
Pasta con baccalà e pesto di olive è uno di quei piatti che sa subito di serate in buona compagnia con la sua carica di gusto e profumo Perfetta per mettere tutti intorno al tavolo sia nei pranzi familiari che con gli amici Mi piace tantissimo l’incontro tra il sapore deciso del baccalà e le olive taggiasche che si fondono nella pasta per un primo che davvero lascia il segno
La prima volta che l’ho preparata per una cena improvvisa tutti hanno fatto il bis Anche mio papà l’ha subito amata Da allora non manca mai quando vogliamo qualcosa di speciale per il sabato sera
Ingredienti
- Baccalà già ammollato e pulito bene: Scegli una polpa soda per dare gusto vero e una bella consistenza
- Olio extravergine d’oliva spremuto a freddo: Meglio se ligure o toscano per arricchire la base e completare il pesto
- Paste tipo fusilloni: Scegli qualità alta, meglio trafilata al bronzo così il condimento resta agganciato
- Olive taggiasche: Da preferire denocciolate e in salamoia per un aroma unico e leggermente fruttato
- Parmigiano Reggiano grattugiato fresco: Meglio stagionato ventiquattro mesi per dare cremosità al pesto
- Mandorle pelate: Croccanti e dolci, perfette per la texture del pesto
- Aglio fresco: Usa spicchi sodi senza germoglio per un profumo delicato che equilibra il piatto
- Peperoncino piccante: Aggiungi quanto vuoi per un tocco vivace
- Sale marino fine: Solo quanto basta per esaltare i sapori
Favolosi Istruzioni
- Unisci la base aromatica:
- Taglia l’aglio a fettine sottili, spezzetta il peperoncino e metti tutto nell’olio già caldo in una padella grande Fai rosolare dolcemente finché senti il profumo dell’aglio ma non farlo scurire troppo
- Cucina il baccalà:
- Quando inizia a friggere piano aggiungi i cubettini di baccalà senza pelle né spine Taglialo piccolo così si cuoce in fretta e resta morbido Gira spesso a fiamma vivace Bastano pochi minuti
- Prepara il pesto di olive:
- Metti nel mixer olive denocciolate, mandorle e parmigiano Versaci un po' d'olio e frulla fino ad avere una crema liscia Se è troppo densa aggiungi ancora qualche goccia d’olio
- Cuoce la pasta:
- Butta la pasta in acqua bollente ben salata, mescola spesso e scolala ancora un po’ al dente Ricorda di tenere via un po’ d’acqua di cottura prima di scolare
- Manteca e porta in tavola:
- Sposta la pasta scolata nella padella col baccalà Unisci due cucchiai d’acqua di cottura e dai una bella saltata per due minuti Togli dal fuoco, versa il pesto di olive e mescola Servi subito completando con fettine di peperoncino fresco se ti piace

Per me la vera star qui sono le olive taggiasche Mi riportano subito alle vacanze in Liguria quando mia nonna le raccoglieva direttamente dagli alberi Bastano a profumare casa e accendere l’allegria ogni volta che preparo questa pasta
Come Conservare
Se te ne resta mettilo in un contenitore ermetico e riponilo in frigo per massimo due giorni Quando lo riscaldi aggiungi un filo d’olio nuovo e un paio di cucchiai d’acqua per ridare cremosità La congelazione non è il massimo perché baccalà e pesto cambiando diventano meno buoni
Varianti e Scambi
Se non hai le taggiasche va benissimo usare olive nere di Gaeta danno personalità ma restano più dolci Se ti manca il baccalà prova col merluzzo fresco ma lascialo cuocere meno tempo Preferisci una versione più leggera Taglia il peperoncino o usa meno aglio

Suggerimenti per Servire
Dà il meglio se mangiata sul momento ben calda Cospargi con ancora un po’ di parmigiano e qualche fogliolina di basilico fresco Se vuoi un antipasto leggero vai di insalata finocchi e arance che riprende i profumi mediterranei Accompagna con un bianco secco e minerale per una cena che fa subito festa
Curiosità
Pasta con baccalà e pesto di olive racconta la cucina delle coste liguri e del Sud dove il pesce si sposa con erbe e frutta secca Era il piatto delle feste specialmente la vigilia di Natale nelle case del meridione Ritrovare questi accostamenti oggi è un modo facile e veloce per portare in tavola quel sapore vero del Mediterraneo
Domande Frequenti
- → È ok provare altri pesci invece del baccalà?
Certo, se vuoi puoi usare merluzzo o altri pesci con la polpa bianca. Solo occhio ai tempi: magari cambiano a seconda del pesce.
- → Che formato di pasta ci sta meglio con questo piatto?
I fusilloni vanno alla grande, ma anche penne o trofie sono ottime perché trattengono bene il condimento.
- → Il pesto si può fare prima?
Tranquillo, il pesto d’olive puoi prepararlo prima e lasciarlo in frigo in un barattolo chiuso per 2 o 3 giorni.
- → Come posso lasciare il pesto meno denso?
Se ti sembra troppo compatto, diluisci con un filo d’olio o un po’ di acqua della pasta finché diventa a tuo gusto.
- → Voglio un piatto meno piccante, che faccio?
Basta non mettere il peperoncino o usarne pochissimo, e diventerà bello delicato.