
Questo pane a forma di zucca pieno di formaggio di capra fuso è diventato il protagonista delle mie serate d'autunno, mescolando il sapore dolce della zucca nel pane con la morbidezza del formaggio cremoso.
Ho fatto questo pane per la prima volta a una festa di Halloween e da allora tutti i miei amici me lo chiedono appena fa freddo. Il mix di sapori caserecci e caldi crea un'esperienza che non si dimentica.
Ingredienti
- Farina 0: 600g essenziale per un pane elastico ma morbido
- Zucca cotta al forno: 90g dà dolcezza, umidità e quel bel colore arancione all'impasto
- Lievito secco: 5g meglio di buona qualità per far lievitare bene
- Formaggio caprino: 300g sceglielo medio stagionato per un gusto marcato ma non troppo forte
- Miele d'acacia: con sapore leggero che bilancia perfettamente il salato del formaggio
- Semi di zucca e noci: danno croccantezza e note tostate al piatto
Istruzioni Passo-Passo
- Prepara l'impasto:
- Mescola farina, zucca cotta, 375g d'acqua e lievito fino a ottenere un mix uniforme. Aggiungi il sale solo dopo e continua a impastare con energia per sviluppare il glutine. Copri con un canovaccio bagnato e lascia riposare mezz'ora.
- Crea la zucca:
- Riprendi l'impasto e lavoralo un po'. Fai una palla uniforme e legala con spago da cucina facendo quattro giri incrociati al centro per ricreare i solchi della zucca. Mettila sulla teglia con carta forno, coprila e aspetta 3 ore per la lievitazione completa.
- Cuoci il pane:
- Inforna a 180°C per 4550 minuti finché la crosta diventa dorata e croccante. Un modo per capire se è cotto è battere sul fondo che deve suonare vuoto. Fallo raffreddare completamente prima di tagliarlo e togliere lo spago.
- Fai la fonduta:
- Taglia il formaggio a cubetti piccoli così si scioglie meglio. In una ciotolina mescola un cucchiaio di amido di mais con poco latte freddo. Porta a bollore il resto del latte con un pizzico di sale, aggiungi la miscela di amido e mescola finché si addensa un po'. Togli dal fuoco, metti il formaggio e continua a mescolare per fare una crema liscia. Frulla con il mixer per renderla vellutata.
- Finisci il piatto:
- Taglia la parte superiore del pane freddo e svuota con delicatezza l'interno lasciando un bordo di circa 1.5 cm. Versa dentro la fonduta calda. Decora con semi di zucca tostati, pezzi di noci e un filo generoso di miele d'acacia.

La zucca nell'impasto è ciò che rende speciale questo pane. Mi ricorda sempre quando mia nonna faceva il pane con le verdure del suo orto in autunno per non buttare via niente, e questo piatto mi fa tornare a quei bei momenti di famiglia attorno al tavolo della cucina.
Consigli per la Conservazione
Il pane vuoto si mantiene bene per 23 giorni in un sacchetto di carta. Se ne avanza puoi tagliarlo a cubetti e tostarlo per fare crostini da aggiungere a zuppe o insalate. La fonduta va mangiata subito ma può stare in frigo per un giorno e poi riscaldata a bagnomaria con un po' di latte se serve per farla tornare cremosa.
Varianti Possibili
Se non trovi il formaggio caprino puoi usare altri formaggi a pasta semidura come fontina o taleggio per un gusto più delicato. Per un sapore più intenso prova con gorgonzola dolce o con un mix di formaggi diversi. Puoi anche arricchire la fonduta con erbe come timo o rosmarino per un profumo più forte.
Idee di Servizio
Questo piatto fa davvero scena come protagonista di una cena autunnale. Mettilo al centro del tavolo con cucchiaini e forchettine così che gli ospiti possano servirsi da soli. Accompagnalo con un tagliere di salumi e verdure grigliate. Un bicchiere di vino bianco corposo come un Gewürztraminer o un rosso giovane come un Teroldego si abbina alla perfezione con i sapori intensi del piatto.
Curiosità Sulla Ricetta
Questa preparazione viene dalla tradizione contadina del nord Italia dove pane e formaggio erano cibo base e la zucca un ortaggio facile da conservare nei mesi freddi. La presentazione scenografica si è evoluta nel tempo trasformando un piatto semplice in una proposta raffinata che unisce bellezza e gusto.

Domande Frequenti
- → Posso usare un formaggio diverso dal caprino?
Certo, puoi scegliere altri formaggi che si sciolgono bene, come fontina, taleggio o brie. Meglio optare per un tipo dal gusto deciso ma non troppo salato per non coprire la dolcezza del pane alla zucca.
- → Come posso conservare il pane se lo preparo prima?
Il pane si mantiene per 1-2 giorni avvolto in un canovaccio a temperatura ambiente. Prepara la fonduta solo poco prima di servire e versala nel pane caldo. Gli avanzi vanno conservati separatamente in frigo, e la fonduta va riscaldata a bagnomaria prima di usarla di nuovo.
- → Come posso riutilizzare la mollica tolta dalla pagnotta?
La mollica è perfetta per fare crostini (mettila in forno con un po' d'olio), gnocchi di pane (mescolala con uova e formaggio), polpettine, o per una buona panzanella. Va benissimo anche per addensare zuppe o sughi.
- → Si può fare questa ricetta in versione vegetariana?
La ricetta è già vegetariana. Se vuoi farla vegana, sostituisci la fonduta con una crema di anacardi o mandorle, aggiungendo lievito alimentare per un sapore più simile al formaggio. Al posto del miele puoi usare sciroppo d'agave.
- → È complicato creare la forma di zucca?
Non è difficile. Basta legare la pagnotta con spago da cucina facendo quattro giri che si incrociano al centro. Mentre lievita e cuoce, l'impasto crescerà formando naturalmente le scanalature tipiche della zucca. Ricorda solo di non stringere troppo lo spago così l'impasto può crescere bene.
- → Come regolo la consistenza della fonduta?
Per una fonduta più spessa, aggiungi un po' più di amido di mais (sempre sciolto nel latte freddo) o metti più formaggio. Se la vuoi più liquida, aggiungi piano piano del latte caldo mescolando sempre fino a raggiungere la consistenza che ti piace.