Morbido rotolo mozzarella scarola

In evidenza su: Portate Principali

Un panetto lievitato viene steso, riempito con salamella rosolata, scarola appassita e mozzarella a pezzetti, poi si arrotola tutto. Dopo la cottura si lascia intiepidire, poi si taglia a fette e si serve ancora caldo o a temperatura ambiente. I sapori si fondono tra morbidezza dell'impasto e ripieno super ricco: perfetto da condividere e gustare insieme.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Sun, 01 Jun 2025 16:33:21 GMT
Un vassoio con verdure e mozzarella filante. Salvalo
Un vassoio con verdure e mozzarella filante. | ciboditalia.com

Ogni volta che voglio portare in tavola profumi e gusti tipici del Sud scelgo questo rotolo con mozzarella, salsiccia e scarola semplice e piacevole da condividere sia per un allegro pranzo domenicale sia in compagnia. Il pane soffice si accompagna alla perfezione con il cuore filante di mozzarella, la sapidità della salamella e il tocco amarognolo e fresco della scarola saltata in padella.

Quando ho impastato questo rotolo la prima volta era uno di quei pomeriggi freddi e piovosi ci ha risollevato il morale diventando poi quel piatto che ripropongo con i miei ogni volta che abbiamo bisogno di sentirci coccolati.

Ingredienti

  • Farina tipo 00: rende il panetto soffice e leggero scegli una farina italiana di qualità
  • Lievito di birra fresco: regala una lievitazione lenta e digeribile verifica che sia profumato e ben conservato
  • Zucchero: dà una mano alla lievitazione e ammorbidisce il gusto lo zucchero semolato è perfetto
  • Sale: per dare più sapore non saltarlo mai meglio quello fino
  • Mozzarella per pizza: così il ripieno fila scegli una mozzarella compatta e non troppo ricca d’acqua per evitare di ammorbidire troppo l’impasto
  • Salsiccia fresca (stile salamella): dona un gusto deciso scegli la salsiccia fresca dal banco del macellaio
  • Scarola fresca: aggiunge freschezza e una punta amarognola prendi cespi ben verdi e turgidi
  • Aglio: dà profumo al ripieno usa spicchi italiani freschi
  • Olio extravergine di oliva: arricchisce ogni morso e contribuisce alla cottura usa extravergine fruttato e di buona qualità

Favolose istruzioni passo-passo

Lasciare lievitare l’impasto:
Dopo aver impastato farina, lievito sbriciolato, un po’ d’acqua fredda, aggiungi prima lo zucchero e poi il sale. Spingi con la planetaria almeno per dieci minuti così ottieni un impasto elastico e soffice. Forma una palla e mettila nella ciotola coperta a raddoppiare di volume.
Stendere sulla teglia:
Poi trasferisci l’impasto sulla spianatoia infarinata e allargalo col mattarello creando una forma rettangolare come la tua placca. Ungi la teglia con poco olio e stendici sopra, poi copri con pellicola venti minuti e lascia riposare.
Saltare la scarola:
Lava e spezza la scarola. In una casseruola fai rosolare l’aglio in olio, aggiungi la scarola e un pizzico di sale. Fai stufare per 5 minuti girando ogni tanto. Se vuoi togliere un po’ l’amaro aggiungi un pizzico di zucchero prima di spegnere.
Rosolare la salsiccia:
Prendi la salsiccia, taglia la pelle e spezzettala. Butta in padella con olio caldo e fai colorire bene su tutti i lati finché si sente il profumo.
Affettare la mozzarella:
Taglia a fette la mozzarella. Se usi fiordilatte stendi le fette sulla carta da cucina così si asciugano bene ed eviti che il panino si inzuppi troppo.
Riempire e sistemare:
Sull’impasto steso prima metti la mozzarella, poi la scarola ben scolata e infine distribuisci la salsiccia lasciando liberi i bordi.
Arrotolare tutto con cura:
Arrotola dal lato lungo stringendo un po’ ma senza forzare. Sposta delicatamente il rotolo sulla teglia unta già pronta.
Cuocere dorato in forno:
Spennella di olio extravergine sopra e cuoci in forno statico a 200°C per 30 minuti. Deve diventare bello dorato. Tiralo fuori e aspetta 15 minuti prima di tagliare per non romperlo e per gustarlo al meglio.
Piatto di rotolo farcito con peperoni e altre verdure. Salvalo
Piatto di rotolo farcito con peperoni e altre verdure. | ciboditalia.com

Amo la mozzarella proprio perché regala quella scioglievolezza unica che lega tutto insieme. Mio nonno cercava sempre di riempirne ancora di più il rotolo secondo lui non era mai abbastanza. Ogni volta che a tavola lo tagliamo pensiamo alle sue battute e alle sue risate in cucina.

Conservazione furba

Anche il giorno dopo è ancora buonissimo se lo avvolgi bene in carta forno dentro un sacchetto di carta e lo lasci sul piano. Se vuoi conservarlo più a lungo taglia a fette e congela subito quando vuoi mangiarlo basta scongelare e passare in forno o padella per un attimo. Evita pellicola o buste di plastica renderebbero la crosta gommosetta.

Sostituzioni utili

Se non trovi la salamella puoi scegliere salsiccia classica di maiale o di Norcia sempre meglio dal banco macelleria. Al posto della scarola vanno bene anche cicoria o spinaci passati in padella che danno comunque freschezza. La mozzarella può essere sia fiordilatte che di bufala ma ricordati di farle perdere l’acqua in anticipo.

Come servirlo con stile

Taglio il rotolo in fette spesse e lo servo con una bella insalata croccante oppure tante verdure grigliate di stagione. Va benissimo anche a temperatura ambiente sia per aperitivi finger food che come secondo piatto rustico. Per un picnic avvolgilo in carta e affettalo solo quando sei sul prato così resta bello morbido.

Tagliere con affettati e spinaci saltati. Salvalo
Tagliere con affettati e spinaci saltati. | ciboditalia.com

Storia e curiosità gustose

Il rotolo imbottito è un must sulle tavole campane e nel Sud in generale. Nasce dalla voglia di mettere insieme pane e companatico in un’unica preparazione comoda da portare ovunque, anche nei campi. Esistono mille varianti e questa si ispira alle pizze ripiene e ai rustici delle rosticcerie napoletane sempre pieni di salumi e verdure del territorio.

Domande Frequenti

→ Che salamella è meglio usare qui?

Scegli salamella fresca, senza troppo grasso, così rimane bella saporita ma non pesante.

→ La mozzarella va bene qualsiasi?

Meglio scegliere mozzarella ben scolata o quella per pizza così l’impasto non si ammorbidisce troppo in cottura.

→ Posso cambiare la scarola con qualcos’altro?

Sicuro, bietole o spinaci freschi vanno benissimo se vuoi provare un altro gusto.

→ Come faccio a rendere l’impasto davvero morbido?

Basta farlo lievitare a lungo usando lievito fresco e lavorare l’impasto finché non diventa liscio ed elastico.

→ Posso prepararlo prima e riscaldare dopo?

Certo, cuocilo prima e poi puoi scaldarlo un attimo quando vuoi servirlo.

Morbido rotolo mozzarella scarola

Un pane fragrante pieno di mozzarella che fila, salamella e scarola saltata, per un risultato rustico che sazia davvero.

Tempo di Preparazione
35 Minuti
Tempo di Cottura
45 Minuti
Tempo Totale
80 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Quantità: 8 Porzioni (1 grande rotolo)

Regime Alimentare: ~

Ingredienti

→ Base

01 250 g acqua fredda
02 6 g lievito di birra fresco
03 5 g zucchero
04 500 g farina 00
05 10 g sale
06 Farina extra per spolverare

→ Farcitura

07 400 g mozzarella per pizza
08 500 g scarola
09 600 g salsiccia fresca senza budello

→ Condimenti e cottura

10 Olio extravergine d'oliva
11 1 spicchio d'aglio
12 Zucchero
13 Sale

Istruzioni

Passo 01

In una ciotola, mescola 500 g di farina con il lievito fresco sbriciolato. Versa poco alla volta 250 g di acqua fredda mentre impasti. Aggiungi 5 g di zucchero, poi incorpora i 10 g di sale e lavora l'impasto per circa 8-10 minuti finché sarà elastico. Fai una palla, copri e lascia lievitare in un luogo tiepido per circa 1 ora, finché raddoppia di volume.

Passo 02

Su un piano leggermente infarinato, usa un matterello per stendere l'impasto in un rettangolo di circa 30 x 40 cm. Spennella una placca da forno con olio, appoggia l'impasto disteso e fai aderire bene alla forma. Coprilo con pellicola e lascialo riposare per altri 20 minuti.

Passo 03

Lava bene la scarola e tagliala in pezzi. Scalda due cucchiai di olio in una padella con uno spicchio d'aglio, unisci la scarola, aggiungi un pizzico di sale, copri e lasciala appassire per circa 5 minuti.

Passo 04

Dopo la cottura, mescola delicatamente la scarola, aggiusta di sale e, per bilanciare i sapori, unisci un pizzico di zucchero se necessario. Spegni il fuoco.

Passo 05

Incidi le salsicce e rimuovi il budello. Sbriciola il contenuto e cuoci in padella con un filo d'olio per 7-8 minuti, mescolando fino a doratura.

Passo 06

Affetta la mozzarella in pezzi. Se usi mozzarella fresca del tipo fiordilatte, sistemala su carta da cucina per eliminare l'eccesso di liquido.

Passo 07

Distribuisci sulla superficie dell'impasto prima la mozzarella ben sgocciolata, poi la scarola strizzata e infine la salsiccia cotta e sbriciolata.

Passo 08

Arrotola l'impasto lungo il lato più lungo, poi metti il rotolo su una teglia unta d'olio. Spennella la superficie con altro olio e cuoci in forno preriscaldato a 200 °C per circa 30 minuti. Prima di tagliare, lascia riposare il rotolo per 10-15 minuti.

Note

  1. Per evitare che si inumidisca, assicurati di asciugare bene la mozzarella prima di usarla.

Utensili Necessari

  • Ciotola per impasti
  • Padella
  • Teglia da forno
  • Matterello
  • Planetaria

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Presenza di glutine e latticini

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 410
  • Grassi Totali: 20 g
  • Carboidrati Totali: 41 g
  • Proteine: 19 g