soffici calamari melanzane ricotta

In evidenza su: Portate Principali

Mischia dadini di melanzane con patate schiacciate e ricotta salata. Riempi i calamari col composto più odori freschi. Li cuoci poco a fuoco vivace, li sfumi col bianco e li finisci nel sughetto allo zafferano. Delicati ma saporiti, perfetti quando vuoi qualcosa di marino e leggero.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Fri, 06 Jun 2025 15:54:23 GMT
Calamari con spezie e erbe su piatto. Salvalo
Calamari con spezie e erbe su piatto. | ciboditalia.com

Una volta volevo coccolare la mia famiglia a una cena estiva e mi sono inventata questi calamari ripieni con patate, melanzane e una grattata di ricotta salata. Il bello è proprio nel gioco tra il cuore super morbido dentro e la polpa delicata del calamaro. Ogni volta fa colpo, sia per chi ama piatti raffinati sia per un invito improvvisato tra amici.

All’inizio pensavo fosse complicato, invece questi calamari poi sono diventati un mio cavallo di battaglia ogni volta che voglio viziare chi amo con qualcosa di davvero diverso.

Ingredienti

  • Melanzane tonde: ottime perché assorbono poca acqua e restano saporite, scegli quelle con buccia tesa e senza segni
  • Patate: servono per la cremosità, meglio se vecchie e ben sode, così non si sfaldano
  • Ricotta salata: dona sapore intenso e delicato, cerca un tipo stagionato da grattugia
  • Calamari freschi: polpa trasparente e soda, senza cattivi odori per un ripieno tenerissimo
  • Zafferano: regala quel tocco dorato e profumo unico, usa bustine affidabili fatte in Italia
  • Finocchietto: per una nota erbacea, quello selvatico fresco fa la differenza
  • Origano e maggiorana: spezie fresche danno profumo, meglio se appena raccolte
  • Olio extravergine di oliva: lega tutto insieme, scegli un olio profumato buono
  • Vino bianco secco: ci fai il sughetto, usa un bianco pulito e non troppo deciso
  • Sale e pepe: per aggiustare i sapori, stai leggero per bilanciare

Passaggi Chiari

Schiaccia le Patate:
Metti a lessare le patate in acqua salata finché sono morbide poi scolale, lasciale intiepidire e togli la buccia.
Prepara i Calamari:
Stacca la testa, togli la cartilagine, elimina occhi e interiora. Lava tutto bene e taglia finemente i tentacoli pronti per il ripieno.
Cuoci Melanzane con Tentacoli:
Taglia le melanzane a cubetti uguali, scalda poco olio in una padella e rosola i cubetti insieme ai tentacoli tritati. Gira spesso, cuoci su fuoco medio finché diventano teneri e dorati.
Fai il Ripieno:
Schiaccia le patate in una ciotola, aggiungi erbe fresche tritate, melanzane saltate, tentacoli e ricotta salata grattugiata. Mescola bene e aggiusta sale e pepe secondo il tuo gusto.
Riempi i Calamari:
Aiutandoti col cucchiaino metti il ripieno nei sacchi dei calamari, ma senza esagerare così non si rompono. Chiudi con uno stecchino e sigilla con le dita.
Dora i Calamari Ripieni:
Scalda una padella con un po’ d’olio e metti i calamari ripieni. Rosolali da tutte le parti su fuoco vivace per qualche minuto, gira con cautela per farli colorare bene.
Prepara il Sughetto Giallo:
Butta via l’olio in eccesso, versa il vino bianco dove hai sciolto lo zafferano. Aggiungi il finocchietto e fai andare tutto per un paio di minuti su fiamma alta. Filtra il sughetto e usalo sopra i calamari con ancora un po’ di finocchietto fresco sparso per servire.
Pollo alle erbe con olio. Salvalo
Pollo alle erbe con olio. | ciboditalia.com

Mi viene sempre in mente di quando raccoglievo il finocchietto nell’orto del nonno. Quel profumo mi fa sorridere e ogni volta che cucino questi calamari torno con la memoria a quel momento felice.

Come Conservare

Tienili in frigo già pronti per massimo due giorni, ma ben chiusi dentro a un contenitore ermetico. Quando vuoi riscaldarli fallo in padella a fuoco basso con un cucchiaio di vino o acqua, così non rischi che si asciughino. Sconsiglio il freezer, perché cambierebbe la consistenza di tutto.

Alternative ai Soliti Ingredienti

Se trovi solo melanzane lunghe invece che tonde va benissimo, basta che siano fresche e senza ammaccature. Puoi sostituire la ricotta salata con un po’ di pecorino stagionato ma usane meno per non salare troppo. Niente finocchietto fresco? Vanno anche dei semi di finocchio leggermente tostati ma senza esagerare.

Idee per Servirlo

Vai sul sicuro con una micro insalata di stagione o qualche verdura grigliata. Se vuoi un abbinamento più rustico, pane croccante e una fresca insalata di pomodori sono il top accanto ai calamari. Un bicchiere di Vermentino riporta alla mente i profumi del mare.

Pesce servito su un piatto. Salvalo
Pesce servito su un piatto. | ciboditalia.com

Origini e Racconti

Questi calamari fanno proprio parte della tradizione mediterranea e ognuno li riempie come vuole col meglio che trova. La combo di ricotta salata e finocchietto si sente tanto nelle cucine siciliane di mare, dove le erbe spontanee sanno proprio di festa e di famiglia riunita.

Domande Frequenti

→ Come non far diventare duri i calamari?

Cuocendoli forte e poco tempo, così rimangono morbidi e non diventano gommosi.

→ Si possono assemblare prima e cuocere più tardi?

Certo, puoi prepararli in anticipo e lasciarli in frigo fino al momento di cuocerli.

→ Che vino ci metto nello zafferano?

Vermentino secco: profuma ma non nasconde il gusto dei calamari.

→ Alternativa alla ricotta salata?

Prova feta sbriciolata o un po' di pecorino, sono entrambe ottime.

→ Che accompagnamento piace di più con questi calamari?

O un’insalata fresca, o patate al forno, sono scelte azzeccate per accompagnarli.

soffici calamari melanzane ricotta

Calamari soffici farciti con patate, melanzane e ricotta salata. Un mix pratico per una serata diversa.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
55 Minuti
Tempo Totale
85 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Quantità: 4 Porzioni (10 calamari farciti)

Regime Alimentare: Senza Glutine

Ingredienti

→ Verdure

01 300 g patate
02 450 g melanzane tonde a cubetti

→ Formaggi

03 50 g di ricotta salata, grattugiata finemente

→ Pesce

04 10 calamari freschissimi, puliti e senza interiora

→ Erbe aromatiche e spezie

05 Maggiorana fresca
06 Origano fresco
07 Un ciuffetto di finocchietto selvatico
08 Una bustina di zafferano

→ Condimenti

09 Olio extravergine d’oliva
10 200 ml di vino bianco, asciutto
11 Sale
12 Pepe nero appena macinato

Istruzioni

Passo 01

Metti le patate in una casseruola con acqua salata e falle bollire finché saranno morbide, per circa 35 minuti.

Passo 02

Elimina occhi, penna interna ed interiora dai calamari. Sciacquali bene sotto l’acqua e separa i tentacoli, che vanno poi tritati sottilmente.

Passo 03

Fai scaldare un po' d’olio in una padella e cuoci i cubetti di melanzana insieme ai tentacoli tritati. Sala e mescola per 10-12 minuti a fuoco medio.

Passo 04

Togli la pelle delle patate bollite, schiacciale in una ciotola grande e mescolale con melanzane cotte, tentacoli, origano, maggiorana e ricotta. Sale e pepe a piacere.

Passo 05

Prendi il composto preparato e riempi le sacche dei calamari. Chiudili con uno stuzzicadenti per evitare che il ripieno fuoriesca.

Passo 06

Scalda un filo d’olio in una padella e fai dorare i calamari per circa 5 minuti. Aggiungi un pizzico di sale mentre cuoci a fuoco vivo.

Passo 07

In un po' di vino bianco caldo sciogli la bustina di zafferano, poi versalo nella padella. Inserisci un ciuffetto di finocchietto e lascia sul fuoco per un paio di minuti.

Passo 08

Filtra la salsa e versala sopra i calamari prima di servire. Decora ogni piatto con qualche fogliolina di finocchietto fresco.

Note

  1. Se i calamari sono troppo pieni, potrebbero rompersi durante la cottura. Riempi con attenzione!

Utensili Necessari

  • Padella larga e antiaderente
  • Pentola capiente
  • Coltello affilato per tritare
  • Attrezzo per schiacciare le patate
  • Ciotola ampia
  • Stuzzicadenti di legno

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Latticini e pesce presenti nella preparazione

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 420
  • Grassi Totali: 16 g
  • Carboidrati Totali: 32 g
  • Proteine: 38 g