Melanzane farcite pugliesi (Versione Stampabile)

# Ingredienti:

→ Principali

01 - 3 melanzane allungate
02 - 400g pomodorini piccoli
03 - 3 uova

→ Sapori e condimenti

04 - 70g pane grattugiato
05 - 50g capperi scolati
06 - 1 peperoncino fresco
07 - 2 spicchi d'aglio
08 - origano fresco
09 - prezzemolo tritato fine
10 - passata di pomodoro
11 - formaggio pecorino locale grattugiato
12 - sale quanto basta
13 - olio d'oliva quanto basta

# Istruzioni:

01 - Sciacqua le melanzane e dividile a metà longitudinalmente. Togli con attenzione la parte interna e conservala per il ripieno.
02 - Immergi i gusci di melanzana nell'olio bollente per 3-4 minuti, girandoli una volta. Mettili poi su carta cucina per togliere l'olio in eccesso.
03 - Taglia a metà i pomodorini dopo averli lavati. Trita finemente la polpa delle melanzane che hai messo da parte e falla soffriggere in padella con 4-5 cucchiai d'olio per 3-4 minuti. Aggiungi il peperoncino a rondelle, i capperi, un cucchiaio di origano fresco, 16 pomodorini dimezzati e l'aglio tritato. Lascia cuocere altri 3-4 minuti.
04 - Spegni il fuoco e aggiungi le uova, 2 cucchiai di passata, 3 cucchiai di pecorino, un cucchiaio di prezzemolo e il pane grattugiato. Aggiungi sale a piacere e mescola tutto per bene.
05 - Riempi i gusci con il composto preparato. Sistemali su una teglia con carta forno. Distribuisci sopra i pomodorini avanzati, spargi un po' di pane grattugiato e un filo d'olio. Inforna a 180°C per circa 25-30 minuti fino a quando la superficie diventa dorata.

# Note:

01 - Puoi gustare questo piatto sia appena sfornato che freddo come antipasto o piatto principale.
02 - Le melanzane farcite si mantengono in frigo fino a 2-3 giorni se conservate in un contenitore chiuso.