
Questi gustosi paccheri con piselli e speck rappresentano un'armonia perfetta tra facilità e gusto, un piatto che ti conquisterà immediatamente. I dolci piselli si combinano magnificamente con il sapore deciso dello speck, creando un'esperienza gustativa davvero appagante.
Ho inventato questo piatto quando cercavo un modo per far apprezzare i piselli ai miei figli. È diventato subito un must in famiglia, specialmente durante le serate infrasettimanali quando abbiamo poco tempo ma non vogliamo rinunciare a mangiare bene.
Ingredienti
- 320 g di paccheri: questo formato generoso trattiene perfettamente la salsa di piselli
- 400 g di piselli (freschi o surgelati): in primavera scegli quelli freschi per un sapore superiore
- 100 g di speck a bastoncini: dà al piatto il giusto tocco salato
- Mezza cipolla: essenziale per dare profondità al sapore dei piselli
- Olio extravergine d'oliva: meglio se toscano o umbro per un gusto più intenso
- Sale fino: usalo con parsimonia, lo speck è già saporito
- Pepe: fresco di macina per un aroma più vivace
Istruzioni Passo-Passo
- Preparare la base aromatica:
- Taglia finemente la cipolla e falla appassire in padella con abbondante olio extravergine a fuoco medio. Dovrebbe ammorbidirsi senza dorare.
- Cuocere i piselli:
- Versa i piselli nella padella con la cipolla, aggiungi sale e pepe e cuoci per circa 10 minuti a fuoco medio. I piselli surgelati potrebbero richiedere qualche minuto in più.
- Creare la crema:
- Metti i piselli cotti nel frullatore o usa un mixer a immersione. Aggiungi un po' d'acqua di cottura e frulla fino a ottenere una consistenza vellutata.
- Preparare lo speck:
- In una padella asciutta, fai dorare lo speck tagliato a listarelle fino a renderlo croccante. Rilascerà naturalmente il suo grasso.
- Cuocere la pasta:
- Metti abbondante acqua salata in una pentola capiente. Quando bolle, butta i paccheri e cuocili al dente seguendo i tempi sulla confezione.
- Unire gli elementi:
- Scola i paccheri tenendo da parte un po' d'acqua di cottura. Mettili nella padella con lo speck e mescola brevemente.
- Mantecare:
- Versa la crema di piselli sui paccheri, mescola delicatamente e aggiungi acqua di cottura se serve per rendere il tutto cremoso. Servi subito.

Devi Sapere
Un piatto ricco di proteine vegetali grazie ai piselli
Può tranquillamente sostituire un pasto completo
Puoi prepararlo in anticipo e riscaldarlo quando serve
I piselli sono tra i miei ortaggi preferiti della primavera quando sono al massimo della dolcezza. Li uso spesso per le cene in famiglia e questa crema riesce a trasformare una semplice pasta in qualcosa di memorabile. Mio nonno li coltivava personalmente e mi ripeteva sempre che gli ingredienti semplici sono la base dei piatti più buoni.
Come Conservare
Puoi tenere questa pasta in frigo per 1-2 giorni in un contenitore chiuso. Per riscaldarla aggiungi un goccio d'acqua e mettila sul fuoco basso mescolando continuamente per evitare che si attacchi. Non ti consiglio di congelarla perché la crema potrebbe separarsi quando la scongeli.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovi lo speck va benissimo anche la pancetta affumicata o il prosciutto crudo rosolato. Per una versione senza carne basta togliere lo speck e aggiungere del parmigiano o pecorino grattugiato. La crema diventa ancora più profumata con un po' di menta fresca o un pizzico di noce moscata. Il formato di pasta può variare: le mezze maniche o i rigatoni catturano altrettanto bene questa salsa cremosa.

Abbinamenti e Servizio
Porta in tavola i paccheri in piatti caldi con un'ultima macinata di pepe nero e qualche foglia di menta per decorare. Si sposa benissimo con un bicchiere di vino bianco secco come un Vermentino sardo o una Falanghina campana. Come contorno funziona un'insalata verde semplice con olio e limone che bilancia la ricchezza del primo piatto.
Domande Frequenti
- → Posso usare i piselli surgelati al posto di quelli freschi?
Vai tranquillo con i piselli surgelati. Buttali direttamente in padella e continua la cottura come da istruzioni.
- → Quale tipo di speck è migliore per questa preparazione?
Gli stick di speck vengono dorati uniformemente, ma anche cubetti tagliati da fette normali funzionano benissimo.
- → Posso rendere la crema di piselli più liscia?
Dopo aver frullato, passa tutto in un colino e otterrai una consistenza super vellutata senza grumi.
- → Quali accorgimenti seguire per la cottura della pasta?
Tira via i paccheri quando sono ancora un po' duri e finiscili in padella col condimento per un risultato perfetto.
- → Come conservare eventuali avanzi?
Metti tutto in un contenitore chiuso e tienilo in frigo per un paio di giorni al massimo. Quando riscaldi, aggiungi un goccio d'acqua in padella.