Deliziose melanzane farcite pugliesi

In evidenza su: Portate Principali

Le melanzane farcite pugliesi sono una specialità tipica del Meridione italiano. Si preparano togliendo la polpa dalle melanzane, friggendole brevemente e poi riempiendole con un gustoso ripieno.

Il composto per farcire è fatto con la polpa delle melanzane saltata insieme a pomodorini, capperi, un po' di peperoncino, origano fresco e uno spicchio d'aglio. Poi si aggiungono uova, sugo di pomodoro, pecorino grattugiato, un po' di prezzemolo e pangrattato.

Le melanzane farcite vanno poi cotte in forno fino a doratura completa. Il risultato finale è un piatto ricco di aromi mediterranei, ottimo come secondo o come piatto estivo completo.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Mon, 21 Apr 2025 18:36:00 GMT
Due porchetta con salsa di pomodoro e basilico. Salvalo
Due porchetta con salsa di pomodoro e basilico. | ciboditalia.com

Questa deliziosa zuppa di melanzane farcite pugliesi è diventata un appuntamento fisso nei miei menu estivi, catturando tutti gli aromi mediterranei in un solo piatto gustoso.

Ho imparato a fare queste melanzane durante un viaggio in Puglia quando un'anziana del posto mi ha svelato il suo segreto di famiglia. Da quel momento, i miei amici me le chiedono sempre quando vengono a cena.

Cosa Ti Serve

  • 400g pomodorini freschi per dare un tocco dolce e succoso
  • 70g pane grattugiato fatto in casa che rende tutto più croccante
  • 50g capperi scolati che danno quel sapore speciale
  • 3 melanzane allungate medie cercale belle brillanti e ferme
  • 3 uova che tengono insieme tutto il ripieno
  • 1 peperoncino mettine quanto vuoi, dipende da te
  • Qualche spicchio d'aglio meglio se italiano per più aroma
  • Origano fresco appena colto per un profumo più intenso
  • Prezzemolo tritato che porta un tocco di freschezza
  • Passata di pomodoro per dare umidità al ripieno
  • Pecorino pugliese grattugiato che rende tutto più cremoso
  • Sale fino marino per tirare fuori tutti i sapori
  • Olio d'oliva extravergine pugliese dal gusto ricco e fruttato

Come Preparare

Prepara le melanzane
Sciacqua bene le melanzane. Tagliale a metà per lungo con un coltello ben affilato. Svuotale con un cucchiaio lasciando mezzo centimetro di bordo per non farle rompere. Tieni da parte la polpa che userai dopo.
Cuoci i gusci
Scalda tanto olio in una padella grande finché non è ben caldo. Metti i gusci con la parte vuota in alto e friggili per circa 2 minuti. Girali con attenzione e continua per altri 2 minuti fino a quando sono belli dorati. Mettili su carta da cucina per togliere l'olio in più.
Fai il ripieno
Taglia finemente la polpa che hai tolto prima. In una padella scalda 4 cucchiai d'olio e cuoci la polpa per 3 minuti mescolando spesso. Aggiungi il peperoncino tagliato fine, i capperi ben asciutti, l'origano fresco, metà dei pomodorini tagliati e l'aglio tritato. Cuoci altri 4 minuti mescolando per unire i sapori.
Finisci il ripieno
Togli la padella dal fuoco e lascia che si raffreddi un po'. Aggiungi le uova leggermente sbattute, la passata, il pecorino, il prezzemolo e il pane grattugiato. Mescola tutto bene fino a quando diventa un impasto omogeneo. Assaggia e aggiungi sale se serve.
Riempi e inforna
Metti il ripieno nei gusci di melanzana riempiendoli bene. Sistemali su una teglia con carta forno. Metti sopra i pomodorini rimasti tagliati a metà con la parte tagliata verso l'alto. Spargi un po' di pane grattugiato e un filo d'olio. Cuoci in forno già caldo a 180°C per circa 25 minuti fino a quando la superficie è dorata e croccante.
Due zucchini con salsa di basilico. Salvalo
Due zucchini con salsa di basilico. | ciboditalia.com

Il vero trucco di questo piatto è l'olio d'oliva che usi. In casa mia prendiamo sempre un olio pugliese molto fruttato che dà al piatto un sapore intenso e avvolgente. Mia nonna diceva sempre che l'olio è il cuore della cucina mediterranea e in questa ricetta fa davvero la differenza.

Come Conservare

Puoi tenere queste melanzane in frigo per 2 3 giorni in un contenitore chiuso. Prima di mangiarle, scaldare in forno a 150°C per circa 15 minuti coperte con alluminio così non si seccano. Se vuoi congelarle, fallo prima di cuocerle in forno e quando le vuoi mangiare, scongelale completamente in frigo e poi cuocile normalmente.

Altre Versioni

Se non trovi melanzane lunghe, puoi usare quelle tonde cambiando un po' i tempi di cottura. Per una versione più leggera, puoi grigliare i gusci invece di friggerli. Puoi anche cambiare il formaggio usando ricotta salata o caciocavallo al posto del pecorino. Per chi vuole più proteine, aggiungi 100g di lenticchie cotte al ripieno.

Con Cosa Servirle

Queste melanzane sono un piatto completo, ma puoi servirle come secondo con un'insalata fresca di pomodori e cipolla rossa. Stanno benissimo con un rosato pugliese fresco e leggero. Per un pasto completo, inizia con antipasto di burrata e finisci con un sorbetto al limone fatto in casa.

Le Origini

Le melanzane ripiene sono nate dalla tradizione contadina pugliese come modo per non sprecare le verdure dell'orto. Ogni famiglia ha la sua ricetta e ci sono tante varianti da paese a paese. Nel Salento ci mettono le olive, mentre nel Gargano usano il pane raffermo bagnato invece del pane grattugiato. Questo piatto rappresenta perfettamente la cucina pugliese: ingredienti semplici trasformati in piatti ricchi e gustosi.

Un piatto di pasta con verdure e pomodori. Salvalo
Un piatto di pasta con verdure e pomodori. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Posso preparare le melanzane ripiene in anticipo?

Certo, puoi fare le melanzane farcite pugliesi in anticipo. Puoi preparare tutto fino al momento di assemblare, tenerle in frigo e cuocerle quando serve. Oppure puoi cuocerle completamente e poi scaldarle a 180°C per 10-15 minuti prima di mangiarle.

→ Che tipo di melanzane devo usare?

Per questa ricetta funzionano meglio le melanzane lunghe (o violette), che hanno una forma perfetta per il ripieno. Le tonde non sono l'ideale perché più complicate da svuotare e riempire uniformemente.

→ Posso sostituire il pecorino pugliese con un altro formaggio?

Certamente, se non trovi il pecorino pugliese puoi usare un altro tipo di pecorino o anche del parmigiano. L'importante è scegliere un formaggio stagionato con gusto deciso che si abbini bene agli altri ingredienti mediterranei.

→ È possibile preparare una versione vegetariana o vegana?

La versione vegetariana è già pronta, visto che non c'è carne nella ricetta. Per farla vegana, sostituisci le uova con 2-3 cucchiai di farina di ceci mescolata con acqua e al posto del pecorino usa del formaggio vegetale grattugiato o lievito alimentare.

→ Devo necessariamente friggere le melanzane o posso cuocerle in altro modo?

Se vuoi una versione più leggera, puoi saltare la frittura. In alternativa, puoi spennellare le melanzane con un po' d'olio e metterle in forno a 200°C per circa 15-20 minuti prima di farcirle, o anche grigliarle un pochino.

→ Come capisco se le melanzane ripiene sono cotte?

Le melanzane sono pronte quando vedi che il ripieno è bello dorato in superficie e quando le melanzane diventano morbide se le pungi con una forchetta. Di solito ci vogliono circa 25-30 minuti in forno a 180°C.

Melanzane farcite pugliesi

Un tipico piatto pugliese fatto con melanzane, pomodorini freschi, capperi e pecorino, prima leggermente fritte poi completate in forno.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
65 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Pugliese

Quantità: 6 Porzioni (6 mezze melanzane farcite)

Regime Alimentare: Vegetariano

Ingredienti

→ Principali

01 3 melanzane allungate
02 400g pomodorini piccoli
03 3 uova

→ Sapori e condimenti

04 70g pane grattugiato
05 50g capperi scolati
06 1 peperoncino fresco
07 2 spicchi d'aglio
08 origano fresco
09 prezzemolo tritato fine
10 passata di pomodoro
11 formaggio pecorino locale grattugiato
12 sale quanto basta
13 olio d'oliva quanto basta

Istruzioni

Passo 01

Sciacqua le melanzane e dividile a metà longitudinalmente. Togli con attenzione la parte interna e conservala per il ripieno.

Passo 02

Immergi i gusci di melanzana nell'olio bollente per 3-4 minuti, girandoli una volta. Mettili poi su carta cucina per togliere l'olio in eccesso.

Passo 03

Taglia a metà i pomodorini dopo averli lavati. Trita finemente la polpa delle melanzane che hai messo da parte e falla soffriggere in padella con 4-5 cucchiai d'olio per 3-4 minuti. Aggiungi il peperoncino a rondelle, i capperi, un cucchiaio di origano fresco, 16 pomodorini dimezzati e l'aglio tritato. Lascia cuocere altri 3-4 minuti.

Passo 04

Spegni il fuoco e aggiungi le uova, 2 cucchiai di passata, 3 cucchiai di pecorino, un cucchiaio di prezzemolo e il pane grattugiato. Aggiungi sale a piacere e mescola tutto per bene.

Passo 05

Riempi i gusci con il composto preparato. Sistemali su una teglia con carta forno. Distribuisci sopra i pomodorini avanzati, spargi un po' di pane grattugiato e un filo d'olio. Inforna a 180°C per circa 25-30 minuti fino a quando la superficie diventa dorata.

Note

  1. Puoi gustare questo piatto sia appena sfornato che freddo come antipasto o piatto principale.
  2. Le melanzane farcite si mantengono in frigo fino a 2-3 giorni se conservate in un contenitore chiuso.

Utensili Necessari

  • Padella grande
  • Teglia
  • Carta forno
  • Carta assorbente

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Presenza di uova
  • Presenza di latticini (formaggio pecorino)
  • Presenza di glutine (pane grattugiato)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 285
  • Grassi Totali: 19.7 g
  • Carboidrati Totali: 18.5 g
  • Proteine: 9.3 g