Una tavolata con un piatto di verdure e frullati. Salvalo
Una tavolata con un piatto di verdure e frullati. | ciboditalia.com

Lo zenzero è secondo me l'ingrediente chiave di questa preparazione perché dà quel tocco particolare che fa risaltare il sapore del salmone in modo sorprendente. La prima volta che ho servito queste polpette è stato durante una cena con amici buongustai che sono rimasti colpiti da come salmone e agrumi potessero stare così bene insieme.

Conservazione

Puoi tenere queste polpette in frigo per non più di 2 giorni in un contenitore chiuso. Ti suggerisco di riscaldarle in padella invece che nel microonde per mantenere la croccantezza fuori. Se vuoi prepararle in anticipo, puoi formare le polpette crude e conservarle in frigo per un giorno, separandole con carta da forno così non si attaccano tra loro.

Varianti Possibili

Se non trovi salmone fresco, va bene anche quello affumicato ma metti meno sale nell'impasto. Per una versione più leggera, cuoci le polpette in forno a 180°C per circa 15 minuti, spruzzandole prima con un po' d'olio. Invece dei broccoli, vanno benissimo anche gli spinaci freschi o gli asparagi, seguendo lo stesso metodo di cottura.

Abbinamenti Consigliati

Questo piatto sta benissimo con un bianco secco e aromatico come un Müller Thurgau o un Soave. Come contorno alternativo, una semplice insalata di finocchi tagliati fini e conditi con olio, limone e pepe nero completa il pasto con equilibrio. Per un'occasione speciale, puoi servire prima un carpaccio di pesce spada con agrumi per creare un menu tematico coerente.

Curiosità Sulla Ricetta

Questa combinazione di salmone e agrumi viene dalla cucina nordica, dove tradizionalmente il salmone si marina con erbe e agrumi per bilanciarne il gusto. In Italia, la versione con polpette è una rivisitazione mediterranea che include elementi tipici della nostra cucina come il pangrattato e il formaggio, creando un ponte di sapori tra Nord e Sud Europa.

Piatti di pesce con broccoli e limoni. Salvalo
Piatti di pesce con broccoli e limoni. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Posso fare queste palline di salmone il giorno prima?

Certo, puoi preparare l'impasto fino a 24 ore prima e tenerlo coperto in frigo. Puoi anche dar forma alle palline e metterle in frigorifero per alcune ore prima di cuocerle. Se vuoi, puoi anche cuocerle prima e poi scaldarle leggermente in padella o in forno quando ti servono.

→ Va bene usare salmone affumicato al posto di quello fresco?

Il salmone affumicato ha un gusto troppo forte e una consistenza diversa, quindi non funziona bene in questa preparazione. Se non hai salmone fresco, prova con merluzzo o orata, anche se il gusto finale sarà naturalmente diverso.

→ Come faccio a preparare una versione più leggera?

Per un piatto più leggero, metti le palline in forno invece di friggerle. Sistemale su una teglia con carta forno, spruzzale con poco olio e cuocile a 180°C per circa 15-20 minuti, girandole a metà cottura. Puoi anche mettere meno pane e sostituire parte del formaggio con ricotta magra.

→ Quali altri contorni vanno bene con queste palline?

Oltre ai broccoli, questo piatto sta bene con insalata di finocchi e arance, spinaci saltati, asparagi al vapore o purè di patate e sedano rapa. Anche una semplice insalata con qualche goccia di succo d'arancia è perfetta.

→ Come conservo le palline avanzate?

Puoi conservare gli avanzi in frigo per 1-2 giorni in un contenitore chiuso. Per riscaldarle, mettile in padella a fuoco basso con un po' di brodo o vino bianco così non si seccano. Non ti consiglio di congelarle dopo averle cotte perché poi non avranno la stessa consistenza.

→ Posso usare il limone invece dell'arancia?

Sì, puoi usare il limone per un gusto più acidulo. In questo caso, aggiungi un pizzico di zucchero per bilanciare l'acidità. Anche mandarino o pompelmo rosa sono ottime alternative per cambiare un po' il sapore del piatto.

Palline salmone agrumi

Morbide crocchette di salmone con sentori d'arancia accompagnate da broccoli spadellati, un abbinamento gustoso e ricercato.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
45 Minuti
Tempo Totale
75 Minuti
Di: Bianca


Difficoltà: Intermedio

Cucina: Cucina italiana moderna

Quantità: 4 Porzioni (16 polpette medie)

Regime Alimentare: ~

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 500g di filetto di salmone
02 500g di cime di broccoli

→ Condimenti e spezie

03 300g di mollica di pane
04 30g di formaggio Grana Padano grattugiato
05 3 uova fresche
06 2 arance biologiche
07 1 limone biologico
08 Prezzemolo fresco tritato
09 Radice di zenzero fresca
10 Rametti di rosmarino
11 Vino bianco secco
12 Spicchi d'aglio
13 Olio d'oliva extravergine
14 Sale quanto basta

Istruzioni

Passo 01

Inforna il filetto di salmone a 170°C per circa 15-20 minuti. Dopo la cottura, togli la pelle e le lische e sminuzza la polpa in una ciotola grande.

Passo 02

Unisci al salmone sbriciolato le uova, un po' di prezzemolo tritato, zenzero grattato, 150g di mollica e il formaggio. Metti un pizzico di sale, mescola tutto e lascia riposare in frigo per 20 minuti.

Passo 03

Immergi i broccoli in acqua bollente salata per mezzo minuto. Mettili subito dopo nell'acqua con ghiaccio. Poi rimettili nell'acqua bollente per finire la cottura (10-15 minuti), scolali e tienili pronti.

Passo 04

Gratta la buccia di un'arancia e spremi il succo. Mescolalo con un po' di vino bianco. Taglia a nudo l'altra arancia, togliendo la parte bianca e la pellicina, e tagliala a pezzetti.

Passo 05

Con le mani un po' bagnate, forma delle polpette medie dal composto di salmone. Passale nella mollica rimasta per ricoprirle bene.

Passo 06

Scalda l'olio in padella con un paio di spicchi d'aglio, poi toglili. Metti le polpette (poche per volta) con un rametto di rosmarino. Cuoci a fuoco alto per 2-3 minuti per lato fino a dorarle. Aggiungi il mix di succo d'arancia e vino, abbassa la fiamma e cuoci altri 3-4 minuti. Alla fine, butta dentro i pezzetti d'arancia.

Passo 07

Fai saltare i broccoli in padella con olio caldo e un paio di spicchi d'aglio. Aggiungi sale, spegni e metti la buccia d'arancia grattugiata, mescolando tutto.

Passo 08

Porta in tavola le polpette calde con accanto i broccoli all'arancia.

Note

  1. Puoi fare le polpette un giorno prima e tenerle in frigo fino al momento di cuocerle.
  2. Per un gusto più vivace, aggiungi un po' di scorza di limone grattugiata nel composto.

Utensili Necessari

  • Forno tradizionale
  • Padella antiaderente grande
  • Contenitore con acqua e ghiaccio
  • Grattugia fine per agrumi

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Pesce (salmone)
  • Latticini (Grana Padano)
  • Uova
  • Glutine (nella mollica di pane)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 420.5
  • Grassi Totali: 18.5 g
  • Carboidrati Totali: 32.8 g
  • Proteine: 33.2 g