
Il french toast con Nutella è la coccola perfetta delle mie mattine quando voglio regalare qualcosa di speciale alla mia famiglia. È una dolce tentazione ideale se ami partire con gusto, ma va a pennello anche come spuntino soprattutto se ci aggiungi fragole o mirtilli freschi.
Ho iniziato a cucinarli per le feste di compleanno dei miei bambini, poi sono diventati il nostro rito del sabato. Ora ci piace ogni volta cambiare mix di frutta per accompagnarli e divertirci insieme.
Ingredienti
- Pan brioche: se vuoi puoi optare per il pancarrè, ma tieni le fette spesse così non si rompono in cottura
- Burro: scegli quello chiarificato, non brucia e lascia il pane bello dorato
- Frutti di bosco: freschi o congelati, scegli quelli più dolci per bilanciare la crema
- Estratto di vaniglia: il puro ha tutto un altro profumo rispetto alla vanillina
- Sale: metti un pizzico, serve a dare sapore e non far risultare il tutto troppo stucchevole
- Latte: qualsiasi tipo va bene, basta che sia senza zucchero così il dolce resta equilibrato
- Nutella: va bene quella originale, ma anche una crema di nocciole italiana, riscaldata si spalma in un attimo
- Uovo: fresco e non freddo, si mescola meglio nella pastella
Strepitose Istruzioni
- Servizio finale
- Taglia a metà i sandwich con un coltello ben affilato. Porta in tavola subito insieme a frutta fresca, così sono ancora caldi e la crema è super morbida.
- Cottura
- Metti una padella antiaderente sul fuoco e sciogli il burro. Sistema i sandwich e cuocili per circa due minuti o finché la base è ben dorata. Gira e fai dorare anche l'altro lato, devono diventare croccanti fuori.
- Intingere nel composto
- Prendi i sandwich uno a uno e immergili nel mix di uovo e latte. Lasciali pochi secondi per lato così non si inzuppano troppo e non si rompono.
- Chiudi i sandwich
- Abbina le fette di pane già farcite a due a due. Schiaccia delicatamente per sigillare e far aderire bene la crema all’interno.
- Spalmare la Nutella
- Prendi ciascuna fetta e spalma generosamente la Nutella, soprattutto al centro lasciando i bordi un po’ liberi così non esce in cottura.
- Mescola la pastella
- In una ciotola rompi l’uovo e sbattilo con latte, sale ed estratto di vaniglia. Serve un composto bello omogeneo, senza grumi o parti di albume.

Amo decorare con un velo di zucchero a velo sopra i frutti di bosco. Un giorno io e mia figlia li abbiamo provati con i lamponi e sono venuti davvero strepitosi.
Come Conservare
Se ti resta qualche fetta, mettila nella pellicola e tienila in frigo fino a due giorni. Scaldala poi in padella a fiamma bassa coprendo con il coperchio: così rimane morbida dentro e croccante fuori. Non ti consiglio di congelarli, il pane cambierebbe troppo consistenza.
Alternative Ingredienti
Puoi usare anche pane integrale morbido o fette di ciabatta se non hai pan brioche. Se non c’è Nutella, va benissimo una crema di nocciole artigianale oppure marmellata densa. Per una versione senza lattosio usa latte vegetale e burro chiarificato.
Trucchi per Servire
Porta i toast su un vassoio ampio con tanti frutti di bosco freschi e foglie di menta. Se vuoi, aggiungi un filo di miele o una spolverata di granella di nocciole. Come extra goloso, metti a lato una pallina di gelato fiordilatte.
Il Dietro le Quinte
In Italia lo chiamiamo pane dorato o pane inzuppato: ogni zona ha la sua variante, nata per salvare il pane avanzato. Questa versione con Nutella è proprio una coccola conviviale tutta da condividere.

Domande Frequenti
- → Che pane va bene per fare questi toast?
Vai sul sicuro con pan brioche, ma anche pane in cassetta o pancarrè vanno benissimo.
- → Posso usare un'altra crema invece della Nutella?
Certo, prova con altre creme spalmabili al cioccolato, alla nocciola o anche solo marmellata.
- → Come tengo i toast non troppo mollicci?
Non lasciarli ammollo troppo a lungo nella miscela di uova. Una rapida passata e via.
- → Devo per forza mettere la vaniglia?
No, va solo se ti piace il profumo. Serve solo per dare più gusto.
- → Con cosa stanno bene oltre i frutti di bosco?
Spolvera zucchero a velo, aggiungi una nuvola di panna, o punta sul classico sciroppo d'acero.